• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Libri. L’urban fantasy di Azzolini: racconti di speranza all’epoca dei Social Network

by Max Gobbo
14 Febbraio 2014
in Le interviste, Libri
0

Senza titoloClasse 1983, Luca Azzolini è uno degli autori più interessanti del panorama fantasy italiano. Alla sua giovane penna si devono, infatti, diversi romanzi e parecchi racconti che si segnalano per originalità e freschezza. La sua produzione incentrata sul genere fantasy presenta titoli di grande interesse: Ricordare i cieli(Giovane Holden Editore, 2007), Il Fuoco dellaFenice (La Corte Editore, 2009), Sanctuary (Asengard Editore, 2009), EvelynStarr – Il Diario delle Due Lune con Francesco Falconi (Piemme Edizioni, ottobre 2011), Evelyn Starr – La Regina dei Senzastelle – con Francesco Falconi (Piemme Edizioni, maggio 2012).

Ma chi è veramente il creatore delle fantastiche storie di EvelinStarr? E ancora qual è il segreto che si nasconde dietro la sua incredibile abilità narrativa, che come d’incanto trasporta i lettori in mondi fatati? Per dare risposta a questi interrogativi, abbiamo deciso di incontrare di persona Luca Azzolini, il golden boy dell’urban fantasy all’italiana.

Per cominciare, può raccontarci qualcosa delle sue prime esperienze di scrittore?

Ho iniziato a scrivere molto presto, attorno ai dieci anni, per gioco. Mi divertivo a inventare racconti gialli, fantastici e horror, e lo preferivo a qualsiasi altro “gioco” (calcio compreso). Poi, attorno ai diciassette anni, mi sono detto che volevo scrivere seriamente, e da lì è iniziato tutto. Ho pubblicato il primo racconto a diciotto anni, e da allora non mi sono più fermato.

La saga Evelyn Starr, la vede coautore assieme a Francesco Falconi: com’è lavorare ad un libro a quattro mani?

È stimolante, ma anche complesso. Scrivere a quattro mani richiede tanta concentrazione, unione d’intenti, e spesso non sono mancati gli scontri, ma sempre per il bene del romanzo. Questa è stata un’esperienza che mi ha arricchito molto, mi ha calato in un’ottica diversa e in un modo di lavorare nuovo, ma che apprezzo molto.

Quale tra questi autori è il suo preferito? J. R. R. Tolkien, R. E. Howard, J. K. Rowlin, S. Meyer?

Li ho letti tutti e quattro, e credo di sentirmi più vicino a J. K. Rowling per quel senso del meraviglioso che ha saputo creare. Apprezzo anche la complessità di un grande autore come Tolkien, capace di creare una vera e propria mitologia che ha superato i decenni, conquistando estimatori in tutto il mondo. Howard e Meyer, invece, hanno dato, secondo il mio modesto avviso, uno spaccato del tempo in cui hanno scritto i loro lavori. Sono interessanti anche per questo.

Viviamo in una società ipertecnologica, eppure la gente ama moltissimo questo genere: come mai?

Credo per i valori che porta con sé. Per quell’aura di mistero che la tecnologia e i social stanno togliendo  dalle nostre vite, giorno dopo giorno. In questo genere si respira ancora la speranza che la azioni di una persona possano fare la differenza. Ce lo ripete George R. R. Martin, ce lo ricorda la Zimmer Bradley, l’ha chiarito la Rowling. C’è speranza, qui.

Cosa non deve assolutamente mancare in una storia fantasy?

Un buon ritmo narrativo, personaggi che sappiano staccarsi dalla pagina, passione per la storia che stai raccontando. Ecco, una cosa che deve essere sempre ben presente, a mio modesto parere, è la voglia di scrivere la storia che si ha in testa non per il gusto di dire “io ho scritto” o “io sono uno scrittore”, ma perché si vuole trasmettere qualcosa di sé.

Che rapporto c’è tra questo tipo di narrativa e la mitologia classica?

Gli intenti non sono poi così diversi: c’è sempre la trasmissione di forti valori, sentimenti assoluti, grandi gesta. La narrativa fantastica e la mitologia classica percorrono due strade parallele, con qualche punto d’incontro nei secoli (penso a La storia vera, di Luciano di Samosata, scritto nel II secolo d.C.). La vera narrativa fantastica, così come la conosciamo, possiamo invece farla risalire al romanzo gotico di inizi ‘800.

