• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 6 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Foibe. A Roma oltre trecento partecipanti alla “Prima Corsa del Ricordo”

by Martina Bernardini
10 Febbraio 2014
in Cronache
0

9 febbraio corsa“Più di trecento arditi hanno sfidato l’inclemenza del tempo per darsi appuntamento in Piazza Giuliano-Dalmati al Laurentino per la 1^ edizione della Corsa del Ricordo a Roma, manifestazione ideata ed organizzata dall’Asi per celebrare ‘sportivamente’ la Giornata del Ricordo dedicata agli eccidi delle Foibe nell’ex Jugoslavia e l’esodo delle popolazioni dell’Istria dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale che ricorre il 10 febbraio”: per gli organizzatori l’esordio della manifestazione sportiva legata alla memoria dell’esodo dalle terre italiane orientali  è stato un successo.

Il quartiere giuliano-dalmata di Roma ha deciso così di celebrare la Giornata del Ricordo con una maratona di 5 km, la “Corsa del Ricordo”, organizzata dall’ASI (Associazione Sportiva Italiana). La Corsa è uno dei tanti eventi in programma nella Capitale che quest’anno, rispetto agli anni passati, si sono letteralmente raddoppiati. Nonostante “a Roma non appartenga la memoria delle Foibe”, come disse il vicesindaco Nieri lo scorso agosto. Evidentemente, l’atteggiamento del Campidoglio deve aver suscitato le reazioni dei romani, che oggi più che mai si sono ritrovati determinati nel riscoprire quel senso di appartenenza comune. E nel farlo, si sono dimostrati molto più maturi e consapevoli delle istituzioni che dovrebbero rappresentarli.

E si sono dimostrati tali anche nei metodi. Nessuna noioso cerimoniale, solo sport, senso di convivialità, piacere dello stare insieme. Perché come ha detto Nino Benvenuti, il campione italiano di pugilato, originario dell’Istria e presente all’evento, “non possiamo continuare a piangerci addosso: bisogna ricordare con sorriso e fierezza”. “Noi come ASI abbiamo organizzato quest’evento perché è giusto ricordare – ha dichiarato Claudio Barbaro, presidente dell’Associazione – Al tempo stesso, però, abbiamo intenzione di far arrivare un messaggio di pace attraverso lo sport, affinché sia uno strumento che possa contribuire ad una riunificazione e ripacificazione nazionali”. Proprio per questo, la “Corsa del Ricordo” non si arresterà alla I edizione, ma taglierà tanti traguardi ancora: “Vorremmo che diventasse una manifestazione ricorrente nel panorama delle attività sportive romane”, ci spiega Barbaro.

Dello stesso parere anche Luca Pancalli, presidente del Comitato Internazionale Paralimpico: “E’ stata una bellissima giornata di sport che, come tutte le giornate di sport dovrebbero fare, è riuscita a coniugare la competizione e il piacere dello stare insieme con l’impegno sociale: quello di ricordare le ferite provocate da una storia che non bisogna dimenticare”.

Una storia che chi vive proprio in quel quartiere, conosce bene. Come Marino Micich, figlio di esuli della Dalmazia e direttore del Museo Archivio Storico di Fiume, che in quelle strade ha creato una comunità, insieme a tutti gli altri nostri connazionali che dalle terre di confine se ne erano andati. “In questa piazza (dei Giuliani e Dalmati, ndr), noi festeggiavamo San Vito – ci ha raccontato – Tutta la comunità, a giugno, si riuniva: grandi e piccoli insieme, e davamo inizio ai festeggiamenti. Rivedere qui tutta questa vitalità oggi mi fa un grande piacere e mi dà tanta gioia”.

@barbadilloit

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più