• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Dimezzare lo stipendio degli operai di Electrolux? Serra il “guru” di Renzi dice sì

by Francesco Filipazzi
28 Gennaio 2014
in Cronache, Economia
0

electrolux281013C’è chi, come Davide Serra, finanziere vicino a Matteo Renzi, plaude alla proposta di dimezzare lo stipendio degli operari della Electrolux: l’idea è «razionale» perché il  «costo del lavoro per azienda risulta triplo a causa degli oneri sociali». Quindi «per salvare lavoro deve abbassare stipendi del 40 per cento». Se questa è “l’idea di sviluppo” del guru dell’economia del neosegretario del Pd (letteralmente travolto dalle critiche della Rete per quest’uscita rispetto alla quale lui ha addirittura rilanciato), continua a far discutere il caso Electrolux, l’azienda che ha preparato che un pesante piano di ristrutturazione aziendale per “salvare” la presenza dell’azienda in Italia.

Il documento prevede la chiusura di uno dei quattro stabilimenti, quello di Porcia in provincia di Pordenone. Per gli altri stabilimenti, (Forlì, Susegana e Solaro) sono previsti dimezzamenti dei salari, da 1400 euro mensili a circa 700-800 euro, con una contropartita consistente in circa 80 milioni di investimenti. Il tutto accompagnato da taglio delle pause e delle ore di lavoro.

serra

I sindacati sono sul piede di guerra e ritengono queste proposte inaccettabili e chiedono l’intervento del governo. Secondo i rappresentanti dei lavoratori l’azienda sta tentando di ridurre il gap fra il costo del lavoro italiano e quello polacco e se non ci riuscisse potrebbe decidere di spostare la produzione proprio in Polonia. Secondo la Uilm «Electrolux ha presentato un piano che è sostanzialmente irricevibile e che impedisce alla parte sindacale di proseguire il confronto con l’azienda. Per quanto ci riguarda, questo è il tempo della lotta dura e ad oltranza».

L’azienda svedese intanto risponde che non è vero che gli stipendi verranno dimezzati, ma si parla di una riduzione del salario di circa 130 euro netti, che equivarrebbero all’8% del totale e a tre euro all’ora. L’azienda conferma però che il problema sostanziale è il costo totale del lavoro ed è pronta a discuterne qualsiasi riduzione che non si ripercuota sui salari. In tutto questo chi ci rimette per ora sono i lavoratori che, in caso di avvio del piano di ristrutturazione vedranno il proprio salario decurtato di una cifra per ora indefinita e in caso contrario verranno licenziati in blocco.

Secondo il governatore del Friuli Deborah Serracchiani il governo deve intervenire e valutare con enti locali e sindacati una proposta da rilanciare ad Electrolux. Dal canto suo il ministro dello Sviluppo, Flavio Zanonato, dichiara che in Italia deve essere ridotto il costo del lavoro, quindi il peso fiscale su aziende e dipendenti, che fanno perdere competitività ai prodotti del nostro Paese. Il punto, però, è che uno dei ministri che dovrebbe occuparsi di ciò è proprio lui.

@cescofilip

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più