Quanto hanno influenzato il genere personaggi come  Re Artù o Beowulf?

Le leggende, i miti, le culture dei vari popoli hanno creato un sostrato di ricco e affascinante, da cui attingere a piene mani. Basta pensare a quel capolavoro che è Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley in cui, l’assenza di un punto femminile nella saga arturiana, le ha permesso di immaginare una storia complessa e straordinaria.

Che rapporti vi sono a tuo giudizio tra la letteratura gotica e la fantasy?

Come accennavo sopra, la narrativa gotica è stata la fiamma principale di un fuoco che non si è più estinto.  Mi basta citare tre nomi, la prima, una donna affascinante e complessa, Mary Shelley con il suo Fraknenstein, a seguire John Polidori con il racconto Il vampiro, e subito dopo Bram Stoker con Dracula. L’800 è stato il secolo del gotico, che ha creato una frattura col passato, negli intenti degli autori, nello scrivere. Il legame c’è, ed è indissolubile.

Una provocazione: chi è più fantasy, Le cronache di Narnia, o L’orlando Furioso?

Amo L’Orlando furioso di Ariosto, un poema cavalleresco cheha attraversato i secoli e che è godibilissimo, affascinante e profondo al tempo stesso. Ammetto di parteggiare spudoratamente per Ariosto. Le cronache di Narnia, in effetti, non hanno mai colpito eccessivamente il mio interesse. Ma sono sempre stato un lettore molto particolare.

Se Tolkien rappresenta l’apogeo del fantasy colto e antimodernista, Howard si configura come il campione della fantasy eroica in stile pulp. Qual è il suo parere?

Tendo a evitare le classificazioni strette perché, come ho detto sopra, in fatto di letture ho gusti molto particolari. Tolkien è sicuramente uno dei tanti maestri indiscussi, ma per me non è “il” maestro indiscusso. Perché, semplicemente, amo avere più insegnanti da cui attingere il meglio, dove possibile. Stesso discorso per Howard, ha tracciato un solco profondo nella strada della letteratura fantastica, che molti hanno seguito, e che fa di lui uno dei tanti maestri manifesti.

Il suo romanzo preferito?

Troppi. Ma se devo pensare al libro che mi ha fatto dire “ecco, voglio scrivere anch’io”. Penso a La sfida degli Alton di Marion Zimmer Bradley, appartenente al ciclo di Darkover. È la serie che amo di più in assoluto. Per stile, tematiche, varietà, lucidità… Sarei felice , in futuro, di avere qualche lavoro mio altrettanto completo.

Il film che più ha amato?

Anche qui moltissimi. Se devo dirne uno solo, esco dal fantastico però e dico, Thelma & Louise. Lo dico per l’idea di estrema libertà contenuta nel film. Ultimamente, me ne rendo conto, è una tematica che rincorro. Chissà… Nel campo del fantastico, adoro in primis il ciclo degli X-Men, Star Wars, Il Signore degli Anelli, Harry Potter, Willow, LadyHawke, Stardust… Ne sto dimenando centinaia, ma sono davvero un patito del genere.

@barbadilloit

Max Gobbo

Max Gobbo

Max Gobbo su Barbadillo.it

Tags: fantasyfuturogiovaniletteraturalibrisocial network

Related Posts

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

Marco Valle: “I prossimi banchi di prova per le destre (oltre gli elogi del Corsera): dalla svolta green alle comunali”

Alain de Benoist: “L’assimilazione degli immigrati non è né buona né cattiva: è impossibile”

“Ultras Salerno. Un’altra storia”: viaggio nella comunità che si ritrova sui gradoni

Gustave Thibon, una ritrovata fonte del pensiero conservatore

Rinascere dal fango delle trincee: “Il mio cuore fra i reticolati” di Mario Carli

“La lotteria” di Shirley Jackson, musa ispiratrice di Stephen King

La lettera (di S. Solinas). Alcune (buone) ragioni per leggere “La vita quotidiana ai tempi del Coronavirus” di Del Ninno

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più