• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politica. Il centrodestra i social media e il successo di Salvini cult con la pizza

by Giuseppe Vargas
9 Marzo 2014
in Corsivi, Politica
0

salviniTutti i leader politici italiani hanno stabilito una qualche presenza sui social media. La maggioranza tende ad utilizzarli come ulteriore megafono per diffondere pensieri e contenuti destinati anche ai cosiddetti media tradizionali.

Storicamente il centrodestra italiano ha scontato un certo ritardo nei confronti della sinistra in merito alla comunicazione nel web 2.0, vuoi perché i primi a elaborare strategie ben pianificate sui social media furono esponenti come Di Pietro e Vendola, vuoi perché nel centrodestra la comunicazione si è maggiormente rivolta al mezzo televisivo per la presenza di Berlusconi.

Tuttavia, negli ultimi due anni il gap si è gradualmente ridotto. Ad oggi uno dei leader politici più attivi in questo campo è Matteo Salvini, segretario federale della Lega Nord,  che conta un account twitter, un profilo su facebook, un blog personale e un canale youtube, a cui si aggiunge l’intero network web del partito. E il tasso di partecipazione, ad esempio il rapporto fra sostenitori e interazioni sulla  pagina facebook, è notevole.

Non solo copia e incolla di testi e contenuti destinati ai media tradizionali, bensì altrettanti appositamente social e continui rimandi fra attività offline e online. Attraverso un linguaggio piuttosto gergale ripropone con forza alcuni degli storici cavalli di battaglia del partito nell’intento di rinsaldare una base probabilmente disillusa dopo la débâcle delle ultime tornate elettorali.

salvini pizza-2Il leader leghista ha recentemente pubblicato in tempo reale la foto di una pizza appena impastata e, rivolgendosi ai propri followers, ha detto “stasera a casa Salvini pizza fatta in casa”. Gesto temerario se consideriamo che la pizza non si presentava nell’aspetto come delle migliori ed è considerata uno dei piatti napoletani per eccellenza. Ma proprio qui risiede la chiave del successo di un contenuto sui social media.

Indipendentemente dai commenti di scherno che ne sono seguiti e dalla banalità della foto in sé, il numero delle condivisioni (indice della viralità di un contenuto) sono da grande operazione comunicativa: 750, e da semplice pizza a contenuto virale. Insomma, quale che sia stato lo scopo del post, ha sicuramente dato molta visibilità alla presenza sui social mediadell’eurodeputato.

Ma perché se un esponente leghista pubblica  la foto di una pizza questa ottiene molti più apprezzamenti (oltre quattro mila) e diventa molto più virale rispetto ad un manifesto che inneggia a un qualsiasi slogan di partito?

Perché attraverso i social network un politico ha l’opportunità di mostrare, strategicamente e per aumentare la partecipazione della community, gli aspetti, come quel lato di semplicità, umiltà e quotidianità, che difficilmente nella comunicazione sui mezzi tradizionali possono essere resi noti e valorizzati. Pazienza se il contenuto lascia esteticamente a desiderare. Anzi, forse meglio così.

nichi-vendola-cucinaCiò che lo rende un successo virale è il contrasto che esprime con l’immaginario comune che le persone hanno nei confronti  della politica. Un po’ come il tripudio di apprezzamenti  che riscosse Vendola quando pubblicò la foto che lo ritraeva a tavola davanti a una cena, non troppo sfarzosa, appena preparata dalla madre.

Difficile stabilire se questo significhi un’effettiva banalizzazione dei contenuti e del dibattito politico. Certamente i social media, che consentono di autorappresentarsi e comunicare in prima persona superando la mediazione svolta dai mezzi di comunicazione, permettono più degli altri di evidenziare (e valorizzare in termini virali e di gradimento) questi aspetti e retroscena della vita politica -e non- del personaggio.

@barbadilloit

 

 

 

 

 

Giuseppe Vargas

Giuseppe Vargas

Giuseppe Vargas su Barbadillo.it

Tags: destrefacebookgiuseppelegasalvinisocial mediatwittervargasvendola

Related Posts

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Il punto(di M.Magliaro). Vulcano Francia, la crisi è dell’intero sistema politico

Il destino dell’Italia alla prova della geopolitica del mare

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso. Nostalgia Urss: un russo su due “rivaluta” Lenin

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

24 Giugno 2022
Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

24 Giugno 2022
Nello Musumeci

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

23 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Aspide. L’anima mediterranea immortale di Alba de Céspedes
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato
  • Guidobono su Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più