• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Economia

EuropaPossibile. La cultura e la creatività volano della rinascita dei popoli

by Francesco Fera
22 Gennaio 2014
in Economia, Esteri
0

crea-eu_banner-01Con 1,46 miliardi di Euro stanziati per il settennato 2014-2020 l’Unione Europea conferma una precisa volontà di scommettere seriamente sull’industria culturale. Un budget aumentato del 35% rispetto alla programmazione 2007-2013 che premierà il patrimonio ricco e diversificato della cultura e della creatività europea volano di sviluppo delle nostre società.

Le importanti esperienze dei vecchi programmi Cultura e Media hanno accresciuto la convinzione su come effettivamente un progetto strategico possa contribuire a generare crescita, occupazione e inclusione sociale. Si consideri che questo settore rappresenta circa il 4,5% del PIL europeo e occupa circa il 3,8% della forza lavoro dell’UE (8,5 milioni di persone). Decine gli strumenti che l’Unione Europea ha finanziato nella passata programmazione che, fortuna nostra, parlano anche italiano come, ad esempio, lo straordinario progetto “Caravan. Artists on the road.”, (premiato dall’UE in sede di valutazione con un punteggio di 99/100 – Projectcaravan.eu) sulla diffusione del teatro sociale di comunità come strumento di rinascita delle popolazioni locali, ideato e gestito dalla Fondazione CRT insieme ad altri 10 partner europei.

Da quest’anno il programma, che prende il nome di Creative Europe, intende raggiungere e rafforzare i seguenti obiettivi: favorire la protezione e la promozione della diversità culturale e linguistica europea; rafforzare la competitività dei settori culturali e creativi al fine di promuovere una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

I nuovi progetti si declineranno attraverso tre Sezioni: Transettoriale, Cultura, Media.

La Sezione transettoriale prevede la facilitazione dell’accesso al credito da parte delle piccole e medie imprese e delle organizzazioni operanti nei settori culturali e creativi. In particolare dal 2016 Creative Europe includerà uno strumento finanziario di garanzia del valore di € 121 milioni per favorire l’accesso ai finanziamenti.

La Sezione Cultura finanzia le attività di organizzazioni che favoriscono l’adeguamento alle tecnologie digitali, compresa la sperimentazione di nuovi approcci relativi alla costruzione del pubblico e ai modelli di business; che consentono agli operatori di internazionalizzare la loro carriera in Europa e nel mondo; che sostengono il rafforzamento degli operatori europei e delle reti culturali internazionali al fine di facilitare l’accesso a opportunità professionali. Sono altresì previsti interventi a favore di tournées, di manifestazioni e di mostre internazionali; di una più ampia circolazione della letteratura europea; altresì azioni volte a dare maggiore visibilità alla ricchezza e alla diversità delle culture europee e a stimolare il dialogo interculturale e la comprensione reciproca, compresi i premi culturali europei, il marchio del patrimonio europeo e le capitali europee della cultura.

La Sezione Media, infine, si propone di agevolare l’acquisizione di competenze e lo sviluppo di reti (uso delle tecnologie digitali in modo da garantire l’adeguamento all’evoluzione del mercato); aumentare la capacità degli operatori del settore audiovisivo di sviluppare opere audiovisive che abbiano le potenzialità per circolare in Europa e nel mondo, e agevolare le coproduzioni europee e internazionali, anche con emittenti televisive; incoraggiare gli scambi tra imprese facilitando l’accesso degli operatori del settore audiovisivo ai mercati e agli strumenti d’impresa, in modo da dare maggiore visibilità ai loro progetti sui mercati europei e internazionali.

Prezioso il lavoro svolto in Italia dal Cultural Contact Point Nazionale in termini di assistenza e informazione. Barbadillo vi consiglia di seguire le novità di Creative Europe attraverso http://cultura.cedesk.beniculturali.it/europa-creativa.aspx .

@francofera

@barbadilloit

Francesco Fera

Francesco Fera

Francesco Fera su Barbadillo.it

Related Posts

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo

Francia. Tarchi: “I non garantiti con la Le Pen. Ma ora esca dall’isolamento”

Focus. La costituzione ucraina, l’Unione europea e la Nato

Minority Macron. I repubblicani chiudono a possibili alleanze con Ensemble

Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022
Destre. MuovitItalia 19: Meloni va a Catania da Pogliese e blinda l’alleanza con Musumeci

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

29 Giugno 2022
La morte di Yvan Colonna e le ragioni dell’indipendentismo della Corsica

Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Contro i falsi paladini del potere popolare
  • Guidobono su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo
  • Guidobono su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più