• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Anniversari. Giuseppe Prezzolini, anarchico conservatore e maestro di anticonformismo

by Giorgio Ballario
27 Gennaio 2013
in Corsivi, Ritratti non conformi
0

Due aforismi di Giuseppe Prezzolini, che tornano assai utili in questi tempi di campagna elettorale: «L’uomo politico in Italia è uomo avvocato. Il dire niente in molte parole è stata sempre la prima qualità degli uomini politici; che se hanno sommato il dire niente al parlare fiorito, hanno raggiunto la perfezione». «Gli uomini politici italiani, in generale, sono mediocri».
Nato il 27 gennaio del 1882, Prezzolini se ne andò centenario nei giorni in cui l’Italia era ancora ebbra di felicità per l’impresa compiuta pochi giorni prima a Madrid dai ragazzi di Bearzot: Campioni del Mondo! Campioni del Mondo! Campioni del Mondo! Quell’Italia che riscopriva in gusto di sventolare di nuovo il tricolore, sia pure per una partita di calcio, e che usciva dal decennio terribile delle stragi e degli Anni di Piombo, non si soffermò più di tanto a celebrare la scomparsa dell’intellettuale toscano, uno dei grandi “antitaliani” della nostra cultura, testimone implacabile di glorie e orrori novecenteschi.
L’aveva fatto pochi mesi prima, in veste ufficiale, l’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini, premiandolo con la Penna d’Oro. Prezzolini aveva appena compiuto cent’anni, ma non per questo aveva perso il gusto, tutto toscano, della battuta mordace e irriverente. Quando Pertini, sul finire della cerimonia chiese allo scrittore – auto esiliatosi da alcuni anni a Lugano – perché non tornasse a vivere in Italia, Prezzolini replicò caustico: «Stia tranquillo presidente! In Italia ci vengo tutti i giovedì a comprare la verdura». Alludendo alle brevi puntate che dalla Svizzera si concedeva per far spese oltreconfine.
Era fatto così, Prezzolini. Un coacervo di contraddizioni lucidamente tenute insieme da un’intelligenza vivace, poliedrica, anticonformista. Un fulgido esempio di cultura italiana che però scansava come la peste tutti quei vizi accomodanti – anch’essi tipicamente italiani – che hanno sempre contraddistinto gli intellettuali tricolori. Lui stesso si definì “anarchico conservatore”, prendendo a prestito da entrambi gli aggettivi le caratteristiche più scomode e meno remunerative. Perché forse, in fondo in fondo, era anche un po’ “bastian contrario”.
Come ha scritto Gennaro Sangiuliano, «La contraddizione è stata in lui un sistema di vita, punteggiata da un sottile gioco degli opposti. Non si è laureato ma è stato lo stimato docente di una delle più prestigiose università americane; ha avuto la tessera di giornalista solo a ottantasei anni ma illustri direttori di giornali (Longanesi, Ansaldo, Spadolini, Montanelli, Missiroli) lo hanno eretto a loro maestro; non ha fatto politica ma qualcuno lo ha definito “impresario di movimenti politici”; non ha mai brigato per ottenere onorificenze ma è stato fatto cavaliere di Gran Croce. Lontano e critico verso le esibizioni belliche dannunziane, brigò per farsi riformare alla leva militare ma poi ha combattuto da volontario la Prima guerra mondiale, facendo con onore la sua parte».
Quindi un intellettuale senza titoli accademici, un giornalista senza tessera dell’Ordine, amico fraterno di Mussolini ma non fascista, conservatore senza essere codino e bigotto, nazionalista ma non patriottardo. Soprattutto un uomo libero. Durante il fascismo all’amico Benito, di cui fu editore e in un certo senso scopritore, avrebbe potuto chiedere ogni cosa: la nomina ad accademico, oppure quella ad ambasciatore o senatore. Eppure Prezzolini, che con l’antifascismo non volle mai avere nulla a che fare, al Duce chiese solo la liberazione di un oppositore al regime e alcuni mobili per Casa Italiana (l’istituzione culturale di cui fu direttore negli Usa). In seguito, quando il fascismo cadde travolto dalla sconfitta e molti intellettuali sfacciatamente compromessi con il regime ne presero le distanze in modo plateale, sfidando l’impopolarità e il marchio di “fascista” Prezzolini continuò a dare del movimento mussoliniano un giudizio articolato e obiettivo.
Nato a Perugia nel 1882 da genitori senesi (il padre era prefetto), Giuseppe Prezzolini rimane orfano in giovane età e già a 21 anni inizia la sua attività di giornalista ed editore. Agli albori del ‘900 si trasferisce a Parigi dove entra in contatto con alcuni fra i più importanti intellettuali transalpini dell’epoca, come Georges Sorel e Henri Bergson. Con l’amico Giovanni Papini fonda la rivista Leonardo e nel 1908 dà vita alla sua iniziativa più celebre, La Voce, giornale culturale, politico e letterario che di lì a poco diventerà palestra delle maggiori firme del giornalismo italiano.
Dopo la guerra (alla quale partecipa come volontario con i gradi da ufficiale) e dopo l’avvento del fascismo, nel ’29 si trasferisce negli Stati Uniti per insegnare alla Columbia University di New York. Negli Usa rimane per oltre 25 anni, ma non recide mai il suo legame con l’Italia; anzi continua a scrivere saggi e a collaborare attivamente con giornali e riviste. La sua firma compare regolarmente su periodici come Il Borghese e quotidiani come Il Tempo e Il Resto del Carlino. Prezzolini si dimostra un “irregolare” anche per la natura dei suoi scritti, che non sono catalogabili entro parametri tradizionali: non si tratta di romanzi, non sono pièces teatrali, né poesia, e neppure ricerche storiografiche, opere politologiche e filosofiche in senso stretto. Ma nemmeno di critica letteraria alla maniera tradizionale (se si prescinde da alcuni studi sui mistici tedeschi risalenti agli anni Dieci e al monumentale repertorio bibliografico della storia e della critica della letteratura italiana).
Autore di dotti saggi sulla letteratura italiana, negli Usa deve il suo successo grazie a un curioso libro che parla di arte culinaria: “Spaghetti-dinner”. Tra le sue opere più importanti vanno ricordati i memoriali “Dopo Caporetto” e “Vittorio Veneto”; saggi come “La cultura italiana” (scritto a quattro mani con Papini); biografie come “Benito Mussolini” e “Vita di Nicolò Machiavelli fiorentino”; “America in pantofole”, “L’italiano inutile”, “Diario 1942-1968”, “Il manifesto dei conservatori”.
Rientrato in Italia si stabilisce a Vietri sul Mare, in provincia di Salerno, ma nel 1968 la sua inquietudine lo porta di nuovo all’estero, questa volta per sempre: va a vivere a Lugano e di lì non cessa di guardare con occhio implacabile l’amata-odiata Italia. Nelle sue pagine, già molti anni fa, profetizzava i grandi temi irrisolti della cultura occidentale, in particolare l’indagine sul rapporto non facile tra cultura e politica. E in quest’Italia del terzo millennio ostaggio di cricche, caste e lobby (anche intellettuali), certe sue frasi risuonano molto più che attuali. Come quella contenuta nel Codice della vita italiana, capitolo I, “Dei furbi e dei fessi”: «L’Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l’Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono».

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023
La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

18 Marzo 2023

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Il punto. Le lacune della preside di Firenze e il ravvedimento di Gramsci

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più