• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Beppe Alfano. Il giornalista fascista che lottava contro la mafia, “senza trattative”

by Antonio Rapisarda
9 Gennaio 2013
in Personaggi
0

Beppe Alfano, vent’anni fa, veniva ucciso in quella che, come lui stesso già sapeva, sarebbe stata l’ennesima esecuzione mafiosa. Questa volta la propria esecuzione. Le avvisaglie, certo, c’erano state. Troppo scomodo, “rompiballe”, quel cronista di provincia che non smetteva di denunciare gli intrecci tutt’altro che locali tra potere politico, mafia e massoneria. Personaggio a suo modo Beppe Alfano, militante politico (era stato sostenitore da giovanissimo di Ordine Nuovo per poi aderire al Msi), insegnante di scuola ma soprattutto giornalista di quelli che la “passionaccia” porta inevitabilmente distanti dal quieto vivere. Tutta una serie di caratteristiche che non potevano non definire i contorni di un personaggio particolare, troppo indipendente per i suoi stessi sodali di “militia”. Per questo motivo, rispetto a tante vicende che hanno rappresentato l’annosa lotta tra Stato, anti-Stato e zona grigia, quella di Alfano resta una storia diversa dalle altre. Certo, la Sicilia è la stessa delle stragi di mafia. Ma, vuoi per il pedigree politico, vuoi per la cittadina del messinese fuori dai grandi circuiti della mafia “spettacolo”, per tanti anni la scomparsa del collaboratore de La Sicilia è rimasta materia portata avanti esclusivamente dalla famiglia (con la figlia Sonia, adesso politico, in prima linea) e dalla schiera di amici e militanti della destra siciliana.
Pian piano, però, la storia di Alfano ha iniziato a fare breccia. Lo stesso Carlo Lucarelli ha raccontato con passione ed emozione le sorti di quest’uomo, definendolo «un giornalista e un politico tutto d’un pezzo, un uomo di destra, quella di Paolo Borsellino, per esempio, che ha idee precise sull’ordine, sulla legge e sullo stato, e su quelle non scende a compromessi». Ed è emersa, con questo, un’antimafia del tutto inedita dallo show che, in questi ultimi vent’anni, ha contraddistinto i cosiddetti “professionisti”. Quelli per i quali la lotta alla mafia si è rilevata per lo più recita a soggetto, passepartout per carriere politiche o giornalistiche. Non a caso quella di Alfano è stata e resta ancora figlia di quella tradizione marziale, silenziosa e impersonale che lega indissolubilmente il giornalista di Barcellona Pozzo di Gotto con Paolo Borsellino, il giudice che ha ingaggiato assieme a Giovanni Falcone la battaglia delle battaglie contro Cosa Nostra. Tradizione che si collega poi alle tesi della relazione di un “vero” moralista come Beppe Niccolai per la Commissione nazionale antimafia, testo che lo stesso Leonardo Sciascia definì materiale prezioso e interessante per comprendere il fenomeno della criminalità organizzata. Tradizione incarnata da uomini di altri tempi, rispetto ai quali non ci si doveva nemmeno porre il problema di “trattare” in alcun modo con la mafia. Fino alle estreme conseguenze. Come dimostra quella notte di vent’anni fa.

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

I Ramones

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

14 Agosto 2019
Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

3 Novembre 2018

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien

Il caso. Kim Jong-Un la spara grossa: “I nostri giovani saranno più forti di Messi”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più