• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’anniversario. Benito Paolone e quel campo di rugby da difendere come la patria

by Antonio Rapisarda
23 Gennaio 2014
in Cronache, Personaggi
0

BenitoDue anni fa se ne andava Benito Paolone, figura storica della destra italiana e uomo di rugby d’altri tempi. Barbadillo ripropone l’articolo “intimo” di Antonio Rapisarda scritto a poche ore dalla scomparsa dell’ex deputato e patron dell’Amatori Catania. In fondo all’articolo pubblichiamo anche l’appello di Pietrangelo Buttafuoco che sul Foglio chiede alle istituzioni di intitolare a Paolone lo stadio del rugby di Catania. Un atto dal forte significato simbolico che è sottoscritto da tutta la redazione di Barbadillo.

**********

«Juan, Juaan…». Dalla tribuna arriva un grido forte, secco e rauco al rettangolo di gioco. Juan Cosa – estremo di origine argentina con i piedi buoni – li per lì non risponde. «Juaaan…». Al terzo richiamo il giocatore si gira verso gli spalti. «Juan, mira sul secondo palo, mira sul secondo palooo». L’estremo – impegnato a battere un calcio di punizione – sembra acconsentire con un cenno del capo. Al “capo”. Gennaio è un mese freddo anche a Catania. Il Santa Maria Goretti, il tempio del rugby etneo, come al solito è battuto da un vento gelido, dato che siamo fuori dalla città a due passi dall’aeroporto Fontanarossa. E il vento, per chi sa di rugby, significa molto in termini di metri da conquistare o per l’effetto da concedere all’ovale con un calcio. Il capo carismatico che lancia quell’avvertimento è lui, Benito Paolone.

Come ogni domenica sta ritto sulla ringhiera della tribuna. La percorre decine di volte, avanti e indietro, come se fosse in campo. E ogni volta è un’imprecazione pronunciata in perfetto italiano, una riflessione. O un ordine. L’Amatori Catania, del resto, in quel match di otto o nove anni fa stava perdendo, e ciò gli procurava un intimo fastidio. Nessuno, tra il pubblico, fiata. Tutti ascoltano. Ogni tanto, a dire il vero, qualcuno “osava” dissentire dall’indicazione data. E lui, se percepiva che la voce fosse degna, si girava. Mio padre – camerata di Benito ma soprattutto rugbista – è uno di quelli a cui Paolone concedeva ogni tanto quest’onore: ascoltava la replica e bofonchiando continuava a camminare, seguendo l’azione.
Stessa cosa in politica, l’altro suo campo di battaglia. Anche qui Benito Paolone – scomparso a 78 anni a causa di un brutto male – ha sempre dimostrato di possedere un senso della democrazia tutto “rugbistico”: amava il confronto che doveva passare necessariamente dalla dialettica dello scontro, e per questo credeva nell’onore delle armi da concedere all’avversario. Per lui lo scontro politico doveva procedere proprio come una partita, duro ma leale. Ma soprattutto senza trucchi, le squadre in campo dovevano essere chiare. Era il suo personalissimo modo di concedere il “terzo tempo”: l’amicizia. Sarà ricordato, infatti, da tutti per la capacità di coniugare fisicità e lealtà: l’eloquio e il costrutto di un oratore con la capacità di menar le mani quando occorreva. E dell’abbracciarti piangendo a fine contesa.

Una passionaccia, la sua, che si è tradotta in un percorso di vita che viene da lontano. Giovanissimo, lui figlio di un giuliano ucciso dai partigiani, si trasferisce a Catania. Qui diventa responsabile della Giovane Italia, la punta di diamante in città. Consigliere comunale del Msi e poi di An per trent’anni, nel 71 – l’anno del boom della destra in Sicilia – viene eletto all’Ars dove verrà da allora sempre riconfermato. Arriverà poi alla Camera, nel 1994, dove risulterà il candidato di An con il maggior numero di preferenze in tutta Italia. E sia nelle istituzioni che nelle piazze è stato esempio di un certo modo di essere “missino”. Come quando, da rappresentante del Fuan, nel ’69 dopo il gesto estremo di Jan Palach contro l’invasione sovietica, andò da solo all’interno della facoltà di Lettere presidio degli studenti di sinistra quasi a voler sfidare tutto e tutti. E quando l’università di Catania fu occupata dagli studenti di destra fu Nino Puglisi – uno dei “suoi” ragazzi dell’Amatori – a spalancare fisicamente la porta del Rettorato dove erano assediati i “compagni”.

Già, i suoi ragazzi. Per capire fino in fondo Paolone è necessario parlare di che cosa significa l’Amatori Catania: la sua creatura, la sua intuizione. Popolare e aristocratica come lui, la società viene fondata agli inizi degli anni ’60. Ai tempi Paolone militava nelle file del Cus Catania con una voglia crescente però di costruire una squadra tutta sua. Da qui è nata l’esperienza ormai cinquantennale di questo club che ha sfornato campionati al vertice, nazionali italiani (come Andrea Lo Cicero e Orazio Arancio) ma soprattutto tanti uomini e uno stile di vita. L’Amatori infatti è stata, per anni, una delle poche squadre animata per lo più da non professionisti a calcare i campi della massima serie. Quando finiva una partita, ad esempio, toccava alla madri rammentare le maglie sgualcite. Per sostenere le spese Paolone, poi, faceva personalmente la questua in giro per la città: solo così era possibile andare a fare le trasferte. Ma il suo vero miracolo è stato quello creato ai margini del campo da gioco: aver racimolato e tolto dalla strada i ragazzi del villaggio di Santa Maria Goretti. Una zona difficile, costruita tra abusivismo e speculazione e ancora oggi vittima, dopo le prime piogge, di frequenti allagamenti. E i suoi “ragazzi” sono stati la sua ossessione, fino alla fine.

Un binomio inscindibile, insomma, il rugbista e il politico che ha contagiato un’intera città, riuscendo a creare immaginario, a produrre egemonia culturale. Un esempio? Una volta, nel corridoio sottostante la tribuna, un dirigente dell’Amatori trova un portachiavi. A fine primo tempo chiede agli spettatori «Chi ha perso questo ciondolo?», era la Fiamma tricolore del Msi: decine di persone controllarono le tasche della giacca. Questo è il contesto nel quale e per il quale Paolone si è donato.

Proprio domenica l’Amatori ha dovuto affrontare la sfida più difficile della sua storia: giocare senza il tifoso numero uno a urlare dalla tribuna. «Le sfide sportive e della vita non ci devono preoccupare, quando ci sarà bisogno di lui basterà cercarlo all’interno di ognuno di noi», ha spiegato in settimana ai ragazzi Luciano Catotti, uno dei sodali di Benito. Bene, questa domenica i suoi ragazzi, contro i sardi del Capoterra, hanno vinto. Nel suo stadio. Come quella partita di otto o nove anni fa, quando Juan Cosa ha mirato proprio sul secondo palo. E ha fatto centro.

 

Ecco l’appello di Pietrangelo Buttafuoco pubblicato sul Foglio.

@rapisardant

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più