• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

Il caso. Olli Rehn rimprovera l’Italia? E Padoan già scavalca Renzi: “Non si sfora il 3%”

by Antonio Rapisarda
6 Marzo 2014
in Economia, Politica
0

padoanNon tutti sono pronti ad accogliere Matteo Renzi con le canzoncine e i girotondi in stile Corea del Nord. Ci ha pensato la Commissione europea a compensare l’entusiasmo di maestre e politici dimostrato all’istituto scolastico di Siracusa: «L’Italia è un paese con squilibri macro-economici eccessivi» ha dichiarato il commissario Olli Rehn. In soldoni dall’Europa viene chiesto al governo italiano di rispettare il piano di rientro del debito pubblico e di accelerare in termini di produttività: l’Ue stessa si pone come “ausilio” per questo. Dietro questa raccomandazione c’è un “se”: se l’Italia non dovesse rispettare i parametri è già pronta la sanzione dello 0,1% del Pil (circa 1,5 miliardi di euro).

Certo, le critiche all’Italia sono eccessive perché parziali. Lo ha spiegato bene Davide Giacalone su Libero: non solo «i dati a nostro favore sono molti, ma omessi e nascosti» ma la Commissione, tra le altre cose, non nota come il comportamento tedesco (che tiene chiuso il mercato interno) si ripercuota sugli altri Paesi, segno di una approccio non corretto della Germania in un regime di moneta unica.

In ogni caso, però, resta sullo sfondo il piano sul quale il premier italiano non ha ancora esordito: il rapporto con l’Europa. Tutti ricordano le aspettative con cui fu accolto Francois Hollande – quello che doveva riformare l’asse francotedesco in  un’ottica solidaristica – rivelatosi poi nient’altro  che un bluff. Ecco, le aspettative su Renzi sull’argomento restano in verità più minimali: richiedere una maggiore elasticità a Bruxelles  e dimostrare un minimo di autonomia nella definizione di un piano nazionale per la crescita.

Bene, la risposta di Renzi al monito di Rehn? Renziana: «Ora si deve correre, senza scherzare». Tutto qui: come, dove e quando? Non è dato sapere (a parte il mantra «una riforma al mese…» che non sembra aver impressionato i burocrati europei). Al resto – cioè al sodo – ci ha pensato il ministro dell’Economia Padoan, il non-renziano al governo: non solo si dice d’accordo sul monito dell’Ue ma «sul deficit non dobbiamo tornare oltre il 3%» (Renzi diceva il contrario). Quanto al debito, aggiunge, va abbattuto e «non perché ce lo chiede l’Europa ma per noi, per i nostri figli». Per fare questo? Secondo Padoan occorre «rafforzare il programma di privatizzazioni» (Renzi rimproverava Letta al grido «non è il momento giusto per farle»).

Proprio questo dualismo con il suo ministro più importante dovrebbe portare il premier a concentrarsi sul terreno più delicato: la ridefinizione del rapporto con l’Europa. Fino ad ora è stata troppo italiana, fin troppo italiana, la sua preoccupazione: rottamare la vecchia sinistra, il governo Letta, la campagna elettorale permanente e così via. Adesso serve “cambiare verso” proprio rispetto a chi si accanisce – con minacce – a un Paese che con fatica cerca di restare agganciato all’Europa. Ci piacerebbe che Renzi, dopo aver puntato i piedi rispettando le promesse, lanciasse un hashtag del tipo: #OlliRehnstaisereno. Sempre che Padoan non corregga il tiro: #OllitranquilloMatteostavasoloscherzando

@barbadilloit

@rapisardant

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Tags: antonioBarbadillocommissione europeadebito pubblicoeconomiaollirapisardarehnrenzi

Related Posts

Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

La conferenza di Kultura Europa sulle prospettive del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più