• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

La polemica. La rimozione della targa di Almirante nelle Marche e l’odio fermo al 1945

by Gianfranco de Turris
22 Gennaio 2013
in Politica, Scritti
0

Quel che ha raccontato Marcello Veneziani il 19 gennaio sulla prima pagina de il Giornale va oltre la politica e l’ideologia e tocca il vivere civile, la convivenza quotidiana di una nazione i cui odi viscerali e irrazionali sembrano fermi non dirò al 1945 ma di certo al demitiano “arco costituzionale” e agli efferati “anni di piombo” con i centinaia di morti,le migliaia di feriti e la caccia al “fascista”.

A Civitanova Marche una giunta di centrosinistra è succeduta ad una giunta di centrodestra (e bisognerebbe analizzare a fondo il perché). Tutto cambia anche i noni delle vie, e un assessore, tale Francesco Peroni, si è fatto fotografare mentre getta nella spazzatura la targa di una strada intitolata a Giorgio Almirante. Cose di questo genere sono già avvenute: ricordo che a Locorotondo è stata eliminata una decina di anni fa l’intitolazione a Julius Evola. Ma una azione di così disgustoso livello non mi risulta mai avvenuta sino ad ora, un odio e un disprezzo di questo tipo – immortalato da una foto tanto deve essere sembrato significativo al suo autore – mai manifestato.

Ci si sarebbe attesa una levata di scudi da parte di tanti giornalisti e politici “moderati”, “liberali”, “democratici” in nome del rispetto, della pacificazione nazionale, o almeno del buon gusto. Nulla di tutto ciò, da quel che mi risulta. Nessuno ha scritto o fiatato, nemmeno il pupillo e delfino di Almirante, quell’onorevole (speriamo ancora per poco) Fini, che occupa la terza forse quarta carica dello Stato. Silenzio di tomba. O no?

Per capire la deriva in cui si sta precipitando occorre rivoltare il problema, come spesso ho fatto notare. Che sarebbe successo se un assessore di una giunta di centrodestra avesse divelto una targa stradale intitolata, chessò, a Togliatti o Stalin o Lenin o Marx (ce ne sono sparse in tutta Italia e nessuno s’indigna) e l’avesse gettata in una discarica o nel cesso? Io credo che, oltre alla stampa di sinistra, avrebbero scritto articoli di violenta condanna tutti,ma proprio tutti i giornali nazionali, progressisti o cosiddetti moderati che essi siano. Magari anche articoli di fondo denunciando i “pericoli per la democrazia” e la “eversione fascista”. E non sarebbero mancate trasmissioni televisive a tema. E, dopo tanto chiasso, l’assessore in questione magari si sarebbe pure dovuto dimettere su pressioni del suo stesso partito di centrodestra. Sbaglio? Non credo.

Ecco il punto. Il nostro non è ancora quel “paese normale” che invocava D’Alema in un suo libro per le elezioni 1996, né una “Italia giusta” che invoca Bersani per le elezioni 2013. La nostra è una nazione anormale e ingiusta in cui non soltanto i demagoghi politici, i trinariciuti ideologizzati, ma anche i tranquilli e pacifici liberaldemocratici tanto attenti a certe cose adottano il famigerato sistema del “doppiopesismo” una cosa fatta da sinistra passa quasi inosservata a o blandamente criticata,mentre l’identica cosa fatta a destra solleva le più fiere indignazioni, campagne mediatiche, condanne furibonde.

Si pensi, da ultimo, al caso di Stefano Mensurati, uno dei vicedirettori del Giornale Radio Rai, che aveva querelato un tale che lo aveva definito “ex picchiatore fascista”. Giunta la faccenda in Cassazione la Suprema Corte ha respinto la richiesta con questo delirante sillogismo: poiché da ragazzo Mensurati aveva fatto parte del Fronte della Gioventù dargli dell’ “ex picchiatore fascista” non è una diffamazione. Vale a dire: tutti coloro che appartenevano al  FdG erano in fondo antidemocratici e quindi “picchiatori” e così anche Stefano pur se illo tempore non picchiò nessuno! Ma si può? La sinistra si è fregata le mani, mentre nessuno ha commentato indignato questa sentenza, nemmeno l’Ordine dei Giornalisti mi pare, ma spero di sbagliarmi. Ora tutti saranno legittimati a definire così i vecchi aderenti al Fronte. Compreso Paolo Borsellino, ha chiosato qualcuno, visto che da universitario aderiva al Fuan… Queste le conseguenze dei ragionamenti “giuridici” della massima istanza giurisdizionale del Belpaese.

Se ne deve dedurre che essere “di destra” continua ad essere una “colpa”: questo dopo venti anni giusti di cosiddetta Seconda Repubblica e cosiddetto “sdoganamento della destra”. Stiamo freschi,allora! Se non si uscirà da una simile situazione che è anche mentale, questa nazione non avrà di fronte a se un gran bel futuro, che non è soltanto quello economico.

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più