• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 16 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’inchiesta. I padroni del digitale: Paperon de’ Paperoni 2.0 poco orizzontali e poco social

by Federico Callegaro
7 Marzo 2014
in Cronache, Economia
0

googleDi getto non lo direbbe nessuno, ma Paperon de’ Paperoni rappresenta l’archetipo del moderno imprenditore di servizi digitali. È vero: è poco glamour, poco orizzontale, poco social. Ma, a differenza dei prodotti che vendono, tanto social, glamour e orizzontali non lo sono nemmeno i nuovi padroni del vapore digitale, i proprietari di Facebook, Apple, Amazon e Google. Stando ai dati relativi a questi colossi del fatturato, il business delle nuove tecnologie e dei servizi ad esse connessi è quanto di meno pop si possa immaginare.

La parola chiave per descrivere questo mercato, infatti, è monopolio, termine che fa pensare di più a signori con cilindro che fumano sigari, piuttosto che a startupper ventenni che rivoluzionano il mondo tra garage e dormitori di ateneo. Eppure i numeri parlano chiaro: Facebook ha un miliardo di utenti. La quota di mercato di Google nel settore delle ricerche online copre il 90% in Europa e il 70 negli Usa, con Android, poi, controlla il 75% dei sistemi operativi per smartphone. Amazon è il negozio online più grande del mondo e Apple controlla la metà delle vendite globali di musica digitale. Grandi gruppi con grandi affari come tanti altri, verrebbe da pensare, ma in realtà non esistono paragoni possibili con nessun altra azienda impegnata in nessun altro settore. L’industria automobilistica statunitense, per fare un esempio, non vende produttori che detengono una quota di mercato superiore al 20%. Lo stesso vale per l’Europa, dove Volkswagen, la più diffusa, resta sotto il 15%. Anche l’oro nero non ha nessun monopolista degno di sfidare Mark Zuckerberg e Co. e se si sommano le quattro più grandi società petrolifere del globo si arriva a coprire soltanto il 40% del mercato complessivo.

Ma l’egemonia dei “grandi quattro” non si limita a vederli spadroneggiare nel mercato ma anche a detenere quote azionarie bulgare delle loro compagnie: il papà di Facebook possiede quasi il 30% del social network che ha creato, i fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page, il 60% di azioni della società. Questo a fronte del fatto che di General Motors o Ford nessun singolo azionista possiede più dell’1%. Quali sono gli effetti pratici di un modello di business del genere? La nascita di super-capitalisti che detengono enormi fette di mercato e accumulano profitti vertiginosi nelle proprie tasche. Dei veri e propri Paperon de’ Paperoni che, tra l’altro, come il personaggio Disney, vivono la ricchezza come accumulo e non come potenziale per creare posti di lavoro.E qui si pone l’ennesimo problema legato alle potenzialità reali del mercato digitale: le mega aziende di servizi web non creano posti di lavoro o crescita economica.

Principalmente per tre motivi: in primo luogo perché pagano poche tasse, come dimostrano gli esempi di Amazon e Facebook, che hanno sborsato all’Italia rispettivamente 950mila e 132mila euro, grazie a una struttura societaria che permette loro di non fatturare gli introiti della pubblicità nel nostro Paese ma dirottandoli dove le aliquote risultano essere più basse (in Irlanda Facebook e Google, in Lussemburgo Amazon). In secondo luogo perché offrono servizi gestibili con un numero irrisorio di dipendenti: il sistema di messaggistica WhatsaApp, comprato da Facebook per 19 miliardi di dollari e utilizzato da 400 milioni di persone, ha soltanto 55 dipendenti in tutto il mondo. Per intenderci, sulla carta WhatsaApp in Italia potrebbe essere considerata una media e non una piccola impresa per soli 5 dipendenti in più rispetto ai 50 che servono per accedere alla categoria.

E lo stesso vale per aziende come Facebook e Google. La prima con una capitalizzazione di mercato pari a 57 miliardi e la seconda di 222 miliardi ma rispettivamente con 4300 dipendenti e 53mila a testa.  Il terzo motivo è quello accennato in precedenza, la maggioranza delle azioni di questi colossi rimane nelle mani dei loro fondatori e, anziché spargersi nel pulviscolo di utili distribuiti tra infiniti azionisti, vengono reinvestiti nel consolidamento del monopolio, finanziando l’acquisto di tutte le giovani compagnie che un domani potrebbero diventare loro concorrenti.

Alla faccia dello studio di due ricercatori di Princeton che, applicando modelli presi in prestito dagli studi epidemiologici, hanno predetto la morte di Facebook per il 2017, i quattro monopoli/virus del virtuale sembrano molto lontani dal perdere energie, anche grazie alla capacità di nutrirsi dei piccoli concorrenti e all’assenza di regolamentazioni anti-monopolistiche. Insomma, nuotano in vasche di monete d’oro, assomigliano a Paperon de’ Paperoni ma all’orizzonte non si profila nessun Rockerduck che si rispetti.

@fedecallas

@barbadilloit

Federico Callegaro

Federico Callegaro

Federico Callegaro su Barbadillo.it

Tags: appleBarbadillocallegarodisneyfacebookfedericogooglepaperone

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022
Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo

14 Agosto 2022
Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni

14 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Brunello Natale De Cusatis su Addio a Claudio Garella, il portiere sghembo che sapeva volare
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Ferna su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Guidobono su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più