• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Pompei. Il mito al cinema mentre la città (vera) continua a crollare

by Francesco Filipazzi
5 Marzo 2014
in Cronache, Cultura
0

crolliMentre il mito di Pompei va al cinema, la città del mito continua letteralmente a crollare e rischia di perdersi un sito archeologico che rappresenta un’unicità senza eguali. Si registrano sempre più frequentemente crolli di muri e tetti di cui tre gravi solo nell’ultima settimana. Il caso è internazionale e l’Unesco ha dichiarato che se non si procederà velocemente alla messa in sicurezza delle strutture danneggiate dalle forti piogge di questi giorni,  si rischierà la perdita di una larga parte del sito. L’Unione Europea, che un anno fa stanziò 105 milioni di euro, ne ha messi a disposizione ancora 2 per interventi imminenti. In tutto questo il governo il governo italiano cerca di tamponare con lo stanziamento di altri due milioni.

I responsabili della situazione, nel frattempo, non vengono mai individuati, nonostante la situazione vada avanti da anni. Per un fatto simile Sandro Bondi, ministro dei Beni culturali ai tempi del Governo Berlusconi, venne sottoposto a un serrato attacco mediatico e politico a causa del crollo di una Domus e pochi mesi dopo si dimise. Successivamente i ministri Galan (Berlusconi), Ornaghi (Monti), Bray (Letta) e Franceschini  (Renzi), nonostante i crolli proseguissero e proseguano, non hanno subito lo stesso trattamento.

film pompei
La locandina del film che celebra il mito di Pompei

L’incuria di cui è vittima Pompei, come dicevamo, è nota e denunciata da anni. Il presidente dell’Osservatorio del Patrimonio culturale, Antonio Irlando, rilasciando un’intervista a Radio Vaticana dichiara che  «ormai le criticità sono evidenti da almeno una quindicina d’anni e noi facemmo uno studio nel 2005, nel quale spiegavamo che l’80% dell’area archeologica di Pompei era a rischio crollo o, più in generale, di distruzione. Purtroppo, c’è voluto il crollo della “Schola armaturarum” di qualche anno fa per portare all’attenzione di tutti in maniera evidente, per far aprire gli occhi a tutti e per far allargare la consapevolezza sul dramma che si viveva a Pompei. Oggi ancora crolli, è come se qualcuno ci stesse dicendo: “Ma che aspettate? Che cosa continuate a nascondere?”. Perché si tratta spesso anche di nascondere le cose… A Pompei, la situazione è fuori controllo: per ogni crollo reso noto con un comunicato ufficiale della Sovrintendenza, ce ne sono almeno nove di cui non si ha notizia».

Un brutto trattamento, per un sito archeologico che ha cambiato la storia e la cultura dell’umanità. Quando nel 1748 i Borboni iniziarono a finanziare lo studio e gli scavi della zona, generarono un grandissimo interesse, stuzzicando le fantasie di artisti e letterati, che sfociarono poi nel neoclassicismo. Questo però sembra secondario e dove non è riuscito il Vesuvio probabilmente riuscirà l’incuria.

@cescofilip

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillobondicrolliculturadomusfilipazzifranceschinifrancescopompeirenziscavisovrintendenza

Related Posts

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Teatro Greco. Il ritorno di Ulisse, l’ultima Odissea. Il racconto per le immagini di Maria Pia Ballarino

Elzeviro. Gli Esseni, le Grotte di Qumran e i rotoli delle Sacre Scritture

Cineturismo. Visitare Firenze attraverso i luoghi del film “Amici miei”

Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più