• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Ucraina-Russia-Crimea: il torto e la ragione non si possono tagliare con il rasoio

by Enrico Nistri
30 Marzo 2014
in Esteri
0

crisi-ucraina-russia-crimea“Che male c’è se la Russia invade la Russia?” vien fatto di pensare leggendo i commenti scandalizzati per l’intervento di Putin in Georgia. Ma poi ci si ricorda che un’analoga espressione la usavano su “Je suis partout” Brasillach, Rebatet e gli altri ammiratori francesi del “fascismo immenso e rosso” all’epoca della crisi dei Sudeti. Formalmente avevano ragione, ma Hitler non si accontentò dei Sudeti e le cose andarono come andarono.

D’altra parte, fra le motivazioni dell’intervento russo in Georgia c’è l’accusa di fascismo o addirittura nazismo indirizzata ai ribelli ucraini. E anche in questo un po’ di vero c’è, perché l’Ucraina fornì all’epoca dell’Operazione Barbarossa molti collaborazionisti a Hitler, ma anche in questo caso qualche spiegazione c’era, visto il genocidio, se non altro sotto forma di carestia indotta, commesso dall’Urss a spese di quello che un tempo era considerato il granaio d’Europa.

Mai come in occasioni come queste, dunque, il torto e la ragione non si possono tagliare col rasoio né un fenomeno senza precedenti può essere archiviato sotto categorie ideologiche o polemiche datate, tipo “la destra ama i dittatori”.

Putin non è certo un santo, come dimostra la sua passata militanza nel Kgb, e c’è senza dubbio molto di strumentale nella sua difesa dei valori tradizionali contro il relativismo occidentale. Ma la Russia di Eltsin, in cui i pensionati erano costretti a grufolare nell’immondizia e le figlie degli ufficiali a prostituirsi, non era un paradiso e la lotta di Putin agli oligarchi (o almeno ad alcuni oligarchi) è stata sacrosanta. In una nazione in cui fino agli anni Novanta non esisteva la proprietà privata dei mezzi di produzione chi ha accumulato enormi ricchezze in pochi anni non l’ha certo fatto col sudore della fronte, ma appropriandosi spregiudicatamente di beni e risorse pubbliche. Se una persona il cui anticomunismo non può essere messo in discussione come Solgenitsin ha manifestato apprezzamento nei suoi confronti, qualche motivo deve pur esserci. Al tempo stesso, la preoccupazione di nazioni come la Polonia uscite da pochi decenni dal giogo sovietico per la pressione russa sull’Ucraina non può essere certo sottovalutata. E non si può rimproverare agli Ucraini di guardare con più simpatia all’Occidente che agli eredi dei loro affamatori di novant’anni fa.

In definitiva, ha sbagliato Putin ad annettere la Crimea invece di favorirne l’indipendenza dopo un referendum verificato dalla comunità internazionale (sarebbe stato ugualmente un plebiscito, anche se con percentuali meno “bulgare”); ma ha sbagliato ugualmente l’Occidente a provocare la Russia, umiliandola in Kosovo quindici anni, provocandola nel corso delle ultime olimpiadi invernali e ora destabilizzando quell’Ucraina che avrebbe potuto rappresentare un necessario Stato cuscinetto fra Est e Ovest. Per tacere delle opinabili sanzioni contro il Cremlino che, per una nazione come l’Italia debitrice del gas post-sovietico e dei rubli degli oligarchici, rischiano di trasformarsi in un rovinoso boomerang.

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Tags: crimeaenriconistriobamaputinrussiaucrainausa

Related Posts

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più