• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il commento. Le aggressioni di Genova e Ostia? Violenza figlia del vuoto e del non-senso

by Andrea Di Consoli
17 Febbraio 2014
in Cronache
0

funnyUna volta – erano gli anni ’80 – il critico letterario Walter Pedullà disse in tv: «Non è una tragedia: morta una cultura se ne fa sempre un’altra». Qualche giorno fa, incontrandolo in Calabria, gli ho domandato: «Professore, la nostra gloriosa cultura umanistica è morta. Ne vede all’orizzonte una nuova?». Ha scosso il capo amaramente.

Per trent’anni, appena dopo il “riflusso” degli anni ‘80, la cultura dominante che ha sostituito in extremis vecchie ideologie e antiche fedi religiose è stata quella del benessere e del piacere consumistico (l’ideologia della sicurezza individuale). Ora, vacillando quest’ultima sotto i colpi inesorabili della recessione e della disoccupazione galoppante, non rimane altro – per tanti, troppi – che la nuda e sperduta vita, l’angoscia della libertà, l’assenza di senso, il vuoto di giorni senza scopo, il magone della solitudine – e, ahimè, la fame e la povertà. Morta una cultura, insomma, non se n’è fatta un’altra.

In che modo leggere, per esempio, i recenti pestaggi ai danni di clochard ed extracomunitari a Genova e a Ostia, di cui troppo poco si è parlato? Qualcuno potrebbe trovare rassicurante il movente xenofobo, la lettura consolatoria secondo la quale i balordi hanno agito perché “gli stranieri rubano lavoro agli italiani” (come se gli italiani fossero disposti a raccogliere pomodori a Foggia o arance a Rosarno per 15 euro al giorno). Purtroppo il movente è molto più oscuro e inafferrabile.

In Italia c’è una crisi di senso che nessun dato statistico riesce a rilevare. Per milioni di persone vivere è un’assurdità senza senso, un’angoscia immedicabile, un meccanismo frustrante che genera rabbia e idee deliranti, spesso aggressive (la politica ne è sempre più impregnata). Anche per questo motivo nel nostro Paese la droga, in specie la cocaina, è ormai diventata un fenomeno di massa. Il disagio psichico, inoltre, dilaga senza che nessuno stia mettendo in campo – compito difficilissimo – un’adeguata contromisura diagnostica e curativa, ed è anche questa la ragione per cui sempre più delitti avvengano senza un movente “ragionevole” ma, appunto, nell’assurdità più spiazzante.

Cos’hanno voluto dimostrare gli aggressori di Genova e di Ostia? Niente di niente; il loro atto violento è un non-senso, anche tenuto conto che la violenza – che è sempre orribile – ha spesso una sua logica intrinseca, benché aberrante. Da quale impulso si è agiti allorquando, nottetempo, si sente l’irrefrenabile istinto di bastonare immigrati che lavorano in un forno (Ostia) oppure clochard che dormono in una tenda raffazzonata (Genova)? Perché umiliare il corpo e la storia di persone sradicate, in difficoltà, attanagliate dalle tante nevrosi a cui espone l’emigrazione (non ultima, quella sessuale)?

Ecco, dunque, i risultati della cinica ideologia del benessere e dell’edonismo individualista, la costante mortificazione del bene (il tentativo del bene, il mirare in alto), della cultura, delle parole (ormai si parla per slogan e per tweet, ed è morto il fondamento della cultura umanistica: il ragionamento, il godimento della parola esatta), della gentilezza, della fraternità (frutto della conoscenza dell’uomo, ovvero della sua tremante fragilità), dell’etica del dover-essere migliori (a che serve sforzarsi di essere migliori se tutti non fanno che concentrarsi spietatamente sulle tue cadute e sulle tue mancanze?).

Nascerà davvero una nuova cultura sulle ceneri di quella vecchia, che tutti con spregio definiscono “novecentesca”? Oppure dovremo arrenderci a una cultura – chiamiamola pure così – che è fondata su tre cardini (“essere giovani”, “essere veloci”, “essere vincenti”), ovvero a una sorta di turbo-darwinismo sempre meno inclusivo? Il critico d’arte Achille Bonito Oliva sostiene che ruolo del critico sia quello di riprogettare il passato. Essere progressisti, oggi, potrebbe significare essere conservatori? La tolleranza, per esempio, sarà anche un “vecchio” arnese settecentesco, ma funziona meglio di valori “moderni” quali l’impazienza, il non-ascolto, l’anatema facile e l’insulto immediato. E sapete perché il tentativo del bene è preferibile al livellamento istintivo verso il basso? Non per ragioni di morale astratta, ma perché i ragazzi che hanno bastonato clochard e immigrati ora stanno male (ne sono certo), hanno un tarlo che li rode in profondità, stanno rispondendo nel peggior modo possibile a un vuoto di senso diffuso, e che va affrontato con la cultura, la conoscenza della storia e riscoprendo il piacere di costruire cose belle, fosse anche nel cinismo e nell’indifferenza generale. Provino, stanotte, a fare una carezza – sì, una carezza – a una persona in grave difficoltà per strada, nel freddo. Provino a portargli una tazza calda di latte. Provino a condividere il dolore con gli altri, ad accoglierlo, fosse anche per pochi minuti.

Perché siamo tutti in difficoltà (e spesso disperati), ma il segreto per andare avanti senza abbrutirci in questa lunga crisi di senso è proprio questo: guardarci negli occhi e saziarci, riconoscerci e calmarci reciprocamente con una disperata fraternità. Un simile gesto fraterno al giorno – moltiplicato per sessanta milioni – comporterebbe la più grande rivoluzione sociale di tutti i tempi.

*da l’Unità

@barbadilloit

Andrea Di Consoli

Andrea Di Consoli

Andrea Di Consoli su Barbadillo.it

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più