• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Effemeridi. L’abbé Yann-Vari Perrot icona dell’indipendentismo bretone

by Amerino Griffini
14 Dicembre 2013
in Personaggi
0

abbeIl 12 dicembre 1943, dopo aver celebrato la messa nella piccola cappella di Koatkeo, a Toull-ar-Groaz, frazione di Scrignac, in Bretagna, fu ucciso l’abbé Yann-Vari Perrot.
Era nato nel 1877 in una famiglia contadina e fino dall’adolescenza era stato un alfiere della libertà della Bretagna.
Ordinato sacerdote nel 1899, qualche anno dopo aveva fondato la Bleun Brug (dal nome di un fiore della brughiera), associazione cattolica indipendentista bretone.
Assieme agli scrittori Roparz Hemon (del quale abbiamo tracciato un ritratto in queste Effemeridi) e Meven Mordiernn, al poeta Lowiz Herrieu, al linguista François Vallée e al politico (del Parti National Breton) Raymond Delaporte, era stato tra i rinnovatori della lingua bretone. Era stato anche un autore di piéces di teatro.
Dall’inizio degli anni ’30 era stato inviato dalla Curia a fare il parroco a Scrignac, una sorta di “punizione” per il suo impegno militante nazionalista l’essere mandato a curare le anime in un luogo considerato una roccaforte comunista.
Nel 1939 aveva iniziato le pubblicazioni del giornale “Feiz ha Breiz” (Fede e Bretagna), redatto in betone e da lui diretto, diffuso in migliaia di copie nella regione.
Dopo la capitolazione della Francia nel 1940 era entrato a far parte dell’Amicale des Auteurs Bretons, un tentativo di dar vita ad una struttura di intellettuali bretoni (scrittori, autori teatrali, poeti, pittori, storici, linguisti, compositori) che attorno ad una Casa della Cultura Bretone tentarono di sfruttare il momento storico della Collaborazione con i tedeschi impegnati a favorire le correnti etniciste e la politica delle “piccole patrie” nelle zone da loro occupate.
Perrot e gli altri si impegnarono quindi nell’opera di diffusione della musica celtica, di un teatro bretone,….. e in particolare sul piano linguistico, all’inserimento di corsi di lingua bretone nelle scuole statali della Bretagna, sul modello di quanto realizzato con la lingua gaelica da Patrick Pearse in Irlanda.
Il 1943 in Bretagna fu caratterizzato da una serie di attentati e di omicidi: furono abbattuti giovani indipendentisti bretoni, dirigenti del PPF di Doriot, giornalisti come Yann Bricler di “Stur” e cugino di Olier Mordrel, leader del Parti National Breton.
Uno dei più odiosi fu proprio quello dell’abbé Perrot.
Quasi come se presagisse la sua fine, ai fedeli che stavano assistendo alla messa nella piccola cappella di Koatkeo, durante il sermone aveva parlato di due dei suoi predecessori, assassinati durante la Rivoluzione francese dai giacobini.
Al’uscita dalla cappella fu assassinato a revolverate.
La conseguenza di questo delitto fu che una cinquantina di giovani e giovanissimi bretoni risposero all’appello di Célestin Lainé e andarono a costituire il primo nucleo della Bezen Perrot (la Banda Perrot), una formazione di bretoni, organizzati in milizia che, dopo quattro secoli, si sentirono il primo nucleo di una nuova armata nazionale celtica ma che di fatto, in quel momento storico, si dettero ad una caccia senza sosta al Maquis.

@barbadilloit

Amerino Griffini

Amerino Griffini

Amerino Griffini su Barbadillo.it

Related Posts

I Ramones

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

14 Agosto 2019
Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

3 Novembre 2018

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien

Il caso. Kim Jong-Un la spara grossa: “I nostri giovani saranno più forti di Messi”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più