• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Destre. Rampelli (Fdi): “La priorità? L’Italia fuori dall’euro”

by Martina Bernardini
9 Marzo 2014
in Le interviste, Politica
0

rampelliPopolo sovrano, come recita lo slogan del congresso. Sovranità – popolare, territoriale e monetaria – è il tema rilanciato da Fabio Rampelli, deputato di Fdi e animatore del congresso di fondazione. «Noi siamo euro-critici, non euro-scettici. Ci piacerebbe quindi che l’Europa fosse più disponibile nei confronti degli Stati membri della fascia meridionale. Abbiamo intenzione, da ora alle Europee e anche dopo, di porre con forza l’uscita dall’euro come questione prioritaria. Non perché l’uscita dall’euro sia un dogma, ma perché deve diventare il grimaldello con il quale ribaltare i rapporti di forza con la Germania che sta mettendo in ginocchio altri Paesi. L’euro diventa la parola d’ordine per rinegoziare i trattati».

Così Rampelli, a margine del suo intervento sul palco di Fiuggi, ci ha presentato l’appuntamento di maggio con le elezioni Europee. Un appuntamento che, ne è sicuro, riserverà a Fratelli d’Italia, «dei bei risultati». Fratelli d’Italia che Rampelli stesso ha definito «un partito giovane e fresco, ancora piccolo, ma che crescerà». E che «andrà avanti per la sua strada. Non deve concorrere con la Lega Nord o Beppe Grillo». Quest’ultimo «soprattutto per quanto riguarda la politica internazionale ha poche idee e molto confuse».

È certo Rampelli che la neonata Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale «con alla guida una leader, Giorgia Meloni, molto apprezzata e in grado di parlare a 360 gradi» saprà parlare a tutti: «A cominciare ovviamente dalla destra, ma senza barriere e conformismo». Una leader che a suo avviso saprà far imporre il suo partito in Europa. Un’Europa che deve capire «quanto le occorra la presenza dell’Italia. Siamo il primo contribuente d’Europa in relazione al nostro prodotto interno lordo; siamo un Paese di 60 milioni di persone; siamo la terza economia. Se l’Europa pensa ancora di rapportarsi con l’Italietta da prima Repubblica, allora si sbaglia di grosso. Vogliamo essere considerati alla pari della Germania, della Francia e della Gran Bretagna. Basta subire invasioni di campo e mortificazioni di sovranità».

E Fiuggi è una tappa di questo percorso. «E’ una ripartenza – dichiara Rampelli – Un modo per riguardare a cosa accadde nel 1994». Che cosa accadde? «All’epoca – spiega Rampelli – nell’immaginario, Fini sarebbe dovuto essere un innovatore e un modernizzatore, l’uomo capace di prendere per mano un partito fino a quel momento escluso dai giochi della politica. Invece non andò così perché fino a poche settimane prima quel partito era introflesso sul nostalgismo rispetto al ventennio del fascismo. Non siamo a Fiuggi non per celebrare quella svolta, ma per celebrare la generazione che vent’anni fa iniziò a costruire il radicamento della destra nella società. Molta parte di quella destra – continua – è oggi in Fratelli d’Italia. E noi vogliamo farla crescere, perché la politica non può più essere la rincorsa delle occasioni perdute, gli scenari vanno anticipati. Se Alleanza Nazionale fosse stata capace di farlo 20 anni fa, forse non sarebbe nemmeno nata Forza Italia. E invece noi, ad esempio, arrivammo tardi all’appuntamento con Tangentopoli: ci arrivammo con Berlusconi che, nell’immaginario, ci sdoganò. Ma noi eravamo in grado di farlo da soli, non fummo capaci».

E allora, che significato ha oggi il simbolo di Alleanza Nazionale all’interno di quello di Fratelli d’Italia? «Quel simbolo – conclude Rampelli – oggi vuol dire ricongiungersi con le proprie radici, senza fare analisi manichee, senza tagliare la realtà con l’accetta, ma con il desiderio, finalmente, di andare in profondità, di vedere e riconoscere i limiti e le occasioni mancate, per non arrivare più tardi agli appuntamenti con la storia».

@barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Tags: alleanza nazionaleBarbadilloblogcentrodestracolle oppioDestrafabiofiuggi. finifratelli d'italiagabbianirampelli

Related Posts

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

Non basta il Recovery plan per ricostruire l’Italia

13 Aprile 2021
PatriotiAlVoto. Valle (destra.it): “Si va verso un governo di scopo. Le destre? Dovrebbero guardare alla Fpo austriaca”

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

12 Aprile 2021

Mentre il Covid ci immobilizza, si muove la Grande Politica

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca

Covid, Zaia vuole misure più morbide: “Oltre quella sanitaria, c’è devastazione sociale”

Il caso. La sinistra vuole la patrimoniale

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

Serie Tv. Arsenio Lupin derubato da Netflix, l’appropriazione culturale a senso unico

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più