• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Chiesa. Papa Francesco al Corriere: “Contro la pedofilia siamo intervenuti con trasparenza”

by Fernando M. Adonia
6 Marzo 2014
in Cronache
0

il mio papaFrancesco chiude il dibattito sulla validità della rinuncia di Benedetto XVI e la convivenza pacifica di due papi all’interno delle mura leonine: «È il primo papa emerito e forse ce ne saranno altri. Oggi è un’istituzione». Parole riferite a Ferruccio de Bortoli e pubblicate ieri sul Corriere della Sera. Con l’intervista concessa al quotidiano di via Solferino, Francesco completa la terna di interventi rilasciati alle tre maggiori testate italiane.

I toni del colloquio sono cordiali. La prima confidenza riguarda appunto il ruolo di Ratzinger nella nuovissima configurazione della curia romana.Nelle parole di Bergoglio, il Papa emerito, più che un improbabile comprimario, è un vero è proprio consigliere personale: «Non è una statua in un museo. La sua saggezza è un dono di Dio. Lui è discreto, umile, non vuole disturbare. Ne abbiamo parlato e abbiamo deciso insieme che sarebbe stato molto meglio che vedesse gente, uscisse e partecipasse alla vita della Chiesa. Qualcuno – ha aggiunto il Papa – avrebbe voluto che si ritirasse in una abbazia benedettina fuori dal Vaticano. Io ho pensato ai nonni che con la loro sapienza, i loro consigli danno forza alla famiglia e non meritano di finire in una casa di riposo».

Incalzato sull’appello pubblicato dal Foglio di Giuliano Ferrara in favore di una “c”rociata contro il laicismo”, Francesco ha rilanciato su quanto fatto dalla Chiesa nel contrasto alla pedofilia: «Benedetto XVI è stato molto coraggioso e ha aperto una strada. La Chiesa ha fatto tanto. Le statistiche sul fenomeno della violenza dei bambini sono impressionanti, ma mostrano anche con chiarezza che la grande maggioranza degli abusi avviene in ambienti familiari e di vicinato. La Chiesa è forse l’unica istituzione pubblica ad essersi mossa con trasparenza e responsabilità. Nessun altro ha fatto di più. Eppure – ha sottolineato Bergoglio – è l’unica ad essere attaccata».

@barbadilloit

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia

Fernando M. Adonia su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adoniaBarbadillobergogliochiesacorrierede bortolifernandofrancescopapapedofilia

Related Posts

Perché ricordare con onore i 13 aviatori italiani uccisi (a Kindu) in Congo nel 1961

La storia. Quello che non torna nell’eccidio di Kindu, dove morirono 13 militari dell’AM

11 Novembre 2023
10 Febbraio (di M.Vattani).  Il martirio di Norma Cossetto: ricordare senza negazionismi

Foibe. “Una rosa per Norma Cossetto”: la manifestazione in 345 città

4 Ottobre 2023

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Focus. Maurizio Abbatino e il furto delle bobine del “Salò” di Pasolini tra ricostruzioni fragili e realtà

Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

La domanda di lavoro va coniugata con scuola e formazione

Mio Italia. Col caroprezzi il governo aiuti famiglie e settore turistico

L’intervento (di V.Cutonilli). Rispetto per le sentenze ma su Bologna un’altra verità è possibile

Se la concorrenza della Cina passa anche dai pomodori

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più