• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’intervento. La Legge Fornero va cassata: bisogna firmare per il referendum della Lega

by Stefano Conti*
9 Aprile 2014
in Cronache, Economia
0

precaImmaginate di avere un contratto a tempo indeterminato, andare al lavoro come tutti i giorni e tornare a casa con una lettera di licenziamento tra le mani senza aver ricevuto alcuna sanzione disciplinare o senza che la vostra azienda abbia improvvisamente dichiarato il fallimento. Vi chiederete come sia possibile…

Immaginate poi se la società in questione è addirittura un colosso delle telecomunicazioni, che dichiara sul proprio sito di «aver chiuso il 2013 con un utile netto di 481 mln di euro, realizzando la miglior performance del mercato italiano in un contesto altamente competitivo ancora influenzato  dalla contrazione economica del paese». Continuerete a chiedervi come sia possibile…

Immaginate poi che l’Amministratore Delegato dell’azienda per cui lavorate, meno di un anno fa dichiarava su tutti i media che, al centro del proprio progetto di strategia industriale erano incluse le persone, affermando che «rappresentano il valore strategico più importante di un’azienda». Inizierete a non capire più bene cosa stia accadendo…

Immaginate, infine, di lavorare in un settore, quello dei negozi sociali, sul quale la vostra azienda sta investendo massicciamente, con testimonial d’eccezione, in pubblicità sulle tv ed i media in generale, decantandone le qualità e la professionalità offerta ai clienti. Penserete di essere vittima di una candid camera, oppure di essere finiti nel bel mezzo di un terrificante incubo dal quale non riuscite a svegliarvi. Per quanto tutto questo possa apparire sconclusionato come nella migliore tradizione  kafkiana è purtroppo tutto reale.

Tranquilli, vi sveleremo subito luogo, anno, lavoratori coinvolti ed azienda incriminata: Spoltore (Pescara) – 25  marzo 2014 – 4 addetti alle vendite – azienda WIND Retail (negozi sociali 100% controllati dalla WIND Telecomunicazioni SpA). Come è possibile che accada tutto ciò? Ora qualcuno inizierà a domandarsi: “Ma allora neppure con il mio bel contratto a tempo indeterminato posso stare tranquillo ed arrivare, si spera, ad una tranquilla pensione tra molti, molti anni”?

La risposta è “no”! Con l’avvento di quel melting pot di norme sconsiderate denominate Legge Fornero e con la diabolica invenzione del “giustificato motivo oggettivo”, un’azienda come Wind con oltre 8mila dipendenti ed un tale fatturato può licenziare quattro lavoratori (un uomo e tre donne di cui una in maternità) e chiudere un punto vendita, negando a priori qualsiasi ipotesi di ricollocamento dei lavoratori in altri negozi o in altra sede.

E a noi non rimane che ipotizzare che questa pratica forse non sia stata e non sarà neppure l’ultima e forse da qualche parte in Italia altri quattro ragazzi ed altri punti vendita Wind Retail siano stati già chiusi o stiano per chiudere.  E forse ipotizziamo noi, maliziosamente, che altri ancora verranno aperti a breve, magari in nuove zone e magari con personale somministrato, che costa meno e garantisce quella bella parola che tanto piace alle aziende nostrane: la flessibilità. Mentre la si dovrebbe chiamare con il giusto nome: la precarietà.

Che cosa emerge da questa vicenda? Nessuno pensi di essere al riparo dai guai solamente perché a differenza di tanti milioni di precari ha la fortuna di avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Impariamo, allora, a dare prima ancora di ricevere, doveri e poi diritti, ma soprattutto a lottare al fianco di chi ha meno voce di noi. E poi alziamoci ed andiamo a firmare i referendum della Lega Nord per abrogare finalmente la Legge Fornero. Il giorno dopo saremo tutti coscienti di aver finalmente fatto qualcosa di buono.

*segretario nazionale Ugl-Telecomunicazioni

@barbadilloit

Stefano Conti*

Stefano Conti*

Stefano Conti* su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più