• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 22 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Industria. Siamo certi che ciò che va bene per la Fiat va bene per l’Italia?

by Redazione
3 Gennaio 2014
in Cronache, Economia
0

fiatChrysler italiana o Fiat americana? Passati i “botti” della notizia dell’acquisizione di Chrysler da parte della Fiat si comincia a dipanare il quadro reale dell’operazione condotta da Sergio Marchionne sull’azienda di Detroit. Già ieri su Barbadillo avevamo cercato di leggere tra le dichiarazioni di alcuni rappresentanti del mondo del lavoro quali ripercussioni fosse possibile ipotizzare dall’accordo e, più in generale, sul profilo della società automobilistica torinese. Passati i botti, dicevamo, i dubbi restano. Cerchiamo di rispondere  a qualche domanda.

La Fiat ha davvero “comprato” la Chrysler? Se si considera il fatto che si fa sempre più insistente la voce del passaggio della sede legale del gruppo da Torino a Detroit e che (con grossi sacrifici da parte dei lavoratori americani) le garanzie sulla produzione sono state fissate negli Usa è lecito supporre il contrario: sono stati gli americani a inglobare l’azienda di Torino. Questo, è bene ricordarlo, anche perché l’Italia ha smesso da anni di dotarsi di una politica industriale (lo si è visto proprio con i drammatici risvolti del referendum interno alla Fiat). Per Giorgio Airaudo – senatore di Sel ed ex Fiom – «Marchionne ha portato a compimento un’ipotesi che ha a lungo cercato e che sposta il baricentro dall’Italia agli Usa. Non abbiamo conquistato l’America, ma solo contribuito a salvare un’azienda americana su richiesta, non dimentichiamolo, del governo americano».

Il destino della produzione in Italia? Questa rimane l’incognita più grande. Nell’indotto di Termini Imerese il 2014 è iniziato con decine di licenziamenti, mentre rimangono poco definiti i progetti legati a Cassino e Mirafiori: quest’ultima dovrebbe ospitare la produzione di auto di lusso ma c’è chi denuncia come la produzione di auto di serie si stia spostando sempre più all’estero (indicativo il fatto che l’Italia “acquista” più Fiat di quanto ne produca).

Il governo italiano che dice? Enrico Letta, di solito velocissimo a digitare commenti su Twitter, non ha detto una parola sulla notizia di ciò che è avvenuto oltreoceano. Di routine le dichiarazioni del ministro dello Sviluppo economico Zanonato: «Come Governo  siamo pronti a supportare le strategie di crescita e occupazione di questa grande multinazionale dell’auto che si è venuta a creare». Come? Non è dato saperlo.

“Quello che va bene per la Fiat va  bene per l’Italia”? L’affermazione dell’avvocato Gianni Agnelli ha rappresentato la controversa storia dell’azienda di Torino. Ammesso e non concesso che potesse essere accettata nell’arco temporale tra gli anni del boom economico e gli anni ’80, dal momento in cui il Lingotto ha deciso di guardare solo al mercato sarebbe necessario calibrare i rapporti. Barack Obama lo ha fatto nell’affare Chrysler: precise garanzie sulla produzione in cambio di un sostegno oneroso per lo Stato. L’Italia, pur avendo sostenuto con gli aiuti la Fiat per anni, rischia di uscire dalla partita. Ops, dall’auto.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

Elisabetta II, il principe Filippo e l’idea moderna della monarchia

21 Aprile 2021
Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

Formula 1. Promossi e bocciati dopo il gran premio di Imola

20 Aprile 2021
“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più