• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Caso Muos. A Palazzo dei Normanni i grillini chiedono il blocco dell’ecomostro di Niscemi

by Fernando Massimo Adonia
1 Febbraio 2013
in Corsivi, Politica
0

no-muos2E c’è chi credeva che fossero soltanto degli sprovveduti. Le cronache di questi giorni però ci stanno regalando ben altra storia. Tra la costruzione del Muos e i piani militari degli americani,  ci si sono messi di mezzo proprio i grillini. E pure con una certa efficacia. Con il mancato raggiungimento in aula del numero legale per l’approvazione del Dpef, infatti, i quindici onorevoli del M5S all’Ars, il parlamento autonomo siciliano, capitanati da Giancarlo Cancellieri, hanno teso  uno sgambetto senza precedenti all’amministrazione Usa, ma anche e soprattutto alla Giunta targata Rosario Crocetta.

Quello che ha preso forma ieri dentro l’aula di Palazzo dei Normanni è un vero e proprio “braccio di ferro” con il governo regionale. Un diktat senza se e senza ma: “Chiediamo prima il blocco della costruzione del Muos a Niscemi, altrimenti niente voto al Dpef”. Le parole del grillino Giampiero Trizzino, nonché presidente della commissione regionale ambiente, non ammetto ulteriori spiegazioni. Certo, l’ostruzionismo dei deputati del Movimento cinque stelle messo in opera ieri all’Ars ha una dinamica vista e rivista all’interno del Parlamento siciliano, quasi da Prima repubblica, ma anche da era cuffariana e lombardia assieme. C’è però una differenza sostanziale con la prassi delle passato, e verte proprio sull’oggetto in questione. Il caso Muos, nonostante solo ultimamente sia entrato nel dibattito nazionale, è assai scottante, soprattutto per quello che rappresenta in termini politici. Ma quello di ieri, appunto, non è stato un semplice sgambetto in favore di nomine sottobanco nel comparto agricoltura o sanità. La sfida è proprio sulla salute dei cittadini intesa come valore non negoziabile.  Su questo i grillini sono stati intransigenti, dando prova di avere imparato entro poco tempo le regole del “palazzo”, ma in antitesi col “palazzo” stesso.

Sul perché di questa iniziativa, è  lo stesso Giampiero Trizzino ad approfondire la faccenda: “Secondo l’Arpa, il Muos viola ogni principio di precauzione con gravi danni anche per le persone che abitano nel raggio di 10 chilometri. Tutto questo basta e avanza per supportare una revoca”. Ed è appunto questa, per i grillini, l’unica soluzione praticabile per fermare l’ecomostro. Ma è sul metodo proposto che viene marcata la differenza. Mentre il presidente della Regione Rosario Crocetta ha annunciato di voler ricorrere alla vie legali contro l’installazione americana, i grillini hanno deciso di forzare la mano. La strategia presidenziale è ritenuta infatti dai parlamentari del “vaffa” troppo attendista e blanda, ma anche ambigua. “Sul Muos c’è una sola via possibile – ha chiarito Giancarlo Cancellieri-  non si possono fare spallucce, la Regione deve decidere se vuole fare ciò che suggeriamo oppure no”. La questione dunque è ad un aut-aut: “Stiamo verificando che sia applicata la mozione contro il Muos approvata all’Ars nei scorsi giorni, così vediamo chi è davvero a favore e chi è contro”.

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia

Fernando Massimo Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più