• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’intervista. Arrighi (ex An): “Con Salvini e Lega contro euro e marmellata mondialista”

by Archie Gemmill
26 Febbraio 2014
in Cronache, Politica
0

euro-no-grazie“No all’euro, ve lo dico io”. Lui è Alberto Arrighi, ex parlamentare lecchese di Alleanza Nazionale, con un passato trascorso nei meandri della destra giovanile italiana, sponda sociale. Nei primi anni Novanta, quando a Milano le toghe spazzavano via la Prima Repubblica, era uno dei componenti della direzione nazionale del Fronte della Gioventù e segretario provinciale del movimento a Lecco. Era uno dell’ala movimentista ed è rimasto legato alla tradizione della fiamma fino all’ultimo, fino a quando nel 2007 non ha lasciato An per accasarsi con Francesco Storace. La destra, ancora oggi, la conosce bene. Per questo, insieme a Luca Lorenzi, chiede a tutti uno sforzo: aderire al progetto “Basta Euro” di Matteo Salvini per continuare a combattere contro “la marmellata indiscriminata del mondialismo”.

Che significa chiedere l’immediata uscita dall’Euro? 

La battaglia “no euro” è la cosa principale da fare oggi; solo dopo si potranno fare altri mille pensieri su come riassettare lo Stato. In questo momento, se non si mette uno stop radicale alla moneta unica, non c’è possibilità di salvezza per l’Italia, che è destinata a diventare un luogo di mano d’opera a basso costo.

Ma perché è così determinante lasciare la moneta unica e ritornare indietro?

Perché una propria politica monetaria serve a recuperare competitività e favorire le esportazione dei nostri prodotti. Adesso, con le politiche comunitarie imposte dalla BCE, gli Stati sono stati privati della possibilità di battere moneta. Privilegio che avevano fin dal medioevo. Fare questa battaglia significa tentare di riaffermare le proprie identità contro la marmellata indiscriminata del mondialismo.

“Basta Euro” è un progetto di Matteo Salvini, segretario della Lega Nord. 

La Lega ha fatto un coraggioso tentativo per caratterizzare in termini identitari la battaglia contro l’Euro. Credo sia necessario accettare questa sfida lanciata da Salvini per ricostruire una piattaforma comune. Alcune cose potranno essere costruite dopo, ma adesso bisogna ragionare su quelle che devono essere le dinamiche europee.

Cioè? 

Dobbiamo ritornare a pensare l’Europa come “Europa dei popoli, Europa delle patrie”. È qui che si gioca la partita dell’appartenenza: l’essere un buon lombardo, un buon toscano, un buon piemontese, non mi impedisce di essere un buon europeo. Ma quello che accade oggi impedisce tutto questo perché l’euro si è rivelato il nemico principale dell’unione politica dei popoli e delle patrie europee.

Proprio per questo in Europa crescono le forze anti-europeiste. È probabile che riescano ad ottenere il 30% alle prossime elezioni europee. 

Noi vogliamo trasformare questo incubo in realtà politica. L’obiettivo che vogliamo raggiungere è uscita dall’Euro e revisione dei trattati europei. Non mi interessano i nomi, voglio nuove e diverse monete perché gli Stati devono essere nella condizione di attuare le proprie politiche monetarie, non quelle delegate dalla BCE. È fondamentale fare il primo passo: portare nel parlamento continentale questa voce.

Alberto arrighiLa destra italiana, però, non è tutta concorde. In Fratelli d’Italia, ad esempio, ci sono posizioni contrastanti, hanno dovuto fare le primarie per scegliere.

A me non interessa discutere del passato della destra italiana: è un capitolo chiuso. Se oggi si riesumano simboli, cambia poco: Fratelli d’Italia è un partito liberale ed è giusto che al suo interno ci siano posizioni in favore dell’Euro.

E allora che fare?

Bisogna creare un soggetto “No euro” credibile a livello europeo. Oggi la Lega di Salvini dice tante cose che negli anni ho letto e studiato nei testi di Alain de Benoist. La sua alleanza con Marine Le Pen, poi, dimostra che è la strada giusta per costruire un fronte comune.

@barbadilloit

Archie Gemmill

Archie Gemmill

Archie Gemmill su Barbadillo.it

Tags: bceeuropaeuropeefratelli d'italiano eurosalvini

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più