• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Economia. Mps, dietro l’inchiesta giudiziaria c’è un intreccio all’italiana banche-politica

by Stefano Massari
30 Gennaio 2013
in Corsivi
0

MPS: TONFO IN BORSA (-8%), SCAMBIATO 7% CAPITALEMonte dei Paschi di Siena, “una Storia Italiana dal 1472”: recitava così lo spot che fino a qualche mese fa inondava le televisioni. La colonna sonora? “Ma il cielo è sempre più blu” di un Rino Gaetano rivisto e corretto per l’occasione, nessuno “vive in baracca” nello spot, anzi, c’è un Italia giovane, bella, che lavora e costruisce il futuro. Internet ha memoria, è tutto su Youtube, prima di andare avanti se ne consiglia la visione:

http://www.youtube.com/watch?v=MJ309AIvCi8

Che poi, a pensarci bene, quella del Monte Paschi di Siena è a tutti gli effetti una storia italiana. La Banca è controllata da una fondazione, la fondazione è controllata da un ente locale, l’ente locale da un patito. Scoppia uno scandalo di proporzioni epocali e il segretario del partito che controlla l’ente locale che nomina i consiglio di amministrazione della Fondazione che sceglie i vertici della banca dichiara: che sia ben chiaro, noi siamo il PD e loro sono una banca. MPS, una storia italiana….

L’amministratore della Banca, Mussari, per accrescere il potere della banca, della fondazione, dell’ente locale e del partito che lo controlla cerca alleanze, ci prova con Banca di Roma, ma Geronzi è uomo troppo capace ed approda ad Antonveneta e l’operazione non ha un colore rosso, ma ha il tricolore, perché una parte del nostro sistema bancario torna sotto il controllo nazionale. Piccolo particolare, si narra che la banca sia stata acquistata ad un prezzo assolutamente irreale e che nessuno abbia fatto una banalissima due diligence, ovvero l’accertamento dell’effettiva consistenza patrimoniale del bene chi si acquista. Una cosa che si fa, anche se non la chiamiamo due diligence, anche quando si compra un negozietto in periferia. Monte dei Paschi, una storia italiana….

Un genio che fa una cosa del genere, in un paese normale, avrebbe buone probabilità di essere prelevato dalla polizia e portato in carcere, un paese normale appunto. In Italia no. In Italia diventa capo della più importante associazione di Confindustria. Le banche scelgono il peggior banchiere degli ultimi 4-5 secoli per farsi rappresentare. Occorre dire altro?

MPS: TONFO IN BORSA (-8%), SCAMBIATO 7% CAPITALEMPS: TONFO IN BORSA (-8%), SCAMBIATO 7% CAPITALEMa andiamo avanti. Chi doveva controllare non controlla: la Consob? La Banca Italia? Strutture che costano cifre spropositate le quali, semplicemente sembrano non essere interessate ad un’operazione da 10 miliardi di euro. Il controllore, e questo vizio italico sembra aver contagiato l’Europa, diventa presidente della BCE, la Consob tace.  Monte dei Paschi di Siena, una storia italiana, ma anche un po’ europea.

Gli anni passano, quattro son tanti, e dopo quattro anni ci si accorge che mancano 4,5 miliardi, allora cosa di fa? Semplice, un governo tecnico tassa la prima casa degli italiani, il denaro in questione viene dato al Monte dei Paschi di Siena con un prestito a tempo illimitato i cui interessi possono anche essere pagati con altri titoli, il partito che controlla l’ente locale, che controlla la fondazione che controlla la banca vota sì, il Pdl si gira dall’altra parte. Una cifra mostruosa, 4,5 miliardi di euro, sottratta dalle nostre tasche e regalata ad una banca, ma il cielo per loro è sempre blu…

Stefano Massari

Stefano Massari

Stefano Massari su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più