• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Politica. @montecitorio: la Camera è su Twitter e piace tanto. Proprio come Renzi?

by Giuseppe Vargas
22 Marzo 2014
in Politica
0

Senza titoloLa Camera dei Deputati italiana è da poco presente sul social network twitter con l’account @montecitorio. Il tweet inaugurale è datato 14 gennaio 2014, tuttavia pubblicazioni regolari si riscontrano soltanto a partire dalla fine di febbraio, qualche giorno dopo la nascita del governo Renzi. Buono, fin da subito, il seguito che ne è scaturito. Dopo quasi un mese di attività il profilo conta circa 23500 follower, e c’è una discreta partecipazione, fra retweet e commenti, da parte della community. I tweet pubblicati sono circa 240 e se si esclude il silenzio dei primi due giorni di marzo avvengono con una certa regolarità quotidiana.

Questo è l’account della Camera dei deputati. Presto partiremo: seguiteci!

— Camera dei deputati (@Montecitorio) January 14, 2014

La finalità principale al momento sembra essere quella di informare gli utenti in primo luogo sulle sedute della Camera proponendo, con l’hashtag  #OpenCamera, una sorta di cronaca live di ciò che accade in Aula (dichiarazioni di voto, esiti e numeri delle votazioni, e cosi via). Inoltre il profilo @montecitorio promuove la divulgazione di notizie storiche, accompagnate dall’hashtag #storiaditalia, riguardanti la Camera o la politica italiana in generale come il rapimento Moro, l’uccisione di Marco Biagi, l’elezione di vari Presidenti dell’Aula.

19 marzo 2002 – Poco dopo le 20 il professore #MarcoBiagi viene ucciso in un agguato a Bologna #StoriadItalia pic.twitter.com/JTRjCNYEEs

— Camera dei deputati (@Montecitorio) March 19, 2014

Le interazioni invece rappresentano al momento il punto debole: non vi sono risposte ai commenti dei follower e poche sono le “citazioni” di altri account o gli inviti alla mobilitazione per eventi che hanno luogo offline. La presenza social dell’Aula di Montecitorio si sviluppa al momento come una comunicazione unidirezionale incentrata sul live-tweeting delle sedute, di natura prettamente informativa, con un basso o nullo livello di interazione e con il nobile obbiettivo di divulgare, oltre che aggiornamenti in tempo reale e notizie storiche, le normative che regolano il funzionamento della Camera in maniera semplice e comprensibile. Si riscontra un aspetto peculiare della presenza su twitter dell’Aula di Montecitorio, se consideriamo che la comunicazione da parte di una Istituzione come la Camera ha una natura prettamente istituzionale, diversamente da quella maggiormente “politica” di un Premier o leader di partito.
Schermata 2014-03-20 a 20.00.53I tweet cominciano con una certa regolarità il 25 febbraio, tre giorni dopo l’insediamento di Renzi a Palazzo Chigi. Lo stesso premier è uno dei pochi utenti citati sul profilo della Camera.  E dal profilo dell’Aula vengono costantemente pubblicate le cosiddette info-grafiche, strumento comunicativo  molto usato dall’attuale Premier (già da sindaco di Firenze), con uno stile grafico che sembra ricalcare quello tipico della comunicazione renziana. Per esempio l’utilizzo dei colori rosso e blu e del font “Gentona” utilizzati da Renzi nel proprio materiale  durante la campagna per le primarie sono molto simili, per non dire uguali, a quelli usati nelle info-grafiche della Camera sul social network.

Al di la del dato fisiologico (le due istituzioni sono distinte ma interconnesse), pare che la presenza 2.0 della Camera si stia sviluppando, per modi, stili e in parte contenuti, parallelamente alla comunicazione politica del neo-premier. Oppure ne è semplicemente parte integrante.

@barbadilloit

Giuseppe Vargas

Giuseppe Vargas

Giuseppe Vargas su Barbadillo.it

Tags: boldrinicameraitaliamontecitoriorenzitwitter

Related Posts

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

C’è una patria da “riconquistare” (oltre il 2 giugno)

Ora anche la Cisl rilancia il modello della partecipazione dei lavoratori

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più