• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Bari. Il “Mare d’inverno” di Fare Verde e la riscoperta della poesia

by Sandro Marano
30 Gennaio 2014
in Cronache
0

fare verdeDomenica 26 gennaio 2014. “Mare d’inverno” con forza 6. Il vento soffia da nord e ci sferza come mandrie di bisonti immusoniti. Non riusciamo a fissare neanche gli striscioni, solo le bandiere garriscono. Quando siamo giunti sul litorale acquattati tra i sassi decine di gabbiani dal dorso grigio si son levati in volo contro vento e per qualche secondo questo sipario grigio perlato ci ha nascosto quello che ci attendeva. Il giorno prima aveva piovuto a dirotto e il terreno era fangoso e pieno di pozzanghere. I nostri volontari di Bari e Conversano non si sono scoraggiati. A darci man forte c’erano pure, in tuta rossa, una decina di volontari dell’associazione “Scuola cani salvataggio nautico” e Giuseppe Alberga dell’associazione “la Salamandra”. L’AMIU, l’azienda di nettezza urbana che finora ha sempre collaborato, non si è presentata all’appuntamento. Hanno forse pensato che con un tempaccio simile solo dei folli avrebbero raccolto rifiuti in riva al mare? oppure è stata dimenticanza? disinteresse? Fermiamo un provvidenziale “tre ruote” dell’AMIU che passa in quel momento e ci facciamo dare una dozzina di bustoni. Altri soci fanno un a salto a casa e se ne procurano un’altra dozzina. Malgrado le condizioni avverse e gli spruzzi del mare che lambiscono i volontari in poco più di un’ora ripuliamo un bel tratto di spiaggia riempiendo una ventina di bustoni con i rifiuti che cittadini sporcaccioni hanno lasciato (bottiglie di plastica e di vetro e reti di plastica per i mitili). Il polistirolo che trovavamo in quantità enormi gli anni scorsi sembrava essersi dileguato sotto le raffiche rabbiose del vento. Ad un tavolino tenuto fermo tra gli sportelli dell’auto un “arancello”, liquore a base di arance biologiche confezionato dalla socia Mariella Ceglie secondo le indicazioni della decrescita felice, ha riscaldato i corpi e i cuori. Poi verso mezzogiorno abbiamo fatto cerchio intorno al poeta Enrico Bagnato, che in rappresentanza dei “poeti della Vallisa” che hanno aderito alla manifestazione, ha letto alcune sue poesie tratte dal suo libro “Mare”. Riporto qualche verso: “è il mare l’azzurra vita delle cose / linfa dei viventi / è il mare che fa / più cielo il cielo / più sole il sole / più monte il monte / è il mare che di me / fa più me stesso / è il suo ritmo / il ritmo stesso del mio cuore”. E’ stata poi letta una poesia di Giuseppe Conte intitolata “Nuova preghiera al mare” che meriterebbe d’essere riportata per intero per il suo contenuto ecologista, di duro monito alle malefatte dei “terricoli”. Ci accontentiamo di riportarne i versi finali:

“Fa’ tu mare che torniamo

a cantare, a esplorare , a tendere

verso un ignoto che ci calamita.

Mare ti prego. Non ci abbandonare.

Non cedere. Non lasciarti avvelenare.

Ribellati tu  a tutto ciò che di corrotto

e abietto spadroneggia tra gli umani.

Sii specchio di un nuovo patto.

Ecco , io ti porgo le mie mani.

Sii tu democrazia vera

che è vento, virtù, navigare.”

Infine, prima di congedarci, è stato dedicato un pensiero al socio di Fare Verde Conversano, Lorenzo De Marinis, venuto a mancare a settembre scorso, che ha sempre contribuito con dedizione alle nostre iniziative sul territorio. In quel momento ci è parso che anche il vento tacesse.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più