• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

EuropaPossibile. Accesso al credito: il programma Cosme agevola le PMI

by Francesco Fera
7 Marzo 2014
in Economia, Scritti
0

cosme-1

Da gennaio pronto il nuovo programma europeo “Competitivenessfor Small Medium Enterprises.” In questo particolare scenario di crisi l’Unione Europea mette a punto uno strumento dedicato alle PMI per proseguire il percorso già avviato dal vecchio programma quadro CIP per la competitività e l’innovazione.

Cosme ha una dotazione finanziaria di 2,5 Miliardi di Euro per il periodo 2014/2020 e si propone di incrementare la capacità di competizione imprenditoriale sui mercati, anche internazionali, sostenendo da un lato l’accesso ai finanziamenti e dall’altro incoraggiando una cultura imprenditoriale anche per la creazione di nuove imprese.

I principali destinatari di questo strumento sono imprenditori di PMI che avranno la possibilità di usufruire di accessi agevolati ai finanziamenti per le proprie attività; cittadini che intendano mettersi in proprio e che incontrino difficoltà legate alla creazione e allo sviluppo della nuova attività d’impresa; gli Stati membri che usufruiranno di un’assistenza più efficace nell’attuazione delle riforme necessarie nel settore imprenditoriale.

L’elemento di novità di Cosme sta nel fatto che le imprese, anche le più piccole, non dovranno più affidarsi esclusivamente alle misure offerte dal Fesr o dal Fse a livello regionale ma potranno usufruire anche di un nuovo canale di garanzia e di finanziamento direttamente dalla Commissione Europea attraverso una progettazione di un’idea perseguibile e sostenibile. Esso intendeagevolare le PMI ad accedere ai finanziamenti sotto forma di capitale o di debito. Uno strumento di capitale proprio per gli investimenti in fase di sviluppo che fornirà alle PMI, tramite intermediari finanziari, finanziamenti di capitale proprio rimborsabili ad orientamento commerciale sotto forma di capitale di rischio. Inoltre prevede anche un prestito con accordi di condivisione dei rischi diretti o di altro tipo con intermediari finanziari per coprire i prestiti destinati alle PMI.

Accanto al sostegno finanziario Cosme intende agevolare l’accesso ai mercati dell’UE ma anche extraeuropei attraverso la rete Enterprise Europe per un migliore inserimento commerciale nel mercato unico e fuori dai confini europei. Sono previste anche forme di cooperazione industriale internazionale per ridurre il divario tra Pmi europee ed extraeuropee a causa di differenze sostanziali di carattere normativo.

Non meno importante, infine, la promozione della cultura imprenditoriale per i giovani imprenditori e per le donne.

Tutti gli interventi previsti sono la conseguenza di un’attenta analisi che l’Unione Europea ha sviluppato in considerazione di una serie di elementi raccolti negli ultimi 7 anni: tra il 70% e il 88% delle imprese considera le difficoltà amministrative in altri Stati membri dell’UE come ‘importanti’ per decidere se impegnarsi o meno nel commercio transfrontaliero; solo il 45% dei cittadini europei vorrebbe essere autonomo, rispetto al 55% negli Stati Uniti e il 71% in Cina; tra 400.000 e 700.000 piccole e medie imprese non sono in grado di ottenere un prestito dal sistema finanziario formale; solo il 25% delle PMI dell’UEesporta direttamente fuori dai mercati nazionali e solo il 13% delle esportazioni va al di fuori dell’UE.

Cosme, pertanto, prevede di assistere circa 39.000 imprese all’anno con l’aspicio di creare o salvare circa 30.000 posti di lavoro e promuovere 900 nuovi prodotti o processi commerciali.

A tal fine circa 1,4 Miliardi di Euro (dei 2,5 previsti) saranno destinati agli strumenti finanziari.

Per una volta è bene sottolineare che questo programma porta la firma anche di un rappresentante italiano, il vicepresidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, con delega all’industria e all’imprenditoria. Nei prossimi mesi la Commissione provvederà ad emanare nuove call for proposal del programma. Si consiglia di seguire il sito internethttp://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/cosme/index_en.htm.

@francofera

 

 

 

Francesco Fera

Francesco Fera

Francesco Fera su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cosmecreditoeuropafinanziamenti

Related Posts

Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)

Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)

8 Luglio 2025
La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

2 Luglio 2025

Miliardari in fuga da Londra verso Milano (che registra prezzi alle stelle)

Genova. Blue economy e la sfida di logistica e infrastrutture per l’Italia

Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

Napoli. La nuova stagione del Teatro Augusteo con Dal Da Vinci, Peppe Lanzetta e Serena Rossi

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Fidanza e Giordano vicepresidenti di Idu, forum dell’alleanza globale del centrodestra

Editoria. Nasce “Moneta” il settimanale economico di Libero, Il Giornale e Il Tempo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più