• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. La lezione anticonformista di Edwige Fenech. Da simbolo erotico a icona di stile

by Mdf
30 Dicembre 2013
in Cinema, Corsivi
0

edwigefenech3“Non vorrei sembrare pedante ma purtroppo non ho voluto rilasciare interviste a nessuna rivista e a nessun quotidiano. Sono felice degli anni che passano”: l’attrice italo-algerina Edwige Fenech ha festeggiato nei giorni scorsi il proprio compleanno e ha declinato con poche righe, di assoluta classe, ogni invito a tornare sui media cogliendo l’occasione del genetliaco. Per una artista è senza dubbio una scelta insolita e controcorrente.

La Fenech in un sms al giornalista del Corriere Paolo Conti aggiunge: “Sono la Nai-Nai (nonna in cinese) di una stupenda bambina nata a Shangai, dove vivono mio figlio e mia nuora. E la mia vita è una vita normalissima, senza un interesse particolare, non saprei cosa dire che sia degno di essere stampato, senza diventare noiosa parlando della mia nipotina che mi ha rubato il cuore. Vi prego di scusarmi, ma è la vita che ho scelto. E per chi mi conosce, non sembrerà strano. Buone feste e fantastico anno nuovo”.

I nostri anni sono cadenzati dall’ossessione dell’apparire, dalla mania di promuovere con tecniche prese dal marketing la propria firma, i propri prodotti o creazione e perfino le ricorrenze intime o famigliari. Poi arriva la Fenech, già stella del cinema italiano negli anni settanta-ottanta e ora produttrice di film e fiction, e scompagina tutto. Come? Con la semplicità della vita tradizionale, con l’orizzonte della routine dei sentimenti di nonna che valgono molto di più di una copertina, di un titolo a sette colonne o di una comparsata nei salotti televisivi.

Da simbolo erotico a icona di stile: Edwige insegna che si può essere felici anche lontano dai riflettori, riempiedosi il cuore di autentica semplicità. Chapeau.

@barbadilloit

@waldganger2000

Mdf

Mdf

Mdf su Barbadillo.it

Related Posts

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Il caso. “il manifesto” svolta a destra (in Grecia)

Heliopolis/6. Gli archi degli acquedotti antichi e il dissidio natura-capitalismo

“L’uomo che piantava alberi” farmaco per la Francia (e l’Europa) in fiamme

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più