• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Il porto di Mariel e i nuovi equilibri politici in Centro e Sud America

by Andrea Virga
2 Febbraio 2014
in Esteri
0
mariel
Il presidente del Brasile, Dilma Rousseff, e il leader cubano Raul Castro

Il 27 gennaio 2014, i presidenti di Cuba e del Brasile, Raúl Castro e Dilma Rousseff hanno inaugurato insieme la prima fase del porto di Mariel nell’isola che ha come capitale l’Havana. Erano presenti anche i capi di Stato di Bolivia, Venezuela, Guyana, Haiti e il primo ministro della Giamaica. Tale concentrazione di autorità non deve stupire, visto che in questi giorni Cuba ha ospitato il secondo vertice del CELAC (Comunità di Stati Latino-Americani e Caraibici), ossia l’organizzazione internazionale che si propone di portare avanti l’integrazione continentale dell’area, escludendo però gli Stati Uniti e il Canada, così come le potenze coloniali europee.

In questi giorni, i fratelli Castro hanno quindi avuto incontri con i principali leader della regione – da quelli ideologicamente più vicini a quelli più distanti, discutendo le comuni strategie politiche, commerciali e culturali. In quest’occasione, la Presidenza temporanea della CELAC è stata trasmessa, in questa occasione, da Cuba al Cile. A conferma dell’importanza dell’evento, è stato ospite anche il Segretario delle Nazioni Unite Ban-Ki-Moon. Tutto ciò dimostra chiaramente che i modelli di sviluppo economico proposti (socialismo, social-democrazia, liberal-democrazia) sono oggetto delle scelte dei singoli Stati, e dunque secondari rispetto a quello che è un progetto su scala continentale volto ad unire i popoli, rispettandone la sovranità.

Il vertice ha inoltre coinciso con l’anniversario della nascita del poeta nazionale José Martí (28 gennaio), profeta della “grande confederazione di popoli dell’America Latina”. Questa ricorrenza è stata commemorata, come di consueto, con la “Marcha de las Antorchas” – ossia la fiaccolata degli studenti cubani dall’Università dell’Avana al Malecón – , alla quale hanno preso parte anche Raúl Castro (che già l’anno scorso aveva promesso la sua presenza), insieme a Maduro ed altri capi di Stato. Questo evento, allo stesso modo della celebrazione del 60° anniversario dell’attacco al Moncada, dimostra che Cuba, nonostante lo scarso peso economico, continua a costituire un punto di riferimento politico e morale per l’intera America Latina, ad oltre vent’anni dalla caduta dell’URSS.

È in questo contesto che il progetto di ristrutturazione del porto di Mariel e di creazione di una zona economica speciale acquisisce un’importanza capitale per Cuba e le Americhe. La nuova Zona Especial de Desarrollo Mariel vede la cooperazione tra aziende di Stato cubane e la Compañia de Obras e Infrastructuras brasiliana, sussidiaria della grande multinazionale Odebrecht, attiva soprattutto nel ramo ingegneristico e edile. Il nuovo porto di Mariel (costo stimato 900 milioni di dollari), con 55 ettari d’area, 700 m di banchina e quattro grandi gru di fabbricazione cinese, potrà ospitare navi con un pescaggio superiore a quello del porto dell’Avana, inclusa la maggior parte di quelle che superano il Panamax. Grazie a questi moli e ai suoi magazzini, si stima che potrà gestire fino a 800.000 container l’anno, di contro ai 350.000 dell’Avana.

In un secondo momento, il porto potrà essere esteso a 128 ettari, con 2400 m di banchina e fino a 3 milioni di container annui. Del resto, la sua posizione, sulla costa settentrionale di Cuba, 45 km ad occidente dell’Avana, è particolarmente strategica, con 32 porti di 17 diversi Paesi entro 1000 km di distanza. Inoltre, si tratta del porto cubano più vicino agli Stati Uniti, elemento che sarà particolarmente rilevante quando l’embargo dovesse avere fine. Tenendo conto di Mariel e dell’attuale progetto cinese del Canale di Nicaragua, si prospetta quindi la creazione di un nuovo circuito commerciale nei Caraibi, alternativo al precedente assetto statunitense, il quale aveva i suoi punti chiave nel Canale di Panama e nei porti di Veracruz (Messico) e Cartagena (Colombia).

Tuttavia, il piano non si limita al porto, ma prevede lo sviluppo di tutta l’area circostante. Infatti, una zona economica speciale (la prima a Cuba) di 465 kmq sarà aperta agli investimenti stranieri. In particolare, si mira ad impianti di prospezione petrolifera, all’industria leggera e ad aziende miste attive nel ramo delle biotecnologie, fiore all’occhiello della ricerca cubana. Le aziende straniere pagheranno il 12% sui profitti dopo 10 anni e 1% su vendite e servizi dopo 1 anno, ma l’assunzione di manodopera avverrà attraverso canali pubblici. Vari investitori provenienti da Russia, Cina, Vietnam, Messico, Brasile, Germania, Spagna, Giappone hanno già mostrato un forte interesse in questo senso. Un esempio è il recente annuncio della delocalizzazione a Cuba di uno stabilimento automobilistico dell’azienda cinese Geely.

Tutto questo avrà ricadute positive sulla popolazione cubana, a cominciare dai beni di consumo prodotti in loco e importati con un grande risparmio sui costi di trasporto. Inoltre, i dipendenti cubani di queste aziende riceveranno stipendi molto bassi in termini nominali, ma comunque nettamente superiori a quelli pagati dallo Stato cubano. Ad esempio, un salario di 100 $ mensili, sarebbe nettamente inferiore al salario medio cinese, ma al tempo stesso nettamente superiore al salario medio statale cubano e sufficiente a garantire un buon tenore di vita a Cuba. A queste premesse, parlare di sfruttamento, come avviene invece in altri Paesi in via di sviluppo, è assurdo. In entrambi i casi, il potere d’acquisto del cubano medio aumenterà, provvedendo ad aumentare non solo il benessere della popolazione, ma anche il consenso popolare e la stabilità del governo.

@barbadilloit

Andrea Virga

Andrea Virga

Andrea Virga su Barbadillo.it

Related Posts

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

20 Aprile 2021
Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più