• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

EuropaPossibile. Il mondo sta cambiando: la sfida di ErasmusPlus

by Francesco Fera
6 Febbraio 2014
in Esteri
0

erasmusE’ uno dei programmi più ampi e complessi dell’Unione Europea e si rivolge ad un numero vastissimo di destinatari: Erasmus Plus.

I mutamenti continui della società e la conseguente evoluzione dei metodi di insegnamento e di apprendimento impongono all’Europa una modernizzazione dei sistemi di istruzione e formazione consentendo a giovani e meno giovani di affrontare con maggiore sicurezza le sfide del futuro.

Con una dotazione finanziaria di 14,7 miliardi di Euro per il settennato 2014/2020 Erasmus Plus entra nel vivo della nuova programmazione con le prime scadenze a partire da marzo e aprile 2014. La razionalizzazione della Commissione Europea ha raggruppato in questo mega contenitore i vecchi Lifelong Learning Programme (Comenius, Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig), Gioventù in Azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e la cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati.

Erasmus Plus è strutturato in 3 Key Action destinate ad un target trasversale di beneficiari.

Partiamo dalla prima azione prevalentemente destinata a promuovere la Mobilità europea ai fini dell’apprendimento (KA1): 
Mobilità dello Staff (in particolare docenti, leaders scolastici, operatori giovanili)
, Mobilità per studenti dell’istruzione superiore e dell’istruzione e formazione professionale
, Garanzia per i prestiti
, Master congiunti
, Scambi di Giovani e Servizio Volontario Europeo. La seconda, Strategic Partnership (KA2), mira a sviluppare una maggiore coesione europea nell’ambito dell’educazione e della formazione attraverso la costruzione di partenariati strategici tra organismi dei settori educazione/formazione o gioventù  e altri attori rilevanti; partenariati su larga scala tra istituti di istruzione e formazione e il mondo del lavoro; 
piattaforme informatiche: gemellaggi elettronici fra scuole eTwinning; Alleanze per la conoscenza e per le abilità settoriali; Cooperazione con Paesi Terzi e Paesi di vicinato. Infine la Key Action 3 (KA3) Riforma delle politiche con un obiettivo molto più “alto” finalizzato al sostegno all’agenda dell’Unione Europea in tema di istruzione, formazione e gioventù mediante un approccio aperto coinvolgendo diversi stakeholders nel dialogo politico anche con i Paesi Terzi e le Organizzazioni Internazionali.

Tra gli operatori del settore, inutile negarlo, regna ancora molta confusione sul nuovo modello organizzativo delle strutture pubbliche che saranno responsabili della gestione e del monitoraggio delle 3 diverse Key Action.

A parte l’Eacea (Agenzia esecutiva europea di Bruxelles) che gestirà le azioni centralizzate europee, in Italia saranno tre le Agenzie nazionali che gestiranno le risorse: l’Ang (Agenzia Nazionale per i Giovani) per tutto il comparto Youth, l’Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) per le attività di istruzione superiore, l’Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori) per le attività innovative di formazione professionale.

Per una migliore conoscenza delle opportunità offerte da Erasmus Plus le agenzie nazionali stanno provvedendo ad organizzare Info Day specifici per gli operatori interessati in diverse regioni. Tutte le proposte progettuali dovranno essere redatte attraverso l’E-form scaricabile dal sito www.erasmusplus.it. Al momento risultano disponibili i format per la KA1, nei prossimi dieci giorni saranno on line anche gli E-form delle KA2 e KA3.

@francofera

@barbadilloit

Francesco Fera

Francesco Fera

Francesco Fera su Barbadillo.it

Related Posts

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più