• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 10 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Kosovo. Abbattuta la statua del poeta Vuckovic. Tensioni nei comuni del nord serbo

by Luca Cirimbilla
15 Gennaio 2014
in Esteri
0

kosovo è serbiaProprio il giorno del Natale ortodosso è andata in scena l’ultima provocazione nel complicato quadrante dei Balcani. Il monumento dedicato a Lazar Vuckovic, il più importante poeta serbo, è stato infatti abbattuto alcuni giorni fa in un villaggio nel sud della provincia di Gornje Selo in Kosovo. Mentre la polizia ha tentato di ridimensionare l’episodio riconducendolo ai materiali preziosi di cui era composta la statua, a fugare ogni dubbio è il giorno in cui l’atto vandalico è stato commesso: il Natale festeggiato dalla popolazione serba, in maggioranza cristiano-ortodossa. La scelta della data non è stata certamente casuale e contribuisce ad alimentare una tensione ormai storica nella regione dove i rapporti tra la comunità serba e quella albanese periodicamente subiscono dei pesanti contraccolpi.

«Questo episodio è stato un messaggio chiaro e terrificante alla famiglia Vuckovic e a tutti noi», è quanto ha affermato Zivojin  Rakocevic, speker radiofonico serbo, che per primo ha annunciato la scomparsa della statua, confermata in diretta dai familiari del poeta. A rendere il clima ancora più incandescente ci ha pensato la demolizione di un istituto scolastico storico serbo, che era in piedi da ben 109 anni, situata a pochi chilometri di distanza dalla statua. Tra i soggetti che Vuckovic ha celebrato nelle sue opere vi è il richiamo alla coesione e all’unità del popolo serbo, un sentimento che soprattutto negli ultimi anni è stato messo a dura prova da una serie di eventi. Lo scorso 3 novembre si sono tenute le prime elezioni da quando venne dichiarata l’indipendenza del Kosovo, non accettata né riconosciuta dalla Serbia e dal suo popolo. Proprio la vigilia di queste elezioni è stata caratterizzata da una serie di episodi violenti che hanno visto protagonisti entrambe le fazioni.

E che il Kosovo sia tutt’altro che un territorio pacificato lo dimostrano anche le tensioni che animano la stessa “politica”. È notizia di queste ore infatti la rinuncia del sindaco del settore nord (serbo) di Kosovska Mitrovica, Krstimir Pantic, che ha voluto in tal modo protestare per la presenza di simboli statali kosovari alla cerimonia di giuramento nei giorni scorsi, nella parte serba di Mitrovica: ciò significa che verranno ripetute le elezioni municipali.

Che cosa è successo? Dopo giorni di polemiche e rinvii, poco prima della scorsa mezzanotte di sabato si sono tenute le prime riunioni costitutive delle quattro municipalità serbe del nord del Kosovo, scaturite dalle elezioni locali del 3 novembre e primo dicembre scorsi (con i turni di ballottaggio). Le cerimonie inaugurali delle nuove amministrazioni comunali, tutte a porte chiuse, si sono tenute nel settore nord (serbo) di Kosovska Mitrovica, a Zvecan, Zubin Potok e Leposavic – i quattro centri principali del nord del Kosovo a maggioranza di popolazione serba. La mezzanotte era il termine ultimo per tenere le riunioni inaugurali dei quattro Comuni, in caso contrario si sarebbe andati alla ripetizione del voto. Alla fine, con la mediazione di Ue e Osce si era riusciti a trovare un compromesso sulle modalità delle cerimonie, superando i contrasti fra Pristina e Belgrado che avevano provocato un rinvio già il 24 dicembre. Si era deciso infatti di coprire con degli adesivi i simboli statali del Kosovo presenti sui documenti ufficiali firmati nelle cerimonie, per venire incontro alle richieste dei serbi che non riconoscono l’indipendenza del Kosovo e non ammettono bandiere o altri simboli statali di quella che considerano ancora una provincia serba.

A Zvecan, Zubin Potok e Leposavic non si erano registrati problemi, ma il sindaco della parte serba di Mitrovica Pantic, esponente dell’ala del nazionalismo serbo ostile all’indipendenza del Kosovo, aveva rinunciato a giurare, ritenendo inammissibile la presenza di stemmi e simboli statali kosovari sui documenti, pur coperti temporaneamente con adesivi. «Non voglio fare un atto in violazione della costituzione serba» che non prevede un Kosovo indipendente – ha spiegato polemicamente Pantic, dimessosi anche dalla carica di vicecapo dell’Ufficio governativo serbo per il Kosovo.

@barbadilloit

Luca Cirimbilla

Luca Cirimbilla

Luca Cirimbilla su Barbadillo.it

Related Posts

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

8 Aprile 2021

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

I gilet gialli antifa: i “nuovi” utili idioti

Biden archivia l’era Trump: ecco la prima crisi diplomatica con la Russia

Tempesta sulla Corona. Dopo la rottura di Harry e Megan con i reali, in Australia si profila il dopo Commonwealth

Hunger Strikers\4. Si mobilita tutto il mondo ma Bobby Sands sciopera fino alla morte

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

Francesco De Gregori, 70 anni come un nuovo giro di boa

9 Aprile 2021
Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

9 Aprile 2021
Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

Ken Loach: “Con l’economia dei lavoretti siamo tornati al caporalato”

9 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Industria. I cento anni della Moto Guzzi
  • Mario Bozzi Sentieri su La bellezza arma anti-Covid
  • Enrico Nistri su La bellezza arma anti-Covid
  • Guidobono su “Chi sparò ad Acca Larenzia? Il settantotto prima dell’omicidio Moro”: la verità che manca sulla strage
  • Guidobono su Il sottosegretario Sileri teme nuovi limiti dall’Ue per AstraZeneca
  • Guidobono su Fino alla fine. La Juve contro il “Napoli chiagni e fotti” senza due Nazionali azzoppati dal Covid
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Franceschini abolisce la censura? Ma se non ce n’è mai stata così tanta

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più