• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 20 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Torino. Un giorno dentro la rabbia di una città tra forconi disoccupati ultras e studenti

by Federico Callegaro
10 Dicembre 2013
in Cronache, Reportage non conformi
0

torinoEcco la cronaca del cronista di  Barbadillo che ha seguito ieri la giornata di protesta organizzata dal coordinamento spontaneo del “nove dicembre” a Torino, la piazza più calda d’Italia.

Piazza Castello

In piazza Castello a Torino, alle 9, ci sono già migliaia di persone. I presidi periferici di piazza Derna e piazza Pitagora, nati – secondo gli organizzatori – per bloccare la città negli snodi nord e sud, sono già iniziati alle 5 e 30 e hanno fermato il traffico periferico di auto e merci. Lo stesso succede in centro, nel punto di raccolta più “politico”. Quello nato per contestare i palazzi che rappresentano il potere locale e fermare le stazioni ferroviarie. In strada, tra centinaia di bandiere tricolori, le uniche consentite dagli organizzatori, ci sono persone eterogenee per età e professioni. Ci sono i piccoli imprenditori andati in rovina, quelli che in rovina ci stanno andando, i pensionati che non arrivano alla fine del mese, i giovani disoccupati, i ragazzi delle curve (che non si vergognano a rimarcare l’appartenenza perché «sono ben altre le cose di cui si dovrebbe vergognare chi ci  criminalizza»), gli studenti e i mercatari.

Il tempo di cantare l’inno d’Italia e ci si muove dividendosi in due serpentoni, da una parte quelli diretti alla stazione di Porta Nuova e dall’altra quelli che vanno a Porta Susa, la stazione che sorge ai piedi del grattacelo voluto dalla Banca San Paolo. È dopo il blocco dei binari, che costringe Trenitalia a cancellare arrivi e partenze, che succede una cosa insolita per una manifestazione: reparti della celere, su invito dei manifestanti a solidarizzare con la protesta, decidono di togliersi i caschi.

Le prime tensioni, però, iniziano a registrarsi quando il corteo raggiunge la sede di Equitalia. È a questo punto che vengono sparati diversi lacrimogeni. Il gas, favorito dalle strade strette, satura l’ambiente rendendo l’aria irrespirabile. E  quel punto che un folto gruppo decide di tornare in piazza Castello ed è qui che, dopo altri lacrimogeni tirati dalla polizia, i manifestanti costruiscono una barricata con le reti di protezione di un cantiere vicino alla Regione Piemonte e iniziano una fitta sassaiola, usando mattoni e pietre del cantiere, in direzione della polizia che decide di arretrare. Da quel momento inizia un’ora di scontri fatta di cariche dei carabinieri, arrivati in piazza, e lancio di oggetti da parte dei ragazzi.

Piazza Pitagora

A bloccare le strade di Torino sud ci sono, parcheggiati di traverso, i camion di chi ha aderito alla protesta. È in piazza Pitagora che al pomeriggio, insieme ai disoccupati e ai camionisti, arrivano i militanti dei gruppi politici organizzati per dare man forte alla protesta. Anche qui, nonostante le rispettive appartenenze, l’unica bandiera che sventola è il tricolore.

Fulminea

Non si chiama zona Fulminea. Ufficialmente si chiama Pozzo Strada ma per i ragazzi del quartiere è Fulminea, come la squadra di calcio della parrocchia. Qui, sulla carta, non doveva succedere nulla. E invece i ragazzi della periferia di Torino hanno deciso di prendere i cassonetti dell’immondizia e fare le barricate in corso Francia, il corso più lungo d’Europa. Bloccano il traffico e, come fossero vigili urbani, decidono chi può passare e chi no. «Oggi, qui, comandiamo noi», dicono agli automobilisti che si mostrano restii a collaborare con la protesta e, per un giorno, anche a loro è permesso mostrare quel lato impegnato che normalmente è appannaggio dei coetanei di sinistra dei licei bene cittadini. A chi gli chiede per quanto continueranno, rispondono: «Siamo tutti disoccupati, ai voglia quanto possiamo andare avanti!».

@barbadilloit

Federico Callegaro

Federico Callegaro

Federico Callegaro su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Alla ricerca di un nuovo ecologismo tra i boschi e i monti innevati della Puglia

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

“La Valle Oscura”, un’occasione persa per la critica alla Silicon Valley

20 Aprile 2021
Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

Berto Sour. Pandemia e (fuorviante) demonizzazione della rivolta popolare

20 Aprile 2021
Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”

19 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su Neville (ex McUnited): “La Super League? Mi disgusta. Una scelta di avarizia”
  • Marco su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Gallarò su L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi
  • Guidobono su Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)
  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più