• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il commento. Marine Le Pen il Front National 2.0 e i ponti tagliati con l’estrema destra

by Nicolas Gauthier
27 Marzo 2014
in Esteri, Politica
0

front nationalMarine Le Pen? Alcuni l’hanno soprannominata “Loana” dal tempo della sua ascesa nel Front National. Logico, una bionda… Falsa o autentica? Non è questo il punto; sebbene… Lei portava dei jeans, fumava sigarette e non disdegnava di frequentare di notte le discoteche. Era anche divorziata…

In breve, ecco lo spavento per coloro che intendevano restare i maestri del tempio lepenista e dei suoi fondamenti, coloro che ne scrivevano nei loro giornaletti e lo ripetevano in alcune radio.

Nello stesso momento, Jean-Marie Le Pen assicurava, dalle colonne del settimanale Minute, che il solo “fondamento” del Fn si riassumeva nell’“amore per la Francia” e che l’ultimo guardiano dei “fondamenti” in questione restava “lui” e nessun altro.

Da allora, la maggior parte dei guastafeste in questione si sono allontanati virando non di poco dal loro tragitto. Per occupare il loro tempo libero, hanno fondato dei gruppuscoli dai nomi strani e dalle consonanze informatiche. Logico. Dopo MoDem, il PDF… In attesa di Xpress e Photoshop?

In poche parole, spesso con l’aiuto di suo padre – e forse qualche volta contro i suoi consigli – Marine Le Pen ha tagliato i ponti fra il Front National e l’estrema destra. Là, almeno, fra padre e figlia il nodo gordiano sarà stato tagliato. D’altronde, che cosa è questa famosa “estrema destra”? Cosa c’è in comune fra un Bernard Antony e un Alain de Benoist, accomunati in un’espressione onnicomprensiva sebbene siano lontani galassie, allo stesso livello che un filosofo e un comico?

Questa “estrema destra”, per riprendere le parole di Simone Veil, del 1979, non ha peso e non ha mai pesato che l’”1% dei suffragi”. Quelli del Fn, dal 1984 – affermazione alle Europee – a oggi sono un’altra cosa… Il popolo dei militanti non è quello degli elettori.

D’altronde, nel Front national originario coabitavano tanti rappresentanti di differenti formazioni, fra loro diverse… Gaullisti delusi… Ex militanti della Resistenza come del Collaborazionismo… Veterani dell’Algeria francese, ma anche coloro che propendevano per il Fronte di liberazione nazionale algerino. Questo aveva senso all’epoca, essendoci i sopravvissuti a quel periodo. Ma oggi?

Oggi – mi dispiace dirlo, a rischio di  offendere gli anziani – , i giovani se ne fregano un po’ del passato degli anziani. E sarebbe una gentilezza dar loro torto.

Risultato: al congresso di Tours, nel 2011, quando la figlia prese il posto del padre, era molto interessante ascoltare da vicino i discorsi dei due competitori, Bruno Gollnisch e Marine Le Pen. Il primo non smise di appellarsi alla storia e ai nostri gloriosi morti, quelli del 6 febbraio del 1934, d’Indocina e d’Algeria – io sicuramente ne dimentico altri, nella lista, fra Chouans (resistenti alla Rivoluzione francese, ndt) e confederati-. La seconda, in risposta, concesse una sola referenza storica: quella della Resistenza. Di tutte le Resistenze? Sì, evidentemente: in filigrana era chiaro…

Dopo, si potrà chiosare a iosa su questo Fn 2.0. Dare assicurazioni a chi si è allontanato o avrà trascurato questi tre flussi “fondamentali” evocati prima.

Ciò non impedisce che gli elettori abbiano scelto. Questi ultimi possono dare un plebiscito a un Fn di sinistra al Nord della Francia e un Fn di destra nel Sud. “Né destra né sinistra, Francesi!”, scrisse Samuel Maréchal, patron del Front national sin dalla giovinezza, in un saggio pubblicato alla fine del secolo scorso che Marine Le Pen ha dovuto leggere all’epoca… Ecco questo neo-Fn, di volta in volta di destra e di sinistra, come è incarnato da Marine Le Pen e dai giovani, è stato accompagnato verso un innegabile successo domenica scorsa.

Quanto a questa famosa “estrema destra”, nessun dubbio che non ama da un pezzo il suo “1%” che gli assegnava, molto generosamente, la nostra cara Simone Veil. C’è da credere e noi non abbiamo finito di dibatterne.

(Dal bvoltaire.fr – Boulevard Voltaire, traduzione di M.T.)

@barbadilloit

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier

Nicolas Gauthier su Barbadillo.it

Tags: Destrafranciafrontnational

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più