• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Politica. Marino va a Parigi e rinvia il dibattito sul Salva Roma. Il centrodestra: “Dimissioni”

by Martina Bernardini
13 Marzo 2014
in Cronache
0

marino biciRoma: dalla minaccia di un blocco totale, all’abbandono? Già, perché il sindaco Ignazio Marino in questi giorni è in terra francese, a contraccambiare la visita istituzionale di Bertrand Delanoë a Roma, avvenuta lo scorso dicembre. Ma non solo. A Parigi, come informa il Campidoglio, con il suo collega transalpino Marino parlerà di mobilità e cultura, incontrerà il vicepresidente Amf (Anci francese), assisterà alla proiezione del film Una giornata particolare di Ettore Scola, in occasione dell’inaugurazione della settimana del cinema straniero. Infine, Marino e Delanoë parteciperanno ad un’iniziativa elettorale che li vedrà scendere in campo al fianco della candidata del Partito Socialista Francese e attuale vicesindaco di Parigi Anne Hidalgo, che si presenterà all’appuntamento con gli elettori il 23 marzo.

Il tutto, mentre a Roma, proprio oggi, si sarebbe dovuto discutere del cosiddetto Salva Roma ter. Salva Roma: agognato, voluto, preteso. Difficilmente i romani dimenticheranno la ribellione (durata appena 24 ore) del sindaco, che ha puntato i piedi e sbattuto i pugni per chiedere l’approvazione immediata di un nuovo decreto al neo-governo Renzi, pena la minaccia di paralizzare tutta la città. A partire dai servizi alla cittadinanza, come la raccolta dei rifiuti o il trasporto pubblico, per finire con il licenziamento dei dipendenti delle municipalizzate, come AMA e ATAC. Però poi Renzi era intervenuto a placare i toni, il provvedimento a Roma e ai romani era stato dato: in 24 ore un nuovo Salva Roma. A delle condizioni ben precise, però: 570milioni di euro alla Capitale in cambio di un piano triennale di riduzione del disavanzo pubblico. Riduzione che passerà, con ogni probabilità, per la privatizzazione di alcuni servizi pubblici. Non si prevedono tempi facili per le società partecipate del Comune, alle quali, intanto, è stato fatto divieto di assunzioni a tempo indeterminato, «nell’ottica di razionalizzazione delle spese» – come ha dichiarato lo stesso Marino.

Insomma, questo Consiglio comunale s’aveva da fare. E invece sarà rimandato dal 13 al 18 marzo, quando il sindaco sarà nuovamente nel suo ufficio. D’altra parte, secondo il Campidoglio, un appuntamento come questo era improrogabile e fissato ormai da tempo. E così, il Salva Roma, per il quale si era minacciato di mettere a ferro e fuoco la città, dovrà aspettare. E questo, all’opposizione, proprio non va giù. A partire da Fratelli d’Italia: «Il sindaco Marino con la scusa di improbabili cause istituzionali costringe l’Assemblea Capitolina a rinviare la fondamentale seduta sul Salva Roma, preferendo andare in ‘gita’ a Parigi» – ha dichiarato il portavoce capitolino della Costituente Andrea De Priamo, che ha concluso chiedendo le dimissioni del sindaco Marino, «dopo l’ennesima gaffe e dopo i disastri di questi mesi». Dello stesso parere Marco Pomarici, del Nuovo Centro Destra: «Il sindaco preferisce partire alla volta di Parigi per sostenere la causa della sinistra francese nelle elezioni amministrative. Gli chiediamo un gesto di dignità. Si dimetta e resti in vacanza a Parigi». Infine, nemmeno Luca Gramazio, capogruppo di Forza Italia alla Regione Lazio, si è risparmiato: «Le analisi pubblicate da Il Tempo aggiungono ad arsenico e amianto anche alluminio e batteri. Mentre la vicenda acqua si fa sempre più preoccupante, mentre l’assemblea capitolina dovrebbe discutere del Salva Roma, Marino, con pessimo tempismo, pensa bene di andare a Parigi. Questa è l’ennesima perla che ci regala dal momento del suo insediamento. Dilettantismo puro».

 @barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Tags: Barbadillobernadinicampidogliocittàcronachedebitodecretodimissioniignaziomarinomartinaminacceromasalva

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023
Il Comitato 10 Febbraio replica all’Anpi: “Associazione di rancorosi. Noi onoriamo il sacrificio di Norma Cossetto”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

30 Dicembre 2022

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Domani La Rivoluzione 4.0 di Bozzi Sentieri a Radio Kulturaeuropa

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

La Chiesa, la fede e i falsi moralisti-moralizzatori

29 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più