• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Nick Cosentino escluso dalle liste. Al fotofinish vince il “partito degli onesti” di Alfano

by Antonio Rapisarda
22 Gennaio 2013
in Corsivi, Politica
0

Non ci sarà “Nick”. E il bibliofilo. Così come l’uomo forte dell’ex superministro dell’Economia. E nemmeno l’ex ministro con la casa vista Colosseo. A quanto pare, con l’esclusione dalle liste elettorale, in ordine di presentazione, di Nicola Cosentino, Marcello Dell’Utri, Marco Milanese e Claudio Scajola, il Pdl ha innestato nella propria campagna elettorale un tema inedito: l’opportunità politica. Argomento che, per il partito di Silvio Berlusconi ma principalmente per il Cavaliere stesso, rappresenta una riforma copernicana della propria ragion d’essere.

Soprattutto per ciò che riguarda Nicola Cosentino, potere fortissimo del Pdl campano, accusato dalla magistratura di essere il referente politico del clan dei Casalesi e il cui arresto è stato impedito dal Parlamento che ne ha garantito fino a ieri l’immunità: un caso politico, questo, che ha tenuto per una settimana il partito col fiato sospeso. Alla fine – e con strascichi che rimarranno letteratura per l’appendice di questa Seconda repubblica – Berlusconi, nonostante la sua personale stima, ha messo l’ultima parola sull’“inopportunità” di ricandidare il politico campano. Anche gli avversari – così come la stampa internazionale – non hanno potuto che prendere atto di questo scarto del Pdl, seppur bollandolo come “tardivo”.

Vittoria del gruppo di pressione dei giudici e dell’antipolitica giustizialista? Di certo vi è stato un seppur minimo contagio. Vittoria della linea di Angelino Alfano e del suo “partito degli onesti”? In qualche modo sì, anche se ottenuta davvero all’ultimo secondo disponibile, e con una “sceneggiata” che rappresenta, ancora una volta, un partito che fatica a trovare meccanismi di selezione virtuosi in alcune aree del Mezzogiorno (stesso discorso vale per il Pd, che ha visto casi analoghi in Sicilia). Probabilmente – come i rumor hanno registrato – la vera vittoria in questo frangente è stata, ancora una volta e più prosaicamente, quella del pragmatismo: perché, secondo sondaggi, vi sarebbe stato un effetto punitivo dell’elettorato (soprattutto al Nord) nel caso in cui il Pdl avesse garantito ancora gli “impresentabili”.

Decimati gli ex an

Ma a pagare pegno, in questa tornata, non saranno solo questi. Basta scorrere i nomi delle liste del Pdl per accorgersi di come rischi di essere concreto il calo di peso della componente proveniente da Alleanza Nazionale. Uno shock che fatto gridare a qualcuno la parola “epurazione” da parte del Cavaliere, dato che i posti certi sembrano essere di poco superiori alla dozzina. Guardandola con un po’ di distacco, però, si potrebbe dire – conti alla mano – che diverse responsabilità di questo restringimento si possono addebitare proprio agli ex An.

Tra scissioni, litigi, personalismi e isterie i figliocci della Fiamma sono stati il gruppo più irrequieto della legislatura. E oggi, davanti alla paura del ridimensionamento, confermano la tendenza: c’è chi sconfessa (solo adesso?) la scelta di diluire Alleanza Nazionale, altri imputano a Fini la responsabilità dell’implosione (ma quest’ultimo è andato via due anni fa), c’è chi è diventato più “forzista” di Silvio mentre altri ancora maledicono romanticamente la diaspora. Si ritrovano tanti “cerini” insomma, tante fiammelle che cercano adesso, in ordine sparso, di superare la nottata. Obiettivo, usare un eufemismo, minimale per chi bramava di essere addirittura il “lievito” del nuovo centrodestra.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più