• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Francia. La marea bleu avanza: 14 comuni al Front National. Ump primo partito

by Redazione
31 Marzo 2014
in Esteri
0

marine le penL’onda bleu (targata Marine ma anche gollista) si abbatte in Francia. Il Front National conferma un inizio di radicamento conquistando 14 municipi mentre rilevante è l’affermazione del centrodestra dell’Ump che ha approfittato del malcontento popolare legato alla presidenza di Hollande e alle proposte economiche del Partito socialista (che arretra in quasi tutte le città).

Se Parigi rimane a sinistra e Avignone (dove è stata in atto la protesta contro l’avanzata del Fn da parte degli organizzatori del Festival della cultura) non passa al Front National, tutto il resto è passato all’opposizione (Saint-Étienne, Nimes, Nevers, Pau, Perpignan, Fécamp, Reims, Quimper, Limoges, Roubaix, Angers, Belfort, Anglet, La Rochelle, Brive-la-Gaillarde e Tolosa, la quarta città di Francia).

Il Front national ha confermato la crescita affermandosi in ben tredici città al secondo turno. Il partito di Marine Le Pen – che, ricordiamo, ha presentato candidati solo in 600 su oltre 36.000 comuni – ha conquistato due città di grande dimensione, Frejus e Beziers (con Robert Ménard il fondatore di Reporter senza frontiere), insieme a Beaucaire, Mantes la Ville, Hayange, Vllers-Cotterets e Cogolin Le Luc,il 7° settore di Marsiglia e Le Pontet (più tre altre città che hanno visto la vittoria dei candidati della “Lega del Sud” sostenuti dal Fn). A queste occorre aggiungere Henin-Beaumont, guadagnata al primo turno. Raggiante il leader ai microfoni: «Da oggi siamo il terzo grande partito nel Paese». Lo sfondamento nel territorio «è nuova tappa per il Front national, che potrebbe raggiungere i 1.200 consiglieri municipali». Il movimento non riesce invece a conquistare, tra gli altri, Perpignan e Forbach.

In termini assoluti la tornata amministrativa ha un vincitore, l’Ump, il partito di centrodestra. Il risultato delle municipali fa esaltare il segretario dell’Ump Jean-Francois Copé, che ha parlato di «una grande onda blu»: È «la prima grande vittoria dell’Ump in una elezione locale, il primo partito in Francia ora è l’Ump». Tra le città golliste si conferma Marsiglia, dove Jean-Claude Gaudin ottiene il quarto mandato con il 42,6% dei voti, contro il 30,2% dello sfidante socialista, Patrick Mennucci.

Dal punto di vista politico il secondo turno delle elezioni comunali consegna diverse chiavi di lettura. Di certo rappresenta una netta bocciatura della prima stagione del governo Hollande (si parla di un rimpasto imminente dell’esecutivo e del rientro in campo di Segolene Royal). Ma è altrettanto chiaro come questo voto sia stato influenzato anche dalla politica europea (mancata) del capo dell’Eliseo. È qui che si innesta la sorprendente crescita anche territoriale del Front National: un’avvisaglia di ciò che potrà avvenire a maggio con i lepenisti in corsa per diventare prima forza transalpina.

L’inefficacia del fronte repubblicano

Alle presidenziali e alle politiche aveva funzionato. Stavolta no. Il fronte repubblicano inteso come alleanza forzata tra gollisti e socialisti per scongiurare la vittoria dei municipi da parte di candidati frontisti non ha esercitato alcun appeal tra gli elettori: una parte rilevane della Francia popolare ha scelto la fiamma della Le Pen come interlocutore privilegiato per combattere la crisi economica e le ricette degli euroburocrati di Strasburgo.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillocopèelezionifnfranciahollandele penmarineredazioneump

Related Posts

Segnalibro. “Eurasia” e il braccio di ferro geopolitico in corso nel Mediterraneo

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

17 Giugno 2025
“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

6 Giugno 2025

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

“Una pace difficile” di Starace, oltre l’ossimoro di una intesa giusta e duratura

Portogallo, vince il centrodestra, crescono i populisti di Chega, sconfitti i socialisti

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità
  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più