• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Mondo digitale. Servono accordi internazionali per le cyber-battaglie?

by Francesco Filipazzi
12 Marzo 2014
in Cronache
0

cyberNegli ultimi anni in molti si sono domandati se servano accordi internazionali per regolare le “guerre informatiche” fra Stati. La sicurezza informatica è un settore strategico perché un attacco su larga scala potrebbe mettere in ginocchio intere aree geografiche. Ormai esistono virus per infettare i sistemi di centrali nucleari, possono essere attaccati ospedali e tutto il circuito della finanza. I governi da parte loro devono dotarsi di vere e proprie unità per cercare di sopravvivere in questo conflitto. La Nato ha creato il suo Ccdcoe (Centro di eccellenza per la sicurezza informatica), che è stato inaugurato nel 2008 a Tallin, proprio dove per la prima volta questa “guerra segreta” balzò agli onori delle cronache, quando i sistemi estoni vennero attaccati durante una disputa con la Russia, molto probabilmente dai russi stessi. Successivamente il conflitto si è acceso fra Cina e Stati Uniti, fra i quali le accuse reciproche sono frequenti. Usa e Israele sono stati accusati dall’Iran di aver infettato alcuni impianti nucleari con un worm, accuse ovviamente non dimostrabili, ma pur sempre spaventose, tenendo conto della pericolosità di un impianto nucleare danneggiato.

Appare quindi ragionevole per molti proporre una “convenzione internazionale” per regolare la cyber guerra. Così come sono banditi l’utilizzo di armi chimiche ed esiste il trattato di non proliferazione nucleare, anche nell’ambito informatico c’è bisogno di una moratoria. Alcuni gruppi di lavoro sono già all’opera per definire alcune regole. Ad esempio il sopra citato Ccdcoe ha pubblicato il “Manuale di Tallin sulla legislazione internazionale applicabile al combattimento militare” e l’East West Institute ha creato un gruppo di lavoro, il Cyber40, composto da delegati di 40 paesi è ha avviato la “World Wide Cybersecurity Initiative” che nel 2011 presentò un documento alla Conferenza sulla Sicurezza a Monaco.

L’obiettivo di questi gruppi è stabilire cosa può e non può essere attaccato, con quali strumenti e in che modo. Così come bombardare un ospedale è considerato un crimine di guerra, mandarlo in tilt per via informatica provocando quindi la morte dei malati o dei feriti deve essere proibito. Dal punto di vista tecnico è chiaramente difficile stabilire un regolamento univoco, dato che parliamo di mondo virtuale e di data center che ospitano i dati di svariati tipi di strutture, ma aggiornare la legislazione e prevedere dei meccanismi che indichino in maniera univoca cosa si sta attaccando è possibile.

Tutto questo non proibirà di compiere crimini di guerra, così come un trattato, semplice foglio di carta, non dirotta le bombe dagli ospedali o non neutralizza i gas proibiti. Sancire però certi principi è però doveroso per far capire ai vari governi che non tutto è permesso. Certo la guerra informatica rappresenta un ulteriore passo di quella che è la spersonalizzazione dei conflitti, di quella creazione di ordigni “che non hanno più nessuna relazione con l’arto” di cui già Italo Svevo parlò nella conclusione della Coscienza di Zeno.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022
Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più