• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. La Bachelet torna presidente del Cile. Crollo del centrodestra

by Giorgio Ballario
16 Dicembre 2013
in Esteri
0

bacLa socialista Michelle Bachelet ritorna alla presidenza del Cile, carica che aveva già ricoperto dal 2006 al 2010. Lo fa con un’affermazione netta sulla rivale della coalizione di centro-destra, Evelyn Matthei, sconfitta per 62 a 38 per cento dei suffragi. Ma le percentuali non devono trarre in inganno: Bachelet è stata eletta con poco più di tre milioni e mezzo di preferenze, a fronte di 13 milioni e mezzo di cileni che avevano diritto al voto. In sostanza alle urne è andato solo il 40% dei cittadini.

Non un trionfo, quindi, bensì una mezza sconfitta. Della democrazia cilena, in primo luogo. E poi del centro-destra, presentatosi alle urne con una candidata evidentemento poco attraente per il proprio elettorato, tant’è vero che i votanti per il blocco liberal-conservatore non sono mai stati così pochi. “Il peggior risultato del centro-destra in Cile negli ultimi 20 anni”, come riferisce il quotidiano della capitale, El Mercurio.

In questo scenario tutt’altro che esaltante la ex presidente Bachelet, tornata a Santiago dopo un parentesi all’Onu, agli occhi dei cileni ha rappresentato l’usato sicuro e soprattutto è riuscita a mettere insieme una coalizione composita e ideologicamente piuttosto variegata, la Nueva Mayoria (Nuova Maggioranza) che va dal marxista-leninista Partido Comunista de Chile (di cui fa parte la nota leader studentesca Camila Vallejo), al Partido Socialista della stessa Bachelet, fino a gruppi centristi come PPD e democristiani con il PDC, scolorito erede del glorioso partito anti-golpista degli anni Settanta e Ottanta che fu di Eduardo Frei e Patrizio Aylwin.

Una coalizione spuria, che ora nei primi cento giorni di mandato dovrà approvare – secondo le promesse elettorali, provvedimenti come la legalizzazione dell’aborto terapeutico e le nozze fra omosessuali, oltre all’estensione dell’educazione pubblica e gratuita e la riforma tributaria, con l’aumento delle tasse per le grandi aziende, dall’attuale 20% al 25%, con sgravi fiscali alle famiglie meno abbienti e alle piccole imprese. Mancando alla coalizione di centro-sinistra la maggioranza assoluta, tuttavia, sarà invece impossibile varare la riforma della Costituzione, come annunciato da Bachelet prima del voto.

Insomma, per Bachelet i prossimi quattro anni si preannunciano un percorso in salita. Ma saranno ancor più in salita per la Alianza, alla quale spetterà il compito di raccogliere i cocci di queste elezioni, che hanno totalmente bruciato l’eredita del presidente uscente Sebastián Piñera. Evidentemente le parole d’ordine della Matthei, ex ministro del lavoro di Piñera e prima donna candidata alla presidenza da un centro-destra sempre più liberal-conservatore, non hanno fatto presa sull’elettorato cileno.

Forse servirebbe altro per far tornare alle urne gli otto milioni di cileni che domenica scorsa si sono rifiutati da andare a scegliere tra le figlie dei generali (il padre della Bachelet era generale dell’aeronautica, membro del governo di Allende; quello della Matthei, pure lui generale dell’aeronautica, fu ministro di Pinochet). Ma della tercera posiciòn che negli ultimi decenni ha conquistato spazi importanti nell’America Latina (dal neoperonismo di Cristina Kirchner all’esperienza chavista del Venezuela, dall’Ecuador di Correa alla Bolivia “india” di Evo Morales) per ora in Cile non c’è  proprio traccia.

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario

Giorgio Ballario su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

6 Giugno 2025
Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

4 Giugno 2025

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

“Una pace difficile” di Starace, oltre l’ossimoro di una intesa giusta e duratura

Portogallo, vince il centrodestra, crescono i populisti di Chega, sconfitti i socialisti

Il commento. Quello che emerge dalla visita a Roma di Carlo III

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più