• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Caso Gallinari. Pugni chiusi e rivoluzione sconfitta analizzati da differenti angolazioni

by Adriano Scianca et al.
24 Gennaio 2013
in Personaggi
0

Il funerale di Prospero Gallinari, terrorista delle Brigate Rosse, ha scatenato un vasto dibattito sui media. Ecco una rassegna di articoli sull’argomento.

Giovanni Bianconi sul Corsera ne ha tracciato la biografia: “Per molti anni è stato considerato l’assassino materiale di Aldo Moro. Non solo il carceriere, ma il killer che fece fuoco sul presidente della Democrazia cristiana, all’alba ore del 9 maggio 1978. Non era vero, a sparare fu un altro brigatista, ma Prospero Gallinari non disse nulla per tutto il tempo in cui ebbe addosso quell’etichetta. Perché non gli piaceva parlare delle responsabilità dei singoli «compagni» nelle singole azioni, né con i magistrati (davanti ai quali s’è sempre rifiutato di rispondere), né con i giornalisti o con gli storici; neanche nei suoi libri s’è soffermato su quelli che considerava particolari poco rilevanti. Perché il fatto di non aver premuto il grilletto sul corpo dell’ostaggio non lo liberava dalla responsabilità di quella morte, di quel sequestro, dell’azione terroristica che ha cambiato il corso della politica e della storia dell’Italia repubblicana. Prospero Gallinari è uno dei brigatisti rossi che ha partecipato a quell’operazione, come a tante altre firmate dall’organizzazione a a cui ha sempre rivendicato la propria appartenenza. Sia prima, quando si proclamava un combattente, sia dopo, quando dichiarò chiusa quell’esperienza e si considerò uno sconfitto. Scelse di fare politica impugnando le armi, sparando, ferendo e uccidendo vittime inermi. Lui che veniva da Reggio Emilia rappresentava componente «contadina» delle Br, che più di altre evocava i presunti legami con la lotta partigiana, diversa da quella «operaia» dei milanesi e dei torinesi, o «terziaria» dei romani”.

Pierluigi Battista scrive un commento titolato “Un’offesa alla memoria delle vittime” sul Corriere della Sera:

“Chi ha fatto dei funerali di Prospero Gallinari una patetica e irritante adunata di nostalgici incanutiti non ha reso un buon servizio né alla causa cui si voleva rendere omaggio, né all’amico (e compagno) che si voleva accompagnare nell’addio a questa terra. Non si sa se l’Internazionale e l’ostentazione dei pugni chiusi abbiano commosso le pattuglie dei reduci. Di certo l’apologia del brigatista irriducibile ha offeso la memoria di una tragedia che ha personalmente toccato tanti italiani e non ha contribuito a chiudere definitivamente una pagina orribile e cruenta della nostra storia.
Orribile e cruenta. Senza attenuanti e giustificazionismi. E senza nessuna possibilità di riscatto postumo per i carnefici che dichiararono unilateralmente guerra allo Stato e alle persone che lo servivano. Assassini politici che fecero stragi di innocenti: poliziotti, magistrati, sindacalisti, avvocati, giornalisti, cittadini comuni. Perciò appare quasi incredibile che esponenti di rilievo di Rifondazione comunista, oggi alleata della lista di Ingroia, abbiano voluto partecipare a una distorsione così grottesca di una cerimonia funebre. Ed è ancora più incredibile, che, con l’occhio umido per la scomparsa di un uomo definito testualmente «combattente per la rivoluzione», si sia voluto paragonare sul Manifesto il funerale di Gallinari a quello dei «morti di Reggio Emilia». Come se non ci fosse nessuna differenza tra chi rimase ucciso nei terribili scontri di piazza del ’60, con tanti giovani che manifestavano contro il fascismo, e chi ha trascorso alcuni anni della propria vita ad abbracciare la strada della clandestinità, pedinare le sue vittime, ad ammazzarle a sangue freddo nel nome di un’ideologia rivoluzionaria e con un fanatismo glaciale il cui ricordo ancora non cessa di stupire.
Non è in discussione l’affetto che gli amici e i sodali di Gallinari hanno voluto manifestare accanto alla bara di chi è appena scomparso. Il cordoglio è un sentimento inviolabile, e che va rispettato sempre. Non si rispetta invece la manipolazione fintamente sentimentale di chi nobilita la propria identità e l’identità di chi si è arruolato nel terrorismo italiano, cancellando come se non esistesse il ricordo delle vittime innocenti del delirio ideologico di allora”.

