• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Ucraina. L’olocausto sconosciuto degli italiani di Crimea: le testimonianze di Giachetti Boico e Vignoli

by Mario Bozzi Sentieri
14 Marzo 2014
in Cronache, Esteri
0

crimea1La recente crisi in Crimea ha portato alla ribalta la realtà, per decenni ignorata, degli italiani, emigrati in quella regione dai primi anni del XIX secolo e poi costretti a subire la persecuzione comunista e l’isolamento. Di quel mondo, negato  dalle istituzioni italiane, sono  orgogliosi  paladini Giulia Giacchetti Boico, oggi animatrice dell’associazione Cerkio, nata con l’ obiettivo di  mantenere vive le radici italiane, insegnare la lingua, tramandare una storia che altrimenti sarebbe già andata persa, e Giulio Vignoli, docente di diritto internazionale dell’Università di Genova.

Dal loro sodalizio culturale è nato il libro denuncia L’olocausto sconosciuto. Lo sterminio degli Italiani di Crimea (edito da Settimo Sigillo nel 2008) che, proprio alla luce dei recenti avvenimenti, assume un valore tutto particolare per l’impegno documentario e per la  drammaticità della denuncia. Al centro ancora una storia “negata” (una delle tante del ‘900 proibito),  protagonista  la comunità italiana presente in Crimea, la quale dal 1830 alla fine del Secolo XIX venne interessata da un flusso migratorio soprattutto di origine pugliese.

Con l’avvento del comunismo il destino di questa Comunità, alcune migliaia di persone, divenne problematico per poi precipitare verso un tragico destino. Il libro-denuncia di Boico e Vignoli  rievoca, in particolare, la vicenda ignota ed ignorata di quella vera e propria minoranza nazionale della Crimea, costituita da italiani, per origini, lingua e tradizioni, costretta dalle persecuzioni staliniane alla  deportazione, nel 1942, in Kazakistan, alla fame, agli stenti e alla morte, nel lungo viaggio sui vagoni piombati.

In questo contesto la complicità dei comunisti italiani, veri e propri agenti al servizio dei sovietici, conferma responsabilità già provate altrove, con l’aggravante che qui le vittime erano dei civili inermi, persone semplici, che chiedevano solo di lavorare e di vivere in pace. Storie normali, dunque,  quelle degli italiani di Crimea,  eppure significative, per chi abbia a cuore l’Uomo, come emerge dalle  numerose testimonianze dirette, che danno una sorta di fisicità alla  ricerca, in un intreccio appassionato e non accademico, che porta alla memoria l’ “Arcipelago” di Aleksandr Solzenicyn e che, a 70 anni da quelle stragi, invita comunque a non dimenticare, sconfiggendo l’indifferenza non solo delle autorità ucraine, ma anche di quelle italiane.

È una storia che fa ancora male La tragedia sconosciuta degli italiani in Crimea, magari travolta da storie ancora più grandi e drammatiche, perché segnata  “dalle lacrime e dal sangue dei deportati”.  Al fondo – come scrive Giulia Giacchetti Boico – c’è una domanda profonda di giustizia, che si concretizza nella richiesta dello status giuridico dei deportati, per “stabilire la Verità e la Giustizia, eternare la memoria delle vittime”, per “concedere almeno ai nostri ancora vivi anziani superstiti dalla strage tutte le facilitazioni e tutti i diritti come alle altre minoranze”; per “dare a tutti gli ex-deportai e ai loro discendenti desiderosi la possibilità di ricevere in modo preferenziale la cittadinanza per ritornare”.

Una questione aperta, dunque, come purtroppo tante ve ne sono negli anfratti della storia d’Europa, a cui occorre dare risposte all’altezza della drammaticità di quelle vicende, lasciando finalmente da parte gli opportunismi politici ed imparando a guardare al cuore di quelle vicende, solo in apparenza così lontane da noi.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più