• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 29 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Checco Zalone, maschera dell’altra Italia, ben distante dai salotti conformisti

by Michele De Feudis
14 Gennaio 2013
in Cinema
0

Checco Zalone è una maschera tutta meridiana. Sole a catinelle: è questo il titolo del  suo nuovo atteso film, dopo esser stato il re degli incassi 2011 (quasi 45 milioni di euro con Che bella giornata, il secondo film, dopo Avatar,  più visto di sempre in Italia).

Il successo e la notorietà non gli hanno cambiato la vita. Nessun divismo. Lo abbiamo incontrato qualche sera fa in un pub di Barivecchia. Cappello da baseball in testa, barba lunga. Con gli amici di sempre, quelli di scuola, per una serata trascorsa tra racconti, sfottò, battute e strofe musicali appena accennate. All’università non faceva politica, immerso nei suoi sogni artistici, ma votava alle elezioni studentesche le liste di destra. La famiglia Berlusconi ricorda ancora la ballata con riferimento a cene eleganti e “lettone di Putin” trasmessa su Canale5, in un indimenticabile spettacolo televisivo: la satira, del resto, non può fare alcuno sconto al potere… Non è ideologico, eppure è ideologicamente distante dai conformismi, dagli attori che pontificano urbi et orbi e sognano una comparsata da opinionisti nei talk show televisivi. Lo vedi passeggiare per la piazza di Torre a Mare con la storica compagna, ma non potresti mai fotografarlo nei salotti politicamente corretti, quelli della borghesia riflessiva, a dibattere dell’ultimo saggio di Gianni Vattimo: è ontologicamente un  fenomeno popolare, e del popolo incarna manie, lessico e soprattutto l’anima profonda. In questi anni di vendolismo pugliese, è stato l’unico efficace demolitore dell’immagine buonista del leader di Sel, canzonando il lessico astruso del governatore, reinterpretato in una dimensione più vicina alla supercazzola monicelliana che all’oratoria  sobria dei comunisti italiani.

E’ tutt’uno con Gennaro Nunziante, regista fantasioso, fuori dagli schemi, un creativo in gioventù passato dall’autonomia operaia romana: insieme formano un sodalizio ben assortito, e compongono sceneggiature tra il quartiere popolare e multietnico di Madonnella a Bari e i trulli di Alberobello. In queste location hanno partorito con Che bella giornata una straordinaria parodia del fallacismo, con i terroristi islamici pronti a far saltare il Duomo di Milano messi fuori gioco da una pepata di cozze…

La storia di Sole a catinelle? Il racconto di un padre e di un figlio, impersonato da Checco che padre nella vita vera di Luca Pasquale Medici lo sarà davvero nei prossimi mesi. I luoghi? Tra la Toscana e il Sud d’Italia. La sua biografia è già sul portale Treccani, ma non ricordateglielo: Checco Zalone ha conservato la genuinità dello studente dell’entroterra barese.  Riuscite a immaginarlo nelle vesti istituzionali da voce enciclopedica?

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

2 Settembre 2023
Cinema. Jeanne du Barry, favorita di Luigi XV o scene di lotta di classe a Versailles

Cinema. Jeanne du Barry, favorita di Luigi XV o scene di lotta di classe a Versailles

21 Agosto 2023

William Friedkin, l’ebreo capace di raccontare i cattolici

Lo speronamento del “Kursk” ridotto a un banale incidente

Quant’è invecchiato Indiana Jones, il triste declino di un’icona

A fine giugno iniziano le riprese del nuovo film di Paolo Sorrentino

Indiana Jones (5) invecchia e sfida Wernher von Braun

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023
L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

L’etica del viaggio tra Ulisse e Dante secondo il prof. Bonazzi

28 Settembre 2023
Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

Giappone. Perché leggere la prima biografia italiana di Hirohito

26 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più