• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Ritratti. Sergio Nesi il coraggio di un leone della Decima Mas che scelse di non arrendersi

by Renato de Robertis
30 Dicembre 2013
in Personaggi
0

sergio nesiSuona il soldato le note del ‘Silenzio’. Suona al tramonto. E la musica è per il marò che guerreggiò tanti decenni fa. La tromba suona per il comandante Sergio Nesi. Che ha lasciato la terra il 13 dicembre 2013. E’ morto un uomo della Decima Flottiglia Mas che pensò di non arrendersi in quel lontano 8 settembre 1943. Egli ripeteva “Che quell’ armistizio fosse una tragica bufala, che nascondeva una resa senza condizioni, lo abbiamo appreso tanto tempo dopo e, nella sua integrale versione, dopo la fine della guerra.” (‘Intervista in 10 domande a Sergio Nesi’, da ‘Associazione Combattenti X Flottiglia Mas’).

Così spiegava quegli eventi Nesi. E così ricordava che, nei giorni terribili del 1943, non si difendeva un Mussolini scomparso e perdente, si difendeva invece la dignità di una nazione. Nesi aveva un’idea: con le sue lontane scelte aveva difeso, prima di tutto, la Marina militare italiana, una forza navale intatta dopo tre anni di conflitto. Per questi motivi, i giovani marò della Decima rifiutavano, “Un paese intero allo sbando, un esercito in fuga nelle campagne, divise gettate nelle discariche, migliaia di uomini, di giovani serrati dentro carri bestiame, una Flotta integra – con un pennello nero di resa in testa d’ albero – che si arrende a Malta, senza sparare un solo colpo di cannone. Una vergogna incancellabile” (Intervista…)

Qui – e in sintonia con la più recente storiografia – si ricorda che gli ufficiali come Sergio Nesi compresero chiaramente che il ‘sistema badogliano’ era pasticcione e politicamente inadeguato. Poi è altrettanto noto l’impegno intellettuale di Nesi che, nel dopoguerra, si impegnò contro i giudizi storici sommari: quei giudizi che cancellarono il ruolo della Marina, di una forza militare che restò vigile e armata, con i suoi ufficiali, i quali non volevano consegnare la flotta agli Alleati, nel settembre del 1943; e tra quegli ufficiali c’era Sergio Nesi, mentre l’esercito sbandava o mentre il sovrano scappava dalla capitale.

A questi ufficiali, i comandanti inglese strinsero la mano dopo la sconfitta. Ai reparti della Decima gli Alleati offrirono l’Onore delle armi. E questi eventi  perché non sono raccontati nei libri di storia? Perché nei manuali di storia dei nostri studenti non vi sono spazi per raccontare le vicende dell’orgoglio nazionale? O le storie di coraggio nazionale e coerenza umana come quelle di Nesi?

C’è la necessità critica di collocare diversamente una generazione di uomini. Uomini che non pensarono mai alla ‘morte della patria’. C’è il bisogno storiografico di allontanarsi dagli opportunismi di chi scrisse libri di storia solo per fare politica. E c’è pure  l’urgenza di una narrazione storica diversa e pronta a spiegare che “Si può scegliere la strada sbagliata per nobili motivi e quella giusta per calcolo e opportunismo.” (C. Mazzantini, ‘L’ultimo repubblichino’).

Allora, soldato, suona la malinconica tromba! Suona per il comandante Nesi! Che ci ricorda che la storia è un luogo pieno di attualità. Un luogo tutto da raccontare per salvare la memoria dei giovani della Decima, quei giovani degli anni quaranta che non abbandonarono la  tragica battaglia. Come quella volta, a Pescara, nel 1944. Quel giorno, con la sua imbarcazione, Sergio Nesi venne riconosciuto e investito dal fuoco delle mitragliatrici inglesi. Prima di essere catturato, egli ebbe solo il tempo di gettare in mare alcune bottiglie fasciate dal tricolore. Come fece Gabriele D’Annunzio, sul cielo di Pola, nel 1918. E in quelle bottiglie c’erano i messaggi di dalmati e di istriani, cioè di uomini che non volevano arrendersi al comunismo e alla patria italiana svenduta.

@barbadilloit

Renato de Robertis

Renato de Robertis

Renato de Robertis su Barbadillo.it

Related Posts

I Ramones

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

14 Agosto 2019
Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

3 Novembre 2018

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien

Il caso. Kim Jong-Un la spara grossa: “I nostri giovani saranno più forti di Messi”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021
L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più