• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Politica. Rottamato il Parlamento. La prossima dismissione riguarderà l’Italia?

by Mario Bozzi Sentieri
20 Febbraio 2014
in Corsivi, Politica
0

renziquiriDopo avere “rottamato”  la vecchia classe dirigente del  Partito Democratico, Matteo Renzi ha contemporaneamente “rottamato” il governo,  presieduto da un  suo sodale di partito (Enrico Letta),  e messo in un angolo il Parlamento, su cui – fino a prova contraria – si regge ancora il sistema costituzionale italiano. Complice dell’operazione il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano,  che, prendendo per buono l’ordine del giorno votato dalla direzione del Pd, con cui si dava il benservito a Letta  e si indicava il nome del nuovo Presidente del Consiglio,  ha  rifiutato che il confronto politico si trasferisse nelle sedi deputate (la Camera ed il Senato)  aprendo,  al Quirinale, le più inutili consultazioni della storia repubblicana, visto che il nome del presidente incaricato era già stato deciso in casa Pd.

Fin qui i fatti. Come giustamente ha detto qualcuno, più che alla vigilia della  Terza Repubblica  sembra di essere ripiombati nella Prima, quella dove a  decidere le sorti dei governi era il confronto  interno tra le diverse correnti della Democrazia Cristiana e a prevalere le logiche partitocratiche.

Sull’argomento esistono pagine esemplari di Carlo Costamagna, inascoltato profeta delle storture della nascente Italia repubblicana, quella in cui – scriveva, sessanta’anni fa Costamagna – bisognava parlare di “parlamentarismo illusorio”, laddove la Costituzione si basa  formalmente sul principio parlamentare, in quanto il governo riceve in modo espresso la fiducia delle camere, “ma lascia senz’ombra di disciplina il fenomeno capitale dei partiti, i quali prendono ciascuno per proprio conto le decisioni supreme nel segreto dei propri “esecutivi”, fuori dal parlamento, ormai composto da delegati e dipendenti”.

È solo per forzare la mano, in un contesto  che lo vedeva largamente maggioritario, che Renzi ha voluto la diretta streaming, ma il concetto non cambia:  che cosa infatti  autorizza  un partito, espressione di un quarto   dei voti espressi (elezioni politiche 2013) a vedere assunta  una sua decisione interna  come vincolante per lo stesso Presidente della Repubblica ?  E’ legittima la sfiducia extra parlamentare espressa dalla Direzione del Pd contro il suo Presidente del Consiglio in carica ?  Che fine ha fatto il mitico impedimento al “vincolo di mandato” , garanzia costituzionale  di libertà per il parlamentari ? L’impressione è che dietro il “decisionismo” renziano,  sostenuto da un’abile campagna mediatica, ci sia qualcosa di più rispetto ad un mero passaggio di testimone, interno al Pd.

Con la “rottamazione” del  parlamento ad essere delegittimato è il diritto che i cittadini hanno di vedere rappresentata, in modo trasparente, la propria volontà (che non può evidentemente essere surrogata dalle “primarie” di un partito) e  resi palesi gli orientamenti dei “rappresentanti del popolo”, che avrebbero dovuto spiegare le ragioni della “rottamazione” di Letta, le critiche al suo operato, il senso della svolta in atto, la quale sembra rispondere a “logiche” non solo extraparlamentari ma perfino extranazionali.

A leggere, in rete, potete trovare una ridda di pettegolezzi  – come ha argutamente sintetizzato Paolo Guzzanti, su “il Giornale” –  “…sulle  pretese connessioni tra Matteo Renzi e la Cia, il Dipartimento di Stato, le immancabili ‘lobby ebraiche’”… Al di là delle “dietrologie” e proprio per sgombrare il campo da ogni equivoco, a noi basterebbe – in premessa –  ascoltare dal Presidente del Consiglio incaricato parole chiarificatrici sul rapporto, tutto da ridefinire, tra l’Italia e l’Unione Europea, sulla ripresa di sovranità, monetaria e non solo, da parte del nostro Paese, sulla difesa dei nostri interessi finanziari  di fronte agli attacchi speculativi,  sulla tutela delle attività produttive strategiche nazionali.

Non vorremmo insomma che, dietro il solito tormentone sulle privatizzazioni (condivise trasversalmente dal Pd renziano e dal Nuovo Centro Destra alfaniano) si nascondesse la volontà di “rottamare” gli ultimi scampoli  di un sistema produttivo già fortemente “colonizzato”, riducendo definitivamente  l’Italia – come denunciava, il Poeta “interventista” – ad essere “un museo, un albergo, una villeggiatura, un orizzonte ridipinto col blu di Prussia per le lune di miele internazionali, un mercato dilettoso ove si compra e si vende, si froda e si baratta”. Ma purtroppo niente di più.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Contro i falsi paladini del potere popolare

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più