• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Scenari. Il Pd può vincere le politiche solo con Monti ‘stampella’ per rassicurare la finanza

by Hans Peter Briegel
16 Gennaio 2013
in Corsivi, Politica
0

Facciamo i facili profeti. Il Pd di Bersani vincerà le elezioni, trionfando alla camera e zoppicando al senato ove si renderà indispensabile l’appoggio di Mario Monti che, a quanto pare, si è candidato per fare la stampella. O meglio è stato candidato per fare la stampella. Quelli come il professore infatti – che sono sempre commissari o membri di qualcosa e calano da altezze sideree per conto terzi – non si muovono mai sponte loro, ma vengono inviati al fine di garantire un risultato preciso. Nella fattispecie che l’Italia resti salda sul binario dell’Europa dell’euro, senza deragliare verso derive “populiste” e continuando a sfornare cessioni di sovranità nazionale, tagli orizzontali alla spesa pubblica e riforme liberiste in tema di lavoro. Come il mercato impone.

Eppure, il PD sembrava già ampiamente qualificato a svolgere il compito senza supporti esterni. In un report di settembre, infatti, la Goldman Sachs augurava all’Italia (e a se stessa) una vittoria del centrosinistra in quanto unica colazione capace di proseguire il progetto riformista bocconiano. Questo è l’ultimo capitolo di una vecchia storia iniziata quando Achille Occhetto – segretario di un partito comunista ridotto sul marciapiede della storia dall’imminente crollo dell’URSS – volò a New York (era il 16 maggio 1989) per incontrare, tra gli altri, un potente uomo dell’establishment americano, il  facoltoso Edgar Bronfman che di mestiere, oltre a giocare in borsa, riciclava leader comunisti. Prima di Occhetto si era infatti presentato da lui il meno fortunato Erich Honecker, dittatore della Germania Est, al medesimo scopo: vedersi garantita una nuova verginità, un rilancio internazionale in grande in stile in cambio di una piena adesione al capitalismo global che avrebbe imperversato di lì a poco. Detto, fatto. Occhetto passò in breve tempo da un’intervista all’altra e da un applauso all’altro: il “Financial Times” e “Le Monde”, in particolare, si incaricarono negli anni successivi di dipingerlo come l’illuminata guida di una partito moderno ed efficiente. I comunisti erano stati sdoganati. Vendendo l’anima, però. E tutto quello che è venuto dopo non deve sorprendere: le privatizzazioni selvagge, la guerra in Jugoslavia, l’ingresso nell’euro, l’introduzione del precariato con il Pacchetto Treu, l’appoggio alle missioni americane, i ponti d’oro a uomini della finanza come Prodi e Padoa Schioppa, la difesa a oltranza dell’Europa e del tecnico Monti.

Se la sinistra non ha mai più fatto cose di sinistra e se i suoi uomini sono divenuti, per dirla con il compagno Franco Bifo, “aguzzini al servizio del più efferato ed estremo progetto neoliberale, monetarista e finanziarista” lo si deve, almeno inizialmente, a quel patto faustiano.

E allora, qual è il problema? Perché non c’è fiducia nel Pd? Perché la sinistra, per quanto ossequiosa, è anche confusionaria e litigiosa. Negli ultimi quattro lustri non è riuscita a governare serenamente per più di due anni di seguito e anche stavolta potrebbe essere tentata di suicidarsi. D’altronde, ci sono i “conservatori” (sic) Vendola e Fassina, c’è la Fiom, c’è D’Alema con le sue sortite filo-arabe, ci sono gli illustri sconosciuti delle primarie (ci si può fidare?) e, soprattutto, la pattuglia di intellettuali cooptati dalla società civile. Quest’ultima categoria comprende persone di valore non più giovanissime, spesso con un passato barricadero nel Pci, abituate a ragionare con la propria testa al di là delle necessità di potere. E sembra difficile presumere che, da ragazzi, la loro massima aspirazione fosse quella di sedersi in Parlamento per votare macellerie sociali e guerre americane.

Dunque, fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio. Il progetto mondialista deve andare avanti senza sbavature di alcun tipo. Il Pd è una buona soluzione, ma con Monti a tenergli la mano è la soluzione perfetta.

Hans Peter Briegel

Hans Peter Briegel

Hans Peter Briegel su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Francesco Predelli su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luigi Roberti su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Carlo su Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più