• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Grillo con CasaPound cancella la pregiudiziale antifascista: la sfida è “umani” vs tecnici

by Antonio Rapisarda
11 Gennaio 2013
in Corsivi
0

Beppe Grillo e CasaPound. Un incontro fortuito. Un risultato, per gli amanti dei titoloni, “stupefacente”. O forse no? L’occasione per i situazionisti e nipoti di Ezra c’era tutta. E infatti, all’addiaccio assieme in attesa di poter presentare i simboli elettorali, la domanda gli è arrivata: «Grillo, i ragazzi di CasaPound vogliono sapere se sei antifascista». E il comico: «Questo è un problema che non mi compete». A suo modo quest’ultimo ha pronunciato una novità, una pillola dal principio attivo culturalmente rivoluzionario. Che per i militanti di Cpi significa un punto a loro favore.

Questo in quanto l’ingresso – sicuro e massiccio secondo i sondaggi – in Parlamento di una forza come il Movimento 5 Stelle che, a detta del suo leader e animatore, rigetta la formuletta rassicurante dell’antifascismo in luogo della contrapposizione al “montismo” («Meglio voi di CasaPound che Monti…» ha sentenziato) è uno scarto rispetto ai codici ampollosi della Prima e anche della Seconda Repubblica. Non solo. Se si vuole è la conferma, in questi mesi di exploit (non sempre accompagnati da conferme né da risultati brillanti), di un percorso fuori le categorie che si è manifestato anche di fronte a una domanda chiara, netta da parte degli occupanti di via Napoleone III.

In tanti – commentatori, blogger, cacciatori di “mostri” – sono rimasti stupiti, sconvolti da questa apertura di credito nei confronti di Cpi. Perché è un fatto che Grillo, così, ha spostato il problema dallo schema statico della politica (“stai di qua o di là?”) all’individuazione dinamica delle priorità politiche. Emergenze che si chiamano, oggi, banca sotto il controllo dello Stato, microcredito, sostegno alle aziende, reddito di cittadinanza. Temi rispetto ai quali le forze politiche maggiori, che dicono di voler agire in discontinuità con il rigorismo dei tecnici, devono ancora dimostrare cosa intendono fare.

Proprio su alcuni di questi punti, in particolare, gli aderenti di CasaPound sostengono di avere le idee chiare. Lo stesso rivendica Grillo. Ma se si va vedere, ad esempio, l’assonanza in termini di economia e politica monetaria non si può non osservare come sia proprio il comico genovese a dover pagare tributo ai primi. Del resto non è un mistero come Grillo stesso sia stato avvistato – diversi anni fa – ad alcuni seminari del compianto Giacinto Auriti, interprete e divulgatore delle intuizioni poundiane, proprio sul tema del signoraggio e della sovranità monetaria.

E che dire, poi, dell’argomento dell’indipendenza energetica  o di quello del contrasto alla delocalizzazione? Tutte tematiche che, negli ambienti non conformi italiani ma anche nella tradizione politica di una destra innovatrice e realista, sono stati e continuano a essere punti strategici. Per non parlare, poi, di una vena antipartitica che si registra nelle intemerate di Grillo e di un certo gusto per la dissacrazione dei “santuari” ingessati di alcune istituzioni: richiami, nemmeno troppo velati, alla guasconeria vitalistica che ha caratterizzato la prima stagione del fascismo italiano.

Tutto questo è sufficiente per poter parlare di una convergenza tra CasaPound e Grillo? Non è questo il punto.  È lo stesso vicepresidente di CasaPound e candidato alle Regionali del Lazio, Simone Di Stefano, a smontare la semplificazione giornalistica: «Nessuna alleanza, semplicemente buon senso nell’interesse della nazione. Dovrebbe far riflettere innanzitutto gli elettori il fatto che il Movimento 5 Stelle, come tutte le forze che, pur partendo dai presupposti più diversi, vogliono liberare l’Italia dalla morsa asfittica che la sta soffocando, indichi in Monti e nei suoi vecchi e nuovi complici la vera forza da combattere». “Umani” contro tecnici, insomma. È qui che, forse, sta nascendo qualcosa. Un sentimento trasversale. Finalmente.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più