• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Destre. Rampelli (Fdi): “La priorità? L’Italia fuori dall’euro”

by Martina Bernardini
9 Marzo 2014
in Le interviste, Politica
0

rampelliPopolo sovrano, come recita lo slogan del congresso. Sovranità – popolare, territoriale e monetaria – è il tema rilanciato da Fabio Rampelli, deputato di Fdi e animatore del congresso di fondazione. «Noi siamo euro-critici, non euro-scettici. Ci piacerebbe quindi che l’Europa fosse più disponibile nei confronti degli Stati membri della fascia meridionale. Abbiamo intenzione, da ora alle Europee e anche dopo, di porre con forza l’uscita dall’euro come questione prioritaria. Non perché l’uscita dall’euro sia un dogma, ma perché deve diventare il grimaldello con il quale ribaltare i rapporti di forza con la Germania che sta mettendo in ginocchio altri Paesi. L’euro diventa la parola d’ordine per rinegoziare i trattati».

Così Rampelli, a margine del suo intervento sul palco di Fiuggi, ci ha presentato l’appuntamento di maggio con le elezioni Europee. Un appuntamento che, ne è sicuro, riserverà a Fratelli d’Italia, «dei bei risultati». Fratelli d’Italia che Rampelli stesso ha definito «un partito giovane e fresco, ancora piccolo, ma che crescerà». E che «andrà avanti per la sua strada. Non deve concorrere con la Lega Nord o Beppe Grillo». Quest’ultimo «soprattutto per quanto riguarda la politica internazionale ha poche idee e molto confuse».

È certo Rampelli che la neonata Fratelli d’Italia-Alleanza nazionale «con alla guida una leader, Giorgia Meloni, molto apprezzata e in grado di parlare a 360 gradi» saprà parlare a tutti: «A cominciare ovviamente dalla destra, ma senza barriere e conformismo». Una leader che a suo avviso saprà far imporre il suo partito in Europa. Un’Europa che deve capire «quanto le occorra la presenza dell’Italia. Siamo il primo contribuente d’Europa in relazione al nostro prodotto interno lordo; siamo un Paese di 60 milioni di persone; siamo la terza economia. Se l’Europa pensa ancora di rapportarsi con l’Italietta da prima Repubblica, allora si sbaglia di grosso. Vogliamo essere considerati alla pari della Germania, della Francia e della Gran Bretagna. Basta subire invasioni di campo e mortificazioni di sovranità».

E Fiuggi è una tappa di questo percorso. «E’ una ripartenza – dichiara Rampelli – Un modo per riguardare a cosa accadde nel 1994». Che cosa accadde? «All’epoca – spiega Rampelli – nell’immaginario, Fini sarebbe dovuto essere un innovatore e un modernizzatore, l’uomo capace di prendere per mano un partito fino a quel momento escluso dai giochi della politica. Invece non andò così perché fino a poche settimane prima quel partito era introflesso sul nostalgismo rispetto al ventennio del fascismo. Non siamo a Fiuggi non per celebrare quella svolta, ma per celebrare la generazione che vent’anni fa iniziò a costruire il radicamento della destra nella società. Molta parte di quella destra – continua – è oggi in Fratelli d’Italia. E noi vogliamo farla crescere, perché la politica non può più essere la rincorsa delle occasioni perdute, gli scenari vanno anticipati. Se Alleanza Nazionale fosse stata capace di farlo 20 anni fa, forse non sarebbe nemmeno nata Forza Italia. E invece noi, ad esempio, arrivammo tardi all’appuntamento con Tangentopoli: ci arrivammo con Berlusconi che, nell’immaginario, ci sdoganò. Ma noi eravamo in grado di farlo da soli, non fummo capaci».

E allora, che significato ha oggi il simbolo di Alleanza Nazionale all’interno di quello di Fratelli d’Italia? «Quel simbolo – conclude Rampelli – oggi vuol dire ricongiungersi con le proprie radici, senza fare analisi manichee, senza tagliare la realtà con l’accetta, ma con il desiderio, finalmente, di andare in profondità, di vedere e riconoscere i limiti e le occasioni mancate, per non arrivare più tardi agli appuntamenti con la storia».

@barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Tags: alleanza nazionaleBarbadilloblogcentrodestracolle oppioDestrafabiofiuggi. finifratelli d'italiagabbianirampelli

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Guido Conti: “Da Guareschi a Tondelli sulla via del realismo fantastico”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

1 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più