• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politiche. L’autoritarismo dolce di Monti declamato con l’accetta della tecnolingua

by Adriano Scianca
25 Gennaio 2013
in Corsivi
0

Ma quale cospirazione, ma quali verità celate: per capire davvero cosa c’è di pericoloso nel fenomeno Monti basta starlo a sentire. Le “prove” sono tutte lì, in bella vista. Il variegato fronte dell’antimontismo si è perso troppo spesso dietro a fumose teorie complottiste orecchiate malamente anziché leggere i fenomeni in trasparenza. Prendiamo, per esempio, il recente scontro del premier con la Cgil. Non ci interessa, ora, entrare nel merito, osserviamo il fatto in controluce, vediamo a quale strategia discorsiva fa riferimento Monti. Insomma, sentiamo come parla, che linguaggio usa.

La riforma del lavoro che abbiamo varato, ha detto il prof bocconiano, «non è andata avanti abbastanza» e questo «è colpa di un sindacato che ha resistito decisamente al cambiamento e non ha firmato accordo che gli altri avevano firmato. Va cambiata questa cultura». Poi, aggiustando il tiro: «Può un sindacato bloccare il processo di riforme economiche? Direi di no. Una volta in Italia sarebbe stato più che sufficiente, ma ora le cose si sono evolute».

Soffermiamoci su alcuni passaggi della neolingua montiana: la riforma non è andata avanti…il sindacato ha resistito al cambiamento…  va cambiata questa cultura…  ora le cose si sono evolute… Notato niente? Il punto è chiaro: Monti, molto semplicemente, non concepisce la pluralità delle opinioni, delle tradizioni, dei punti di vista politici. O meglio, non ne concepisce la contemporaneità. C’è solo chi sta più avanti e chi sta più indietro. Lui, per esempio, sta più avanti di tutti. Ne consegue che il confronto delle idee è solo uno spiacevole inconveniente da affrontare ostentando fastidio, perché in fondo non ci sono davvero idee da confrontare ma solo differenze di posizionamento su un’unica linea retta da far emergere. Le culture politiche altrui – per esempio quella di matrice socialista rispetto a quella di matrice liberale – non sono altri modi di vedere le cose ma solo retaggi di un passato che va cambiato.

A sentirlo parlare, Monti sembra un po’ il tecnico del televisore che avete chiamato per sistemarvi il digitale terrestre: è ovvio che voi stiate cercando qualcuno che vi risolva un problema, in fretta e senza tante chiacchiere, ché la sera c’è la Champions e non volete vedere la partita a scatti. Non chiamate diversi antennisti per sentirli mentre si confrontano in un civile dibattito proprio perché a una questione tecnica (parolina magica) corrisponde un’unica soluzione possibile. E certo potrebbe capitare di sentirvi dire che il vostro apparecchio va cambiato perché prima li facevano così ma ora le cose si sono evolute… Se il tecnico è capace, la sera stessa potrete vedere i vostri beniamini arrancare contro qualche squadra inglese. Tutto bene (più o meno) ma, insomma, da qui a fare del capace antennista l’uomo che deve guidare una nazione ce ne passa. E invece è proprio questo che ci hanno fatto insediando Monti al governo: hanno sostituito la ragion politica con la ragion tecnica. Cambia il linguaggio, cambia anche la sostanza, perché la prima è complessa, stratificata, pluralista, ricca di sfumature e chiaroscuri laddove invece la seconda è lineare, monodimensionale, univoca, omologante.

La tecnolingua del Prof spiega quindi meglio di tanti scoop complottisti l’inadeguatezza di Monti a qualsiasi scenario che non sia quello di un golpe soft, educato, sobrio, dove i dissidenti (i “populisti”, la “vecchia politica”) devono essere dolcemente estromessi dal consesso civile, lasciando il manovratore libero di agire poiché lui solo sa, lui solo può, lui solo è avanti. Per il momento l’idea di metterli semplicemente in uno stadio recintato dal filo spinato sembra esclusa, anche se la foto con Henry Kissinger ostentata orgogliosamente da Monti su Twitter potrebbe suggerire che l’opzione sia stata per lo meno vagliata attentamente. D’ora in poi, chiamiamolo Montichet.

 

Adriano Scianca

Adriano Scianca

Adriano Scianca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più