• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Economia. Boom di birrifici artigianali (e di assunzioni). Lo Stato che fa? Aumenta le accise

by Luca Cirimbilla
5 Marzo 2014
in Cronache, Economia
0

birC’è un settore, quello della birra artigianale, in forte espansione nonostante il rinomato periodo di crisi economica generale che si sta attraversando in questo periodo. La dimostrazione si è avuta lo scorso fine settimana, presso l’emporio romano di Eataly, con la festa delle birre artigianali. Ad esporre i loro prodotti c’erano 25 micro-birrifici nostrani già noti o che si stanno affermando nel panorama italiano ed internazionale della bevanda a base di malto e luppolo. Tutto ciò – come sostengono i piccoli produttori – potrebbe rappresentare la possibilità della creazione di nuovi posti di lavoro, un’occasione da accarezzare e tutelare per unire il talento tutto italiano, che si sta facendo apprezzare anche all’estero, a un’importante opportunità di sviluppo occupazionale, che attualmente riguarderebbe circa 144mila lavoratori, compresi quelli del cosiddetto indotto.

Invece purtroppo, come spesso accade in momenti di magra come quello attuale, nel Palazzo si è deciso di andare a pescare le risorse economiche proprio in quei settori in crescita, come quello della birra che tra il 2010 e il 2012 ha registrato un incremento dell’occupazione pari al 17,5%, e che dunque andrebbero invece incentivati. Dopo l’aumento dell’accise dello scorso ottobre infatti, è stata la volta dell’aumento di gennaio: da 2,35 euro/hl a 2,66 euro/hl. Un rincaro che, a quanto sembra, non è stato accusato dalle industrie della birra, a differenza delle numerose aziende artigianali più piccole che hanno subìto una tassazione tra le più alte in Europa.

In loro sostegno si sono schierati più di 60mila italiani che hanno firmato la petizione online promossa su internet da Assobirra. Questo e molti altri argomenti riguardanti la preziosa bevanda sono stati affrontati nella tre giorni organizzata presso la struttura all’Ostiense, fondata da Oscar Farinetti, alla quale hanno partecipato centinaia di appassionati provenienti da tutta Italia, testimoniando il momento positivo che la produzione artigianale di birra sta attraversando. Sembra che la politica abbia finalmente ascoltato la voce degli amanti e consumatori di birra che in Italia sono circa 35 milioni: le Commissioni Finanze e Attività Produttive della Camera, infatti, si sono espresse favorevolmente sul blocco dell’aumento dell’accise sulla birra che sarebbe subentrato dal 1 marzo di questo anno. Gli artigiani della birra però dovranno aspettare a brindare dal momento che, con molta probabilità, l’ulteriore aumento dell’accise è solo rinviato al prossimo anno, continuando in questo modo ad innalzare una pressione fiscale del settore già aumentata del 4,8% tra il 2010 e il 2012.

@barbadilloit

Luca Cirimbilla

Luca Cirimbilla

Luca Cirimbilla su Barbadillo.it

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022
La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più