• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Foibe. Imbrattato il monumento a Roma. Polemiche per intervista Rai a partigiana

by Redazione
10 Febbraio 2014
in Cronache
0
imbrat
(foto tratta dal profilo Twitter di una cittadina che ha denunciato l’accaduto)


Nel Giorno del ricordo dei martiri delle Foibe, il decimo dall’istituzione per legge, Roma si è svegliata con un oltraggio alla memoria della tragedia
che ha coinvolto migliaia di italiani al confine con la ex Jugoslavia. All’uscita della stazione metro Laurentina è stato imbrattato il monumento che ricorda l’eccidio: la vernice bianca ha coperto la scritta commemorativa. Sul luogo – come ricostrusce l’Huffington Post – è stato trovato anche un volantino che rivendica l’azione: «Anche quest’anno – si legge – celebriamo la nostra giornata del ricordo, sanzionando la toponomastica apologetica del passato colonialista di questo Paese nella giornata in cui le istituzioni e tutti i partiti politici si affannano a partecipare a manifestazioni celebrative del cosiddetto esodo giuliano-dalmata, noi insistiamo nel ricordare tutto. A coloro che oggi parlano di ‘migliaia di infoibati’ senza straccio di prova storica, noi rispondiamo colpendo i simboli di questa operazione nazionalista e anticomunista. Noi oggi ricordiamo la nostra resistenza che fu quella dei partigiani italiani e jugoslavi che lottarono contro l’invasione nazi-fascista».

imbrattata scrittaUn vero e proprio inno negazionista che si accompagna ai manifesti e alle scritte inneggianti ai comunisti titini apparsi sempre sui muri della Capitale. «Mandata una squadra a pulire il monumento di via Laurentina imbrattato nella giornata del ricordo delle
foibe», ha annunciato su twitter il sindaco di Roma Marino al centro di molte polemiche per la decisione di ridurre i fondi per i viaggi di istruzione sui luoghi della tragedia e per la pesantissima gaffe del suo vice Nieri («Altre città ricorderanno le Foibe»).

Come se non bastasse (episodi analoghi sono avvenuti a Pisa e a Venezia) proprio oggi nel Gr1 di Radio Rai è andata in onda un’intervista molto contestata alla partigiana Giovanna Stanka Hrovatin. Una scelta considerata inopportuna nel giorno che ricorda l’uccisione di massa di italiani da parte dei comunisti titini. «Si tratta di un’operazione di mistificazione – ha attaccato il deputato di Fratelli d’Italia Fabio Rampelli – che rasenta addirittura il negazionismo. È indispensabile che la Rai, il Gr1, chiedano scusa e riparino al gravissimo errore attraverso un’intervista, nella stessa fascia oraria, a chi sa meglio della partigiana cosa siano state le foibe». «Oggi a Roma – ha aggiunto il deputato – è stata imbrattato il monumento dei martiri delle Foibe. Se persino il servizio pubblico fa contro-cultura sul 10 febbraio e su questa tragedia è chiaro perché accadano certi episodi. Anche la Camera dei deputati è colpevolemente silente. Dopo 5 anni di commemorazioni ufficiali in cui la presidenza precedente aveva organizzato ufficialmente mostre, eventi, concerti, rappresentazioni teatrali in cui veniva ricucita la memoria nazionale ricordando la tragedia dei martiti infoibati e dando voce alle loro famiglie, quest’anno la presidente Boldrini non ha programmato alcunché ».

Anche Roberta Angellili, vicepresidente del Parlamento europeo ha reputato «inquietanti le dichiarazioni rilasciate dalla Presidente dell’Anpi di Trieste Giovanna Stanka Hrovatin nell’edizione delle 8 del GR1 in merito proprio alla tragedia degli italiani massacrati nelle foibe e degli esuli. È inaccettabile, come fa Giovanna Stanka Hrovatin, minimizzare di fatto con risposte vaghe e generiche e senza esprimere alcuna parola di condanna la tragedia delle foibe, limitandosi semplicemente a inquadrarla “in un contesto storico” di cause ed effetti. La tragedia delle foibe è stato invece vero e proprio genocidio che va condannato senza se e senza ma».

 @barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più