• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

EuropaPossibile. I fondi comunitari per enti e privati: un universo da monitorare

by Francesco Fera
6 Gennaio 2014
in Cronache, Scritti
0

UeDimentichiamo per un attimo l’Europa dei burocrati e dei banchieri e cerchiamo, per quanto possibile, di conoscere e sfruttarne le risorse di cui noi stessi italiani siamo contributori netti, più di francesi e tedeschi.

Il 1 gennaio 2014 si è inaugurato un nuovo ciclo di programmazione delle politiche che vedrà il suo termine nel dicembre 2020. La Strategia Europa2020, dopo mesi di discussioni e negoziati tra gli Stati Membri, entra nel vivo con una faraonica ondata di milioni di euro che, se ben utilizzati, potrebbero rilanciare la competitività del Vecchio Continente.

L’Unione Europea per il nuovo settennato ha pianificato un bilancio di 959.988 mln di euro (Multiannual Financial Framework) che per più dell’80% sarà impiegato in interventi per la crescita “intelligente, sostenibile e inclusiva”.

La sensazione, per i non addetti ai lavori, potrebbe essere quella di uno smarrimento sia verso l’elemento finanziario quanto verso quello politico ma, è bene chiarire, che, nonostante i numerosi documenti scritti, tutte le risorse stanziate potranno avere un impatto dirompente nei ventotto Stati Membri generando virtuosi sistemi di sviluppo.

Ad ogni Stato viene garantita una quota di risorse economiche nell’ambito del Quadro Strategico Comune attraverso un “Contratto di Partenariato” e, pertanto, la possibilità di governare le priorità del proprio territorio nel rispetto delle regole comuni dell’UE. Tale processo genera quelli che vengono definiti più comunemente i “Fondi Strutturali”. Sono cioè le risorse impiegate in volumi diversi in territori più o meno avanzati per accrescerne lo sviluppo, la competitività e la coesione sociale. In Italia queste risorse sono gestite prevalentemente dalle Regioni e in parte dai Ministeri e ammontano per il periodo 2014/2020 a circa 30 Miliardi di Euro, senza contare il cofinanziamento nazionale.

Accanto a queste risorse, tuttavia, si trascura un altro immenso bacino da cui gli italiani sono storicamente meno propensi a porre la giusta e dovuta attenzione, ovvero la programmazione dei Fondi a Gestione diretta dell’UE governati direttamente da Bruxelles o da agenzie nazionali. Una cassaforte di circa 137 miliardi di euro pronta ad aprirsi all’occorrenza che mira da un lato a sviluppare ed innovare temi settoriali, dall’altro ad accrescere la coesione sociale e la cittadinanza europea.

Cultura, creatività, innovazione tecnologica, imprese, ricerca e sviluppo, mobilità giovanile, ambiente, sono alcune delle macro aree tematiche dei nuovi programmi destinati non solo agli enti pubblici (Comuni, Università, etc) ma anche e soprattutto ai privati: imprese, ong, associazioni, fondazioni, enti di ricerca, etc. La filosofia di fondo è quella dell’integrazione e della coesione europea da accrescere attraverso interventi coalizionali tra soggetti e persone provenienti da territori e da esperienze diverse.

Ma quali sono i programmi tematici? Quali sono le autorità di governo adibite alla promozione di questi fondi? Come si potrà beneficiare di queste risorse?

Proveremo a rispondervi puntualmente nella prossima rubrica.

@francofera

@barbadilloit

Francesco Fera

Francesco Fera

Francesco Fera su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

8 Aprile 2021

Dall’euro ai bitcoin, il nuovo numero de Il Guastatore sull’economia

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più