Lidia Ravera su Il Fatto quotidiano (“Gallinari e il saluto estremo, non estremista”) ha commentato così il funerale:

“Prospero Gallinari era un esempio tipico di quella categoria che veniva definita “i compagni che sbagliano”. E’ morto dopo aver pagato per i suoi crimini. Senza chiedere sconti, Senza abiurare per comodo o cambiare idea per convenienza.  (…) C’era qualcosa di rosso, ci sono stati dei pugni chiusi e qualche canto rivoluzionario. Dov’è lo scandalo? (…) Il pugno chiuso al funerale di Gallinari, caro Pigi Battista, non è adunata di nostalgici, o cancellazione del “ricordo delle vittime innocenti”, è estremo saluto. Estremo, non estremista”.

Adriano Scianca analizza l’avvenimento e lo contestualizza svelando alcune doppiezze culturali:

“C’è un grumo indissolubile di infinite ipocrisie che ostruisce la via alla corretta comprensione di ciò che è accaduto in occasione dei funerali dell’ex brigatista Prospero Gallinari. La prima ipocrisia riguarda il voyeurismo indecente che vuole fare di ogni funerale l’occasione per sbirciare, documentare, giudicare l’elaborazione del lutto altrui. L’asticella del politicamente corretto, del conformismo, del controllo orwelliano viene spinta un po’ più su: non solo le nuove autorità morali pretendono di dirci come è lecito morire ma ora vorrebbero inseguirci anche dopo la morte, controllare il dolore, autorizzare o meno il ricordo. Gallinari era un comunista combattente, che aveva fatto una scelta ben precisa, con tragica coerenza: come si pretende che avrebbero dovuto salutarlo i suoi compagni? La seconda ipocrisia riguarda la precisa strategia ideologica che è sottesa allo scandalismo sui pugni chiusi e le bandiere rosse. Indignarsi, meravigliarsi, cadere dalle nuvole per il fatto che mille persone hanno voluto salutare un brigatista con ritualità comuniste significa fare dei comunisti stessi dei marziani, persone sbucate da chissà dove, senza padri, senza madri, senza un perché. Grazie a questa finzione si esonera la coscienza dalle responsabilità e il cervello dalla riflessione. Al di là di questo stupore colpevole, invece, bisognerebbe una volta tanto indagare la continuità tra brigatismo e “società civile” di ieri e di oggi. Il partito armato non proviene da un misterioso Altrove ontologico ma nasce e cresce in mezzo a mille complicità, che potremmo sintetizzare in tre filoni: contiguità con gli ambienti antifascisti (vedi la consegna – simbolica ma non solo – degli arsenali partigiani proprio alle Br emiliane), contiguità con gli ambienti giornalistici, contiguità con gli ambienti politici. La narrazione intimistica, generazionale, buonista e narcisistica degli anni ’70 espunge spesso e volentieri questo aspetto, che invece è centrale per comprendere ciò che è davvero accaduto in questo Paese. Esiste un album di famiglia di un pezzo importante di questa nazione che va sfogliato per intero, senza confondere ruoli, scelte e responsabilità, ma anche senza staccare le foto che non ci piacciono. La terza ipocrisia è dettata infine dallo strabismo di chi a quel funerale c’era o avrebbe voluto esserci, di chi, a sinistra, ha fatto magari altre scelte ma riconosce correttamente in Gallinari un pezzo della sua storia e gli rende quindi omaggio, persino di chi oggi si ritiene erede fattuale e materiale di quella lotta (ce ne sono più di quanto non si immagini) – e poi, come d’incanto, si trasforma in una comare di campagna bigotta quando assiste a qualcosa di simile sul fronte opposto. In fondo è solo un altro modo per azzerare la storia reale d’Italia e continuare a propinarci la storiella del Belpaese dove la melodia del mandolino è stata malauguratamente interrotta da una sparuta minoranza di alieni violenti che si sono sparati fra loro per una ventina d’anni e poi sono ripartiti per il loro pianeta. Ma non è così che è andata. La comprensione reale del nostro passato (e quindi del nostro presente) non potrebbe essere più lontana”.

Adriano Scianca et al.

Adriano Scianca et al.

Adriano Scianca et al. su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

I Ramones

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

14 Agosto 2019
Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

3 Novembre 2018

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien

Il caso. Kim Jong-Un la spara grossa: “I nostri giovani saranno più forti di Messi”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più