Si chiama Forza di Gendarmeria Europea (Eurogendfor o EGF) ed è la nuova polizia militare dell’Unione Europea, istituita il 18 ottobre del 2007 a Velsen, in Olanda, con un omonimo Trattato firmato da Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi e Portogallo. In seconda battuta si è aggiunta la Romania. Naturalmente, nessun media si è dato la pena di avvisare i popoli, fastidiosi orpelli, della nascita del nuovo contingente a respiro continentale. Eppure, ci sarebbe tanto da sapere.
Andiamo con ordine. L’ EGF è formata da agenti provenienti dalle polizie militari dei paesi firmatari (nel nostro caso, i Carabinieri) ed è stato, finora, ufficialmente impegnato in Bosnia, in Afghanistan e ad Haiti dopo il terremoto. Dunque, attenzione a non farsi ingannare dagli aggettivi. Eurogendfor non risponde solo all’Unione Europea ma può essere messa “a disposizione” (citazione dal Trattato, art. 5) delle Nazioni Unite, dell’Ocse, della Nato e “di altre organizzazioni internazionali o coalizioni specifiche”. Quali siano non è dato saperlo, ma infondo importa poco: la tensione ideologica che muove il neonato braccio operativo è già chiarissima. In teoria, comunque, gli agenti rispondono al Cimin, il Comitato Interministeriale composto dai Ministri degli Esteri e della Difesa dei paesi firmatari. Un trionfo della democrazia, si dirà, ma conoscendo il grado di vassallaggio dei politici nostrani, e in generale di quasi tutti i ministri delle nazioni europee, più di un dubbio si insinua legittimamente.
Anche perché l’EGF ha compiti quasi illimitati: supervisioni, arresti, indagini penali, attività d’intelligence, controllo delle frontiere, formazione di personale, pubblica sorveglianza, protezione di beni e persone (banche e banchieri?). Sono abilitati perfino a dirigere il traffico stradale. Come prevedibile, in cima alla lista della mansioni troneggia il riferimento alle “missioni di ordine pubblico”. Quindi sì, ce li ritroveremo in piazza. Un brivido ha già attraversato la schiena dei greci quando un contingente di Eurogendfor è stato visto approdare sull’isola di Igoumenitsa nei giorni degli scontri ad Atene.
La gendarmeria, dal canto suo, è schermata in modo perfetto. Locali, edifici, archivi, atti, file informatici, registrazioni e filmati (art. 21) sono da ritenersi inviolabili. E le comunicazioni (art 23) non sono intercettabili. Ma il peggio deve ancora arrivare. Articolo 9/3: “I membri del personale di Eurogendfor non potranno subire alcun procedimento relativo all’esecuzione di una sentenza emanata nei loro confronti nello Stato ospitante o nello Stato ricevente per un caso collegato all’adempimento del loro servizio”. Capito? Se un agente di EGF massacra uno studente greco durante uno scontro di piazza, la magistratura ellenica non potrà in alcun modo arrestarlo, processarlo e sbatterlo nelle patrie galere. Nemmeno teoricamente. Glielo sfileranno da sotto il naso, qualunque cosa abbia fatto, e tanti saluti.
A questo punto, non resta che domandarsi ove mai si trovi la base operativa di questo capolavoro di democrazia e libertà. In Italia, of course, presso la Caserma “Generale Chinotto” di Vicenza. D’altronde i nostri parlamentari avevano entusiasticamente accolto l’intera operazione, ratificando il Trattato di Velsen, nel 2010, con votazione pressoché unanime alla Camera. Su 443 votanti, 442 voti favorevoli ed un astenuto che, probabilmente, avrà sbagliato pulsante. Nessuna sorpresa. Sono quelli del “ci serve più Europa. ”