• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Esteri. Terrorismo islamico e fronte del Sahel: una grana sempre più europea

by Leonardo Petrocelli
26 Gennaio 2013
in Politica, Scritti
0

Aqim, cioè Al Qaeda nel Maghreb islamico, è il nuovo nemico d’Occidente. La sua presenza nel Sahara ha giustificato l’apertura del “secondo fronte” della guerra globale al terrorismo, quella che si combatte fra il Sahel – cioè la costa sud del deserto – e i più sviluppati territori nordafricani destabilizzati dalla primavera araba. Di Aqim si sa quel tanto che basta a scatenare un conflitto che rende tutti perplessi (tranne i francesi e Bersani), ma non l’essenziale: chi sono e, soprattutto, da dove vengono?

S’impone qui un passo indietro. Il governo in carica in Algeria, retto dal presidente Abdelaziz Bouteflika al potere da 12 anni, è stato l’unico dell’area a superare senza eccessivi patemi l’inferno delle rivolte “primaverili”. E non certo in virtù di un forte coefficiente liberal-democratico e nemmeno grazie ad una prospera situazione economica. Al contrario, proteste di ogni tipo sono divampate fra il 2010 e  il 2011 e per le più disparate ragioni materiali e politiche. Semplicemente, è mancata la spallata finale, quell’aiutino “esterno” che trasforma i disordini in rivoluzione. Gli occidentali, insomma, non ci hanno messo del loro ed il governo ha tenuto.

Perché? Perché l’Algeria è riuscita in quel giochetto che, di solito, è appannaggio dei laboratori farmaceutici nei film hollywoodiani: ha creato il virus per poter vendere la cura. Fuor di metafora, il Dipartimento di informazione e sicurezza, cioè l’intelligence militare algerina, utilizzando tecniche di informazione apprese negli Ottanta dai sovietici del Kgb, ha favorito la nascita del Gruppo Islamico Armato (Gia) da cui germoglierà il Gruppo Salafita per la predicazione e il combattimento (Gspc) che, in un secondo momento, assumerà il nome di Aquim. Dettaglio non trascurabile, mentre di notte i servizi tessevano la tela di Penelope del terrorismo, di giorno il governo combatteva il salafismo a spada tratta. La finalità è evidente: qualificarsi come unico argine al dilagare del terrore e garantire la propria incolumità con un raffinato ricatto: “Se il governo algerino cade, il terrorismo dilaga. Dunque, proteggeteci e finanziatici”. Fabbricato il virus, imposta la cura. Un colpo da maestro.

Da parte sua (e da par suo), l’Occidente ha pensato bene di stare al gioco e utilizzare questa operazione per riservarsi la possibilità, in un secondo momento, di intervenire nell’area. Spiega l’analista britannico Jeremy Keenan dell’Università di Londra: “L’apertura del cosiddetto secondo fronte, o fronte sahariano, nella guerra al terrorismo rientra nella strategia globale di Washington successiva all’11 settembre ed è stata perseguita mediante l’alleanza con il governo di Algeri, o meglio, con i suoi servizi di intelligence”. Peccato però che ora il quadro sia cambiato radicalmente. Obama dirige tutte le sue attenzioni alla Cina e non intende impantanare l’America in un’altra palude. Gli States si impegneranno per il minimo indispensabile. Chi porterà a termine l’ennesimo, diabolico pasticcio? L’Europa, naturalmente. I francesi sono già lì, l’Italia sta arrivando.

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025
Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

10 Luglio 2025

La tutela della Terra? Un lungo viaggio poetico fra caos e nuovo sguardo sul mondo

Un fiore sulle strade d’Italia dedicate al patriota Sergio Ramelli (il 6 luglio)

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

Il punto. Valditara fa una battaglia sacrosanta per il pluralismo. Laterza se ne faccia una ragione

Segnalibro. La nobiltà della sconfitta nella cultura nipponica fra morte ed eternità

Napoli. La nuova stagione del Teatro Augusteo con Dal Da Vinci, Peppe Lanzetta e Serena Rossi

Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più