• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Giappone. Il Sol Levante in festa per gli 80 anni di Akihito imperatore vicino al popolo

by Paolo Maria Filipazzi
26 Dicembre 2013
in Esteri
0

SONY DSCMentre il premier Shinzo Abe continua a far discutere l’opinione pubblica giapponese ed internazionale con la sua politica economica ed i suoi disegni revanscisti, l’Impero del Sol Levante si stringe attorno al proprio imperatore: Sua Maestà Akihito compie 80 anni e li festeggia salutando da un balcone del palazzo imperiale 24.000 sudditi festanti al grido di “Banzai!”.

L’Imperatore, amatissimo dai giapponesi, malgrado l’età avanzata non sembra intenzionato a venire meno ai propri doveri sovrani, in barba alle indiscrezioni che lo volevano prossimo a delegare ai figli una parte dei propri oneri. Interpellato dai giornalisti non ha lasciato spazio a dubbi: “Vorrei matenere lo status quo per il momento… Accettando i limiti derivanti dall’età, spero di continuare a svolgere il mio ruolo al meglio”. Ha poi reso omaggio alla propria consorte, l’Imperatrice Michiko, a lui sempre vicina: “Essere imperatore può portare alla solitudine, ma la presenza al mio fianco dell’Imperatrice mi ha portato conforto e gioia. Mi ha sempre rispettato e sostenuto”.

Akihito è alla guida del Giappone dall’ 8 gennaio 1989, data che gli storici indicano come l’inizio dell’era Heisei (l’era della pace ovunque), che, secondo l’uso iniziato con il suo avo Mutsuhito (l’imperatore dell’era Meiji), si concluderà con la sua morte, dopo la quale verrà ricordato come Heisei Tenno. Il regno di Akihito si è contraddistinto per aver portato a compimento quella “metamorfosi” dell’istituzione imperiale iniziata dal padre Hirohito con la “Dichiarazione della natura umana dell’ Imperatore” il primo gennaio 1946. Una dichiarazione che fu vissuta come un’umiliazione nazionale e come una vera e propria tragedia da molti giapponesi che videro crollare credenze millenarie e di cui si fece interprete, fra gli altri, lo scrittore Yukio Mishima in opere quali “La voce degli spiriti eroici”.

Il primo Imperatore “umano” a salire sul Trono del Crisantemo ha saputo però reinterpretare il proprio ruolo, mostrando di prendere sul serio quando affermato dal padre proprio in quella drammatica dichiarazione: “Il legame tra noi e il nostro popolo si è sempre fondato sulla reciproca fiducia ed il reciproco affetto”. Proprio nella capacità di creare realmente questo rapporto di fiducia ed affetto coi sudditi si è basato nell’era Heisei la solidità dell’istituzione monarchica giapponese. Privato degli attributi divini, Sua Maestà Imperiale (come sempre viene chiamato: giammai per nome!) ha dato inizio a quello che è stato definito un “sistema imperiale di massa”, caratterizzato da una vicinanza ai sudditi senza precedenti, da una costante presenza sui media e da una sentita partecipazione alle vicende sociali e politiche nazionali. Akihito ha voluto conoscere, visitandola di persona, ognuna delle 47 prefetture del suo Impero. Il punto più alto della sua popolarità e della sua empatia col popolo giapponese si registrò nel 2011 in occasione dello tsunami/terremoto/catastrofe nucleare di Fukushima, quando incontrò le popolazioni disatrate, parlando faccia a faccia con tutti e stringendo mani.

Ha anche impiegato tutta la sua autorevolezza per ricucire gli strappi della Seconda Guerra Mondiale, in particolare dimostrandosi attento all’amicizia con la Corea e, nel 2005, rendendo omaggio su quello che fu il campo di battaglia di Saipan, ai caduti di entrambe le parti. In questi anni ha anche dovuto fare i conti con una sorta di “favola di Cenerentola a contrario”, quando sua figlia, la Principessa Nori, uscì ufficialmente dalla famiglia reale ed abbandonò ogni titolo per sposare un uomo non nobile. Da allora ha preso il cognome del marito e si fa chiamare Sayako Kuroda.

Oggi l’Imperatore taglia felicemente il traguardo degli 80 anni circondato dall’affetto dei giapponesi, sempre legatissimi a quest’uomo (il primo soltanto uomo) che, salvando con la sua umanità il Trono del Crisantemo ha saputo rendere una grande servigio al suo paese.

Paolo Maria Filipazzi

Paolo Maria Filipazzi

Paolo Maria Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021
Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

Il futuro dell’Africa? Passa dal ripensare un intero continente

19 Aprile 2021
Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

Sanremo e la sorprendente longevità delle note festivaliere: da Colapesce-Dimartino ai Coma Cose

